Humani generis
Humani generis Lettera enciclica | |
---|---|
![]() | |
Pontefice | Papa Pio XII |
Data | 12 agosto 1950 |
Anno di pontificato | XII |
Traduzione del titolo | Le opinioni degli uomini |
Argomenti trattati | False opinioni che si diffondono nel mondo |
Numero di pagine | 10 |
Enciclica papale nº | XIX di XL |
Enciclica precedente | Summi Maeroris |
Enciclica successiva | Mirabile Illud |
«[...] con la sola luce naturale della ragione si può provare con certezza l'origine divina della religione Cristiana.» |
(Papa Pio XII, Humani generis p. 1) |
Humani generis è la XIX enciclica di papa Pio XII. Gli argomenti trattati sono le "false" nuove teorie e opinioni che stavano minacciando di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica.
Le opinioni e le dottrine teologiche note come Nuova Teologia o neo-modernismo e le loro conseguenze sulla Chiesa cattolica costituiscono i principali argomenti. Lo studio e le teorie evolutive e il loro impatto sulla teologia, costituiscono due delle 44 parti in cui l'enciclica è strutturata. Tuttavia, le posizioni teologiche definite nel 1950 da Pio XII, introducono una novità significativa staccando le tematiche della creazione del corpo umano da quelle dell'anima dell'uomo.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Testo dell'enciclica in italiano, su vatican.va.
- Testo dell'enciclica in latino, su vatican.va.
Controllo di autorità | GND (DE) 4475655-0 |
---|