IAI Heron
aeromobile a pilotaggio remoto israeliano
IAI Heron | |
---|---|
Un Heron in volo | |
Descrizione | |
Tipo | UAV |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1994 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 206[1] |
Costo unitario | $10M[2] |
Altre varianti | EADS Harfang IAI Eitan Caçador |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 8,5 m |
Apertura alare | 16,6 m |
Carico alare | 89 kg |
Peso a vuoto | 657 kg |
Peso max al decollo | 1.150 kg |
Capacità combustibile | 250 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Rotax 914 F |
Potenza | 115 CV (86 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 207 km/h |
Velocità di salita | 150 m / min |
Autonomia | 1.000 km |
Tangenza | 10.000 m |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
Il IAI Heron (Machatz-1) è un UAV monomotore, sviluppato dalla divisione Malat UAV della IAI.
UtilizzatoriModifica
Un Heron della RAAF
- 4 esemplari di Heron 1 presi in leasing per la campagna afgana nel 2010 e ritirati dal servizio ad agosto 2017.[3]
- Azerbaigian
NoteModifica
- ^ "IAI HERON/MACHATZ-1 UNMANNED AERIAL VEHICLE (UAV)"[collegamento interrotto], su militaryfactory.com, URL consultato il 10 aprile 2017
- ^ Border Security: Air Team - Final Report (PDF), Isr.umd.edu. URL consultato il 18 novembre 2012.
- ^ "AUSTRALIA RETIRES HERON 1 UAVs" Archiviato il 9 agosto 2017 in Internet Archive., su janes.com, 8 agosto 2017, URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ "L'Aeronautica dell'Azerbaijan" - "Rivista italiana difesa" N. 6 - 06/2020 pp. 74-83
- ^ "GERMANY SIGNS HERON TP LEASING CONTRACT" Archiviato il 14 giugno 2018 in Internet Archive., su janes.com, 14 giugno 2018, URL consultato il 14 giugno 2018.
- ^ "Grecia. Tre Heron il leasing alla Grecia" - "Aeronautica & Difesa" N. 405 - 07/2020 pag. 71
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IAI Heron