Hong Kong Open
Hong Kong Open | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | ATP International Series (1998–2002) International (2014–2018) |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Hong Kong |
Impianto | Victoria Park Tennis Stadium |
Superficie | Cemento |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo/doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Storia | |
Fondazione | 1973 (maschile) 1980 (femminile) |
Soppressione | 2002 (maschile) |
Numero edizioni | 27 (maschile) 9 (femminile) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Hong Kong Open 2018 |
L'Hong Kong Open è stato un torneo di tennis cui campi in cemento di Hong Kong nell'ATP Tour dal 1973 al 2002. Nel 2003 è stato rimpiazzato dal Thailand Open. Un torneo femminile è stato giocato dal 1980 al 1982 e poi nel 1993 classificato nella categoria Tier IV, il torneo viene nuovamente disputato partire dal 2014 classificato come International. L'edizione del 2019 non è stata disputata a causa delle proteste nella città[1], mentre quella del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[2].
Albo d'oroModifica
Singolare maschileModifica
Doppio maschileModifica
Singolare femminileModifica
Anno | Vincitrice | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1980 | Wendy Turnbull | Peanut Louie-Harper | 6–0, 6–2 |
1981 | Wendy Turnbull | Sabina Simmonds | 6–3, 6–4 |
1982 | Catrin Jexell | Alycia Moulton | 6–3, 7–5 |
1983 – 1992 | non disputato | ||
1993 | Wang Shi-ting | Marianne Witmeyer | 6–4, 3–6, 7–5 |
1994 – 2013 | non disputato | ||
2014 | Sabine Lisicki | Karolína Plíšková | 7–5, 6–3 |
2015 | Jelena Janković | Angelique Kerber | 3–6, 7–64, 6–1 |
2016 | Caroline Wozniacki | Kristina Mladenovic | 6–1, 64–7, 6–2 |
2017 | Anastasia Pavlyuchenkova | Daria Gavrilova | 5–7, 6–3, 7–63 |
2018 | Dayana Yastremska | Wang Qiang | 6–2, 6–1 |
2019 | Anullato per proteste[1]
| ||
2020 | Anullato per pandemia di Coronavirus[2]
|
Doppio femminileModifica
Anno | Vincitrici | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|
1980 | Wendy Turnbull Sharon Walsh |
Silvana Urroz Penny Johnson |
6–1, 6–2 |
1981 | Ann Kiyomura Sharon Walsh |
Anne Hobbs Susan Leo |
6–3, 6–4 |
1982 | Alycia Moulton Laura DuPont |
Yvonne Vermaak Jennifer Mundel-Reinbold |
6–2, 4–6, 7–5 |
1983–92 | non disputato | ||
1993 | Karin Kschwendt Rachel McQuillan |
Debbie Graham Marianne Witmeyer |
1–6, 7–64, 6–2 |
1994–2013 | non disputato | ||
2014 | Karolína Plíšková Kristýna Plíšková |
Patricia Mayr-Achleitner Arina Rodionova |
6–2, 2–6, [12–10] |
2015 | Alizé Cornet Jaroslava Švedova |
Lara Arruabarrena Andreja Klepač |
7–5, 6–4 |
2016 | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
Naomi Broady Heather Watson |
6–3, 6–1 |
2017 | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
Lu Jiajing Wang Qiang |
6–1, 6–1 |
2018 | Samantha Stosur Zhang Shuai |
Shūko Aoyama Lidzija Marozava |
6–4, 6–4 |
2019 | Anullato per proteste[1]
| ||
2020 | Anullato per pandemia di Coronavirus[2]
|
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Hong Kong Open postponed due to protests, su eveningexpress.co.uk, Evening Express, 12 settembre 2019. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
- ^ a b c (EN) WTA announces updated 2020 provisional calendar, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 17 giugno 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Il torneo maschile sul sito ATP Tour, su atptour.com.
- (EN) Il torneo femminile sul sito WTA, su wtatennis.com.