I Giochi del Mediterraneo
I Giochi del Mediterraneo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria d'Egitto ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo | dal 5 ottobre al 20 ottobre | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sport Discipline |
20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atleti | 734 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio di Alessandria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cronologia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Successiva II Giochi del Mediterraneo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
I I Giochi del Mediterraneo si svolsero dal 5 al 20 ottobre del 1951 ad Alessandria d'Egitto.
Vi parteciparono 734 atleti (tutti di sesso maschile) provenienti da 10 nazioni (Egitto, Francia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Libano, Malta, Siria, Spagna e Turchia).
SediModifica
La cerimonia d'apertura e le competizioni di atletica leggera e ginnastica si sono svolte presso lo Stadio Faud, rinnovato per i Giochi. Le partite di pallacanestro, gli incontri di lotta e i concorsi di sollevamento pesi, presso la nuova palestra dello Stadio Faud, con 3000 posti. Gli incontri di pugilato presso la sala boxe di Alessandria, ad esclusione della finale, che si è svolta nella palestra dello Stadio Faud. Le gare di canottaggio presso il lago di Nouzha, nei pressi di Alessandria d'Egitto. Le prove di equitazione presso il "New Sports Club" ad eccezione della finale, che si è svolta presso lo Stadio Faud. Gli incontri di scherma presso la sala d'armi di Alessandria. Le partite di calcio si sono svolte al Alessandria, presso lo Stadio Faud e lo Stadio Murtafa Fachadi, e ad Il Cairo presso lo Stadio Nazionale. Le gare di hockey su prato presso il campo dell'Alexandria Sporting Club. Le gare di nuoto presso la piscina dello Stadio Faud, costruita per l'occasione. Le gare di Tiro si sono svolte a Il Cario.
Paesi partecipantiModifica
SportModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I Giochi del Mediterraneo
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Raccolta dei risultati (PDF) di Alessandria d'Egitto 1951 sul sito ufficiale del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, cijm.org.gr.