IC 405

nebulosa a emissione nella costellazione di Auriga

IC 405 (nota anche come C 31) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga.

IC 405
Nebulosa a emissione
IC 405
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneAuriga
Ascensione retta05h 16m 12.0s
Declinazione+34° 16′ 00″
Distanza1630 a.l.
(500 pc)
Magnitudine apparente (V)10
Dimensione apparente (V)50' x 30'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a emissione
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiparti a riflessione
Altre designazioni
C 31; Ced 42; Sh2-229
Mappa di localizzazione
IC 405
Categoria di regioni H II

Coordinate: Carta celeste 05h 16m 12s, +34° 16′ 00″

Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta, ma molto ben evidente nelle foto a lunga posa, situata a 500 parsec (1630 anni luce) di distanza; nella sua direzione si osserva una stella azzurra di quinta magnitudine, nota come AE Aurigae, una stella variabile ed enigmatica: si tratterebbe di una delle stelle cosiddette "fuggitive", perché sono nate nella regione della Nebulosa di Orione circa 2,7 milioni di anni fa e da lì ne sono "scappate", disperdendosi nella Via Lattea; tra queste vi è pure la μ Columbae. IC 405 brilla per la radiazione ricevuta da AE Aurigae, che ionizza i suoi gas e le conferisce un colore rosso; le chiazze blu sono invece dovute alla riflessione della luce blu della stella sulle polveri oscure.

Tramite i dati ottenuti col satellite Hipparcos è emerso che circa 2,6 milioni di anni fa questa stella, μ Columbae e la brillante binaria ι Orionis si trovavano nella stessa posizione nello spazio;[1] si è così ipotizzato che queste stelle abbiano subito un'interazione a quattro corpi, in cui due binarie facenti parte dell'associazione Orion OB1 si scambiarono; il risultato fu che le due stelle più massicce subirono i reciproci influssi gravitazionali diventando un nuovo sistema binario, l'attuale ι Orionis, mentre le due stelle meno massicce furono sospinte via a grande velocità dall'intensa energia gravitazionale, allontanandosi dalla regione della loro formazione e diventando stelle fuggitive.[2]

IC 405 appare connesso con altri sistemi di nebulosità, in particolare con IC 410, visibile un grado a sudest; in realtà si tratta di oggetti molto più distanti.

Note modifica

  1. ^ Hoogerwerf, R.; de Bruijne, J. H. J.; de Zeeuw, P. T., On the origin of the O and B-type stars with high velocities. II. Runaway stars and pulsars ejected from the nearby young stellar groups, in Astronomy and Astrophysics, vol. 365, gennaio 2001, pp. 49-77, DOI:10.1051/0004-6361:20000014. URL consultato l'8 maggio 2013.
  2. ^ Gualandris, Alessia; Portegies Zwart, Simon; Eggleton, Peter P., N-body simulations of stars escaping from the Orion nebula, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 350, n. 2, maggio 2004, pp. 615-626, DOI:10.1111/j.1365-2966.2004.07673.x. URL consultato l'8 maggio 2013.

Bibliografia modifica

  • Catalogo NGC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


     IC 403  •  IC 404  •  IC 405  •  IC 406  •  IC 407   
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari