Home Nations

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Nazioni del Regno Unito.

Home Nations è il termine usato nel Regno Unito per riferirsi alle quattro nazioni costitutive del paese come entità separate e distinte tra loro. Occasionalmente si usa il termine Home Countries al posto di Home Nations.[1]

Una mappa raffigurante le Home Nations del Regno Unito

     Inghilterra

     Irlanda del Nord

     Scozia

     Galles

Le Home Nations sono:

I media britannici usano frequentemente il termine Home Nations considerando tra queste l'intera isola d'Irlanda, soprattutto durante gli eventi sportivi dove essa è rappresentata in maniera unica, come nel rugby, sebbene la Repubblica d'Irlanda non faccia parte del Regno Unito. Essa ha un rapporto molto stretto con lo sport britannico: gli eventi sportivi irlandesi infatti sono seguiti costantemente dalle maggiori televisioni britanniche e lo stesso fanno i media irlandesi nei confronti, per esempio, di Premier League e English Premiership.

Nello sportModifica

Il termine Home Nations è usato negli eventi sportivi in cui ognuna delle nazioni britanniche è presente con una propria rappresentativa, come nel Sei Nazioni di rugby XV o nell'ormai disciolto Torneo Interbritannico di calcio.

Tra il 1883 e il 1909 l'attuale Sei Nazioni era disputato tra Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles ed era conosciuto come Home Nations Championship. In seguito, vi vennero ammesse anche Francia (nel 1932) e Italia (nel 2000). Benché nel 1922 l'Irlanda fu divisa in due (Irlanda del Nord e Stato Libero d'Irlanda, dal 1949 Repubblica d'Irlanda) una sola rappresentativa continuò, e continua, a rappresentare l'intera isola nel torneo. Sempre nel rugby ci si riferisce alle quattro federazioni britanniche con il termine "Home Union".[senza fonte]

Nel calcio il Torneo Interbritannico (in inglese British Home Championship o Home International Championship) era una competizione annuale tra le quattro rappresentative britanniche di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda (più tardi Irlanda del Nord) disputatesi nei periodi 1884-1914, 1919-1939, 1946-1984.

Altri sport nei quali è utilizzata la definizione di Home Nations sono pugilato, cricket,[2] curling,[3] ciclismo,[1] sport per disabili, scherma, hockey, golf, alpinismo, canottaggio, rugby XIII, sci, nuoto e tennis.

Il termine è anche usato per indicare le sette rappresentative (Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia, Galles, Isola di Man, Jersey e Guernsey) delle isole britanniche che partecipano ai Giochi del Commonwealth.[1]

NoteModifica