IAAF Diamond League 2012
IAAF Diamond League 2012 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Diamond League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | III | ||
Organizzatore | IAAF | ||
Date | 11 maggio - 7 settembre | ||
Discipline | 32 (16 maschili + 16 femminili) | ||
Sito web | diamondleague.com | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La IAAF Diamond League 2012 (o semplicemente Diamond League 2012) è la terza edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF. È iniziata l'11 maggio e terminerà il 7 settembre; prevede la presenza di 14 tappe in 11 diversi stati situati in 3 differenti continenti.
I meetingModifica
Il programma prevede lo svolgimento di quattordici meeting, tutti di un singolo giorno eccetto il London Grand Prix, che si svolge su due giorni consecutivi.
# | Data | Meeting | Stadio | Città | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|
1 | 11 maggio | Doha Diamond League | Stadio Qatar SC | Doha | resoconto |
2 | 19 maggio | Shanghai Golden Grand Prix | Stadio di Shanghai | Shanghai | resoconto |
3 | 31 maggio | Golden Gala | Stadio Olimpico | Roma | resoconto |
4 | 2 giugno | Prefontaine Classic | Hayward Field | Eugene | resoconto |
5 | 7 giugno | Bislett Games | Bislett Stadion | Oslo | resoconto |
6 | 9 giugno | Adidas Grand Prix | Icahn Stadium | New York | resoconto |
7 | 6 luglio | Meeting Areva | Stade de France | Saint-Denis | resoconto |
8 | 13-14 luglio | London Grand Prix | Crystal Palace | Londra | resoconto |
9 | 20 luglio | Herculis | Stadio Louis II | Monaco | resoconto |
10 | 17 agosto | DN Galan | Olympiastadion | Stoccolma | resoconto |
11 | 23 agosto | Athletissima | Stade Olympique de la Pontaise | Losanna | resoconto |
12 | 26 agosto | Birmingham Grand Prix | Alexander Stadium | Birmingham | resoconto |
13 | 30 agosto | Weltklasse Zürich | Stadio Letzigrund | Zurigo | resoconto |
14 | 7 settembre | Memorial Van Damme | Stadio Re Baldovino | Bruxelles | resoconto |
Programma gareModifica
Come da formula della Diamond League, in ogni meeting si disputano tutte le gare in concorso per il jackpot di specialità, alcune in campo maschile e altre in campo femminile, con una regola di alternanza fra due meeting consecutivi. L'unica eccezione riguarda il meeting di Londra, che si svolge su due giorni e prevede un programma completo.[1] Di seguito i vincitori delle diverse tappe.
Corse Diamond Race | |||||||||
Uomini | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 1500 m / Miglio | 5000 m / 3000 m | 110 m hs | 400 m hs | 3000 m siepi |
Donne | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 1500 m | 5000 m / 3000 m | 100 m hs | 400 m hs | 3000 m siepi |
UominiModifica
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting
DonneModifica
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting
RisultatiModifica
Al termine della manifestazione, il vincitore di ogni classifica di specialità riceve un premio di 40.000 dollari e uno spettacolare trofeo a forma di diamante creato da Beyer, uno degli storici e più prestigiosi gioiellieri a livello mondiale.[2]
MaschiliModifica
FemminiliModifica
NoteModifica
- ^ Sistema di punteggio e premio finale (EN) The IAAF Diamond League - IAAF‘s New Approach to 1 Day-Athletics (PDF), su iaaf.org, 2009, 7-8. URL consultato il 5 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
- ^ Sistema di punteggio e premio finale (EN) The IAAF Diamond League - IAAF‘s New Approach to 1 Day-Athletics (PDF), su iaaf.org, 2009, 10. URL consultato il 5 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IAAF Diamond League 2012
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale Diamond League, su diamondleague.com.