I racconti della cripta
I racconti della cripta | |
---|---|
Il Guardiano della Tomba | |
Titolo originale | Tales from the Crypt |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1989-1996 |
Formato | serie TV |
Genere | commedia, giallo, fantasy, horror, thriller |
Stagioni | 7 |
Episodi | 93 |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | William Gaines |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 10 giugno 1989 |
Al | 19 luglio 1996 |
Rete televisiva | HBO |
Prima TV in italiano | |
Data | 4 ottobre 1997 |
Rete televisiva | Canale 5 |
I racconti della cripta (Tales from the Crypt) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1989 al 1996 dall'emittente televisiva HBO e basata sull'omonima serie a fumetti della EC Comics creata da William Gaines.
In Italia la serie è debuttata in VHS con diversi titoli: Racconti dalla crypta, Racconti dalla tomba, Tales from the Crypt - I racconti della cripta. In seguito è andata in onda su Canale 5 con i titoli Racconti di mezzanotte (prime due stagioni) e I racconti della cripta (restanti stagioni).
Il tema musicale del telefilm è composto dal musicista e compositore Danny Elfman.
Principali guest starModifica
Alla serie, in veste di guest star parteciparono molti attori famosi (diversi di loro oltre a recitare prestarono il loro talento per la regia di qualche episodio): Sherilyn Fenn, Isabella Rossellini, Priscilla Presley, Demi Moore, Brad Pitt, Tim Curry, Don Rickles, Kelly Preston, Steve Buscemi, Brian Krause, Meat Loaf, Lea Thompson, Teri Hatcher, Tim Roth, Brad Dourif, Daniel Craig, James Remar, Kirk Douglas, Anthony Michael Hall, Whoopi Goldberg, Louise Fletcher, John Lithgow, Malcolm McDowell, Mark Pellegrino, Joe Pesci, Iggy Pop, Miguel Ferrer, Slash, Brooke Shields, Christopher Reeve, Billy Zane, Patricia Arquette, Timothy Dalton, Ewan McGregor, Donald O'Connor, Treat Williams, Joe Pantoliano, Perry King, Costas Mandylor, Benicio del Toro, Martin Sheen, Joan Chen, Frances Bay, Michael J. Fox (come attore e regista), Gregory Widen, Bill Paxton, Tia Carrere, Kimmy Robertson, Tom Hanks (come attore e regista), Dennis Farina, Kyle MacLachlan (come attore e regista), Arnold Schwarzenegger (come attore e regista)
EpisodiModifica
Distribuzione italianaModifica
In Italia la serie è stata trasmessa in televisione da Canale 5, mentre alcuni episodi sono usciti in formato home video (VHS) distribuiti da diverse label. Di seguito le varie uscite in formato VHS coi rispettivi episodi:
- Racconti dalla crypta (CIC Video)
- L'uomo che era la morte (The Man Who Was Death), diretto da Walter Hill
- È attraverso tutta la casa (And All Through the House), diretto da Robert Zemeckis
- Sotterra quel gatto, è davvero morto (Dig That Cat... He's Real Gone), diretto da Richard Donner
- Racconti dalla tomba, vol. 2 (Warner Home Video)
- Amore a pezzetti (Lover, Come Hack to Me), diretto da Tom Holland
- Collezione completata (Collection Completed), diretto da Mary Lambert
- Peccati superficiali (Only Sin Deep), diretto da Howard Deutch
- Racconti dalla tomba, vol. 3 (Warner Home Video)
- Diritto di morte (Dead Right), diretto da Howard Deutch
- Lo scambio (The Switch), diretto da Arnold Schwarzenegger
- Poker (Cutting Cards), diretto da Walter Hill
- Tales from the Crypt - I racconti della cripta 1 (Deltavideo)
- Doppia personalità (Split Personality), diretto da Joel Silver
- Dolce vendetta (People Who Lives in Brass Hearses), diretto da Russell Mulcahy
- Vana attesa (Dead Wait), diretto da Tobe Hooper
- Tales from the Crypt - I racconti della cripta 2 (Deltavideo)
- La trappola (The Trap), diretto da Michael J. Fox
- All'ultimo secondo (Split Second), diretto da Russell Mulcahy
- Segno di morte (On A Dead Man's Chest), diretto da William Friedkin
- Tales from the Crypt - I racconti della cripta 3 (Deltavideo)
- Un fratello per nemico (Abra Cadaver), diretto da Stephen Hopkins
- L'avvoltoio (Carrion Death), diretto da Steven E. de Souza
- Rendez vous con la morte (None but the Lonely Heart), diretto da Tom Hanks
- Tales from the Crypt - I racconti della cripta 4 (Deltavideo)
- Il concerto del lupo mannaro (Werewolf Concerto), diretto da Steve Perry
- Amici per la pelle (Oil's Well That Ends Well), diretto da Paul Abascal
- Buona da morire (What's Cookin'), diretto da Gilbert Adler
Spin-offModifica
Nel 1992 il canale televisivo Fox trasmise il film televisivo Incubi basato sui fumetti della EC Comics e formato da tre episodi che poi la rete HBO trasmise come singole puntate della serie TV.
Anche il cinema è rimasto affascinato dalla serie tanto da produrre due film, quali Il cavaliere del male (Demon Knight), pellicola del 1995 con Billy Zane e Il piacere del sangue (Bordello of Blood) film del 1996 con Corey Feldman.
Uno spin-off intitolato Perversions of Science venne trasmesso nel 1997 dalla HBO. La serie fu un fiasco e venne cancellata nello stesso anno. Lo stesso accadde per il film Ritual, pellicola del 2001, destinata al grande schermo, ma uscita in DVD solamente nel 2006.
Il successo del serial ha dato vita anche ad un cartone animato intitolato Tales from the Cryptkeeper (trasmesso anch‘esso in Italia su Mediaset come Brividi e polvere con Pelleossa) e ad uno show televisivo
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I racconti della cripta
Collegamenti esterniModifica
- I racconti della cripta, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) I racconti della cripta, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) I racconti della cripta, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) I racconti della cripta, su TV.com, CBS Interactive Inc.