Humberto Maschio
Humberto Maschio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Ritirato | 1968 - giocatore 2000 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19?? | Arsenal de Llavallol | |
Squadre di club1 | ||
1952 | Arsenal de Llavallol | ? (?) |
1953 | Quilmes | ? (23) |
1954-1957 | Racing Club | 139 (44) |
1957-1959 | Bologna | 43 (13) |
1959-1962 | Atalanta | 80 (22) |
1962-1963 | Inter | 15 (4) |
1963-1966 | Fiorentina | 52 (12) |
1966-1968 | Racing Club | 84 (13) |
Nazionale | ||
1956-1957 | ![]() | 12 (12) |
1962 | ![]() | 2 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1969 | ![]() | |
1971 | Racing Club | |
1972 | ![]() | |
1999-2000 | Racing Club | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Perù 1957 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2007 |
Humberto Dionisio Maschio Bonassi (Avellaneda, 10 febbraio 1933) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino naturalizzato italiano.
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Iniziò la carriera militando nel Quilmes e nel Racing. Approdò poi in Italia, accettando l'ingaggio del Bologna. Dopo l'esperienza coi rossoblù, Maschio indossò le maglie di Atalanta, Inter, con cui vinse lo scudetto al termine della stagione 1962-1963, e Fiorentina, nelle cui file conquistò nel 1966 la Coppa Italia e la Coppa Mitropa.
Nello stesso anno, trentatreenne, lasciò l'Italia per ritornare al Racing di Avellaneda; coi biancocelesti, nel 1967 vinse la Coppa Libertadores e l'Intercontinentale.
NazionaleModifica
In patria, formò con Sívori e Angelillo il famoso trio offensivo della nazionale argentina, detto degli angeli dalla faccia sporca, che conquistò il Sudamericano nel 1957 vincendo tutti gli incontri; Maschio fu il capocannoniere del torneo con nove reti (in coabitazione con l'uruguagio Ambrois). Quando si trasferì in Italia, anche Maschio, come altri connazionali che giocavano all'estero (Massei, Manfredini, Lojacono e i suddetti Sívori e Angelillo), fu costretto a lasciare la nazionale argentina.
Maschio assieme a Omar Sívori; entrambi oriundi, sono qui fotografati con la giacca ufficiale dell'Italia. |
Dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana, in quanto oriundo, esordì nella nazionale azzurra il 5 maggio 1962, in un'amichevole disputata a Firenze contro la Francia; partecipò al Mondiale del 1962, in Cile, ove fu schierato contro la squadra di casa nella gara ricordata come la "Battaglia di Santiago", e durante la quale l'ala sinistra cilena Leonel Sánchez gli ruppe il naso, con un pugno a gioco fermo.
AllenatoreModifica
Una volta appesi gli scarpini al chiodo, Maschio allenò il Racing e, per un breve periodo, si cimentò come commissario tecnico dell'Argentina.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei club italianiModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1957-1958 | Bologna | A | 28 | 8 | CI | 4 | 1 | – | – | – | – | – | – | 32 | 9 |
1958-1959 | A | 15 | 5 | CI | 1 | 0 | – | – | – | – | – | – | 16 | 5 | |
Totale Bologna | 43 | 13 | 5 | 1 | – | – | – | – | 48 | 14 | |||||
1959-1960 | Atalanta | A | 29 | 7 | CI | 1 | 2 | – | – | – | Coppa Amicizia | 1 | 1 | 31 | 10 |
1960-1961 | A | 24 | 4 | CI | 1 | 1 | – | – | – | Coppa Amicizia | 1 | – | 26 | 5 | |
1961-1962 | A | 27 | 11 | CI | – | – | – | – | – | CM | – | – | 27 | 11 | |
Totale Atalanta | 80 | 22 | 2 | 3 | – | – | 2 | 1 | 84 | 26 | |||||
1962-1963 | Inter | A | 15 | 4 | CI | 2 | 2 | – | – | – | – | – | – | 17 | 6 |
1963-1964 | Fiorentina | A | 20 | 3 | CI | 4 | – | – | – | – | CPKR | – | – | 24 | 3 |
1964-1965 | A | 30 | 8 | CI | – | – | CdF | 1 | – | CM | – | – | 31 | 8 | |
1965-1966 | A | 2 | 1 | CI | 2 | 2 | CdF | 1 | – | CM | – | – | 5 | 3 | |
Totale Fiorentina | 52 | 12 | 6 | 2 | 2 | – | – | – | 60 | 14 | |||||
Totale | 190 | 51 | 15 | 8 | 2 | – | 2 | 1 | 209 | 60 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
5-5-1962 | Firenze | Italia | 2 – 1 | Francia | Amichevole | - | |
2-6-1962 | Santiago del Cile | Cile | 2 – 0 | Italia | Mondiali 1962 - 1º Turno | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
BibliografiaModifica
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Humberto Maschio
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Humberto Maschio, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Humberto Maschio, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Humberto Maschio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Humberto Maschio, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Humberto Maschio, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
- (EN, RU, CS) Humberto Maschio, su EU-Football.info.