Home Nations Championship femminile 1996
1ª edizione dell’Home Nations Championship femminile
Home Championship 1996 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Home Championship | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 1ª | ||||
Date | dal 17 gennaio 1996 al 21 marzo 1996 | ||||
Luogo | Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia | ||||
Partecipanti | 4 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Grande Slam | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 6 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'Home International Championship fu la prima edizione del torneo rugbistico femminile tra le quattro Home Nation delle Isole Britanniche (Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia); creato sul modello dell'analogo torneo maschile, divenuto nel corso degli anni Cinque e, ultimamente, Sei Nazioni, anche il Championship femminile adottò la formula del girone unico in gare di sola andata con alternanza delle sedi a ogni stagione.
Le prime tre edizioni furono riservate alle quattro Home Nation, dalla quarta il torneo divenne Cinque Nazioni, con l'ingresso della Francia.
L'edizione 1996 del torneo fu vinta dall'Inghilterra, che si aggiudicò anche la Triple Crown avendo vinto tutte le gare contro le sue avversarie isolane.
CalendarioModifica
Blackrock 21 gennaio 1996 | Irlanda | 0 – 21 | Scozia |
Leicester 4 febbraio 1996 | Inghilterra | 56 – 3 | Galles |
Bridgend 18 febbraio 1996 | Galles | 11 – 6 | Scozia |
Dublino 3 marzo 1996 | Irlanda | 22 – 6 | Galles | Donnybrook |
Edimburgo 3 marzo 1996 | Scozia | 8 – 12 | Inghilterra | Meggetland |
Sunbury-on-Thames 17 marzo 1996 | Inghilterra | 12 – 8 | Irlanda |
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inghilterra | 3 | 3 | 0 | 0 | 80 | 19 | 61 | 6 | |
Scozia | 3 | 1 | 0 | 2 | 35 | 23 | 12 | 2 | |
Irlanda | 3 | 1 | 0 | 2 | 30 | 39 | -9 | 2 | |
Galles | 3 | 1 | 0 | 2 | 20 | 84 | -64 | 2 | |