Hovet (arena)
Hovet | |
---|---|
Johanneshovs Isstadion | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Arenavägen 35, Stoccolma |
Inaugurazione | 4 novembre 1955 |
Proprietario | SGA Fastigheter |
Progetto | Berg Arkitektkontor AB |
Intitolato a | Johanneshov |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 8 094 |
Uso e beneficiari | |
Hockey su ghiaccio | AIK Djurgården |
Pallacanestro | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Hovet, conosciuto anche con il nome di Johanneshovs isstadion, è un impianto polifunzionale situato nel distretto di Johanneshov presso Stoccolma, in Svezia.
L'impianto fa parte della Stockholm Globe City. La sua capienza per gli eventi sportivi è di 8.094 posti, ampliabili fino a 9.800 in occasione di concerti.
StoriaModifica
La struttura fu inaugurata ufficialmente il 4 novembre 1955 con un incontro di hockey su ghiaccio tra Svezia e Norvegia, partita vinta dai padroni di casa per 7-2. All'epoca era un'arena all'aperto in quanto la copertura fu aggiunta solo qualche anno più tardi, nel 1962, in occasione dei campionati mondiali di hockey su ghiaccio organizzati a Stoccolma nel marzo 1963. Durante il 2002 la struttura è stata rinnovata, in una ristrutturazione che ha compreso la sostituzione di tutti i seggiolini e la creazione di un ristorante.
Oggi è regolarmente utilizzato dalle sezioni hockeystiche di AIK e Djurgården, seppur le partite più popolari come il derby cittadino vengano giocate presso la più capiente Globe Arena.
Tra gli artisti e le band che nel corso degli anni hanno suonato presso Hovet si annoverano The Beatles, Queen, Bruce Springsteen, Dream Theater, The Who, Frank Zappa, Kiss, Oasis, Europe, Foo Fighters, Muse, Backstreet Boys, Marilyn Manson, Rihanna, ed altri.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hovet
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda dal sito Hockeyarenas.net, su hockeyarenas.net. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).