Hrvatski akademski odbojkaški klub Rijeka

Hrvatski akademski odbojkaški klub Rijeka
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, celeste
Dati societari
Città Fiume
Nazione Croazia Croazia
Confederazione CEV
Federazione HOS
Campionato Superliga
Fondazione 1947
Allenatore Croazia Igor Lovrinov
Impianto Dvorana Mladost Rijeka
(1 500 posti)
Sito web www.zok-rijeka.hr
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati jugoslavi
10 Campionati croati
Trofei nazionali 4 Coppe di Jugoslavia
8 Coppe di Croazia
Trofei internazionali 1 Middle European League
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Lo Hrvatski akademski odbojkaški klub Rijeka è una società pallavolista femminile croata, con sede a Fiume: milita nel campionato di Superliga.

StoriaModifica

Il club è stato fondato nel 1947 ma solo alla metà degli anni '60, con il nome di Partizan Rijeka, inizia a disputare le serie maggiori jugoslave; nel 1973 consegue la vittoria di campionato e coppa nazionale, a cui fa seguito un altro scudetto e altre tre Coppe di Jugoslavia negli anni immediatamente seguenti; nel febbraio 1974, intanto, la società si fonde con l'analogo club maschile diventando Ženski odbojkaški klub Rijeka[1].

Dall'indipendenza della Croazia, la formazione è impegnata nel campionato croato, ottenendo la prima vittoria di uno scudetto nella stagione 1998-99, per poi vincerne altri tre consecutivi. Nella seconda metà degli anni duemila il club domina il campionato croato, aggiudicandoselo per quattro volte di seguito, e la Coppa di Croazia, imponendosi per ben otto volte; a livello sovranazionale, nella stagione 2008-09 vince anche la Middle European League[2]. Nell'estate 2012, a seguito di una pesante crisi finanziaria, la società si fonde nel neonato Hrvatski akademski odbojkaški klub Rijeka, fondato ad hoc, trasferendo in quest'ultimo il titolo sportivo e il palmarès ma non la situazione debitoria[3]. Dopo un nuovo titolo nazionale nell'annata 2012-13, che porta a un totale di dieci gli scudetti conquistati, il club subisce il rientro di altre formazioni storiche, in primis l'HAOK Mladost, senza più conseguire alcun titolo.

Rosa 2022-2023Modifica

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
4 Mia Volarić L 4 aprile 2003   Croazia
5 Mara Štiglić S 21 novembre 2005   Croazia
6 Kristina Kregar U 14 luglio 1993   Croazia
7 Lara Sluga C 8 agosto 2002   Croazia
8 Mateja Vekić C 2 novembre 2002   Croazia
9 Lorena Smojver O 28 febbraio 2007   Croazia
10 Viktoria Ana Trcol C 18 settembre 2004   Croazia
11 Tamara Popić P 17 febbraio 2000   Croazia
12 Lana Francetić S 1º giugno 2007   Croazia
13 Petra Brkičić P 23 giugno 2005   Croazia
14 Petra Gregorović C 3 febbraio 2006   Croazia
15 Josipa Aleksa U 4 febbraio 2004   Croazia
15 Nikolina Fabris S 19 novembre 1999   Croazia
16 Tea Pavačić S 15 maggio 2006   Croazia
17 Nina Šćekić U 25 agosto 2006   Croazia

PalmarèsModifica

1972-73, 1973-74
1998-99, 1999-00, 2000-01, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13
1973, 1975, 1977-78, 1978
1998, 1999, 2000, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009
2008-09

PallavolisteModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste dell'H.a.o.k Rijeka.

Denominazioni precedentiModifica

  • 1947-1974: Partizan Rijeka
  • 1974-2012: Ženski odbojkaški klub Rijeka

NoteModifica

  1. ^ (HR) Povijest ženskog odbojkaškog kluba Rijeka, su forza-fiume.com. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) 2008/2009: Women: Final Ranking, su mevza.volleynet.at. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  3. ^ (HR) HAOK Rijeka posljedica financijske situacije, su sportcom.hr, 29 settembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2022.

Collegamenti esterniModifica

  • Sito ufficiale, su zok-rijeka.hr. URL consultato il 23 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2010).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo