Ian McEwan

scrittore inglese

Ian Russell McEwan (Aldershot, 21 giugno 1948) è uno scrittore e sceneggiatore britannico.

Ian Russell McEwan

BiografiaModifica

È nato nel 1948 ad Aldershot e vive ad Oxford. È autore di due raccolte di racconti e di oltre quindici romanzi. Tutti i suoi libri vengono pubblicati in Italia da Einaudi.

La sua prima pubblicazione è la collezione di racconti Primo amore, ultimi riti nel 1975. Nel 1998 fa discutere la sua premiazione al Booker Prize per il romanzo Amsterdam. Il libro del 1997 L'amore fatale, su una persona affetta dalla Sindrome di de Clerambault, viene da molti considerato un capolavoro, ma anche il suo romanzo Espiazione ha ricevuto critiche egualmente favorevoli.

Nel marzo e nell'aprile 2004, solo qualche mese dopo che il governo britannico lo aveva invitato a presenziare a una cena in onore della First Lady Laura Bush, a McEwan è stato negato l'ingresso negli Stati Uniti dal Dipartimento per la Homeland Security non essendo provvisto del visto corretto per un soggiorno di lavoro (lo scrittore si accingeva a tenere una serie di lezioni dietro compenso). Solo dopo diversi giorni di esposizione del caso sulla stampa britannica a McEwan è stato concesso l'ingresso, a ragione del fatto che, come illustrato da un funzionario di frontiera, «siamo ancora dell'avviso che lei non dovrebbe entrare, ma il suo caso ci sta procurando un danno di immagine.»

Sposato due volte, dalla prima moglie ha avuto due figli lungamente contesi. Nel 2002 scoprì di avere un fratello maggiore che la madre, Rose Wort, aveva dato in adozione durante la seconda guerra mondiale, quando era sposata con il primo marito che si trovava al fronte ma aveva una relazione con David McEwan di cui era rimasta incinta. Il primo marito morì al fronte e dopo il conflitto Rose e David si ritrovarono, si sposarono e dal loro matrimonio nacque Ian.[1]

Per due volte è stato accusato di plagio: la prima per il suo romanzo d'esordio Il giardino di cemento[2] e la seconda per Espiazione.[3][4]

È soprannominato "Ian Macabre" per i toni cupi di molte delle sue narrazioni.[5]

Il suo romanzo del 2020, Lo scarafaggio, risulta essere fra i libri più letti nell'estate 2020.[6]

OpereModifica

RomanziModifica

Raccolte di raccontiModifica

Narrativa per bambiniModifica

  • Rosa Bianca (Rose Blanche, 1985)
  • L'inventore di sogni, (The Daydreamer, 1994), San Dorligo, Einaudi Ragazzi, 1994

OratorioModifica

  • Or Shall We Die? (1983)

SaggiModifica

  • Invito alla meraviglia. Per un incontro ravvicinato con la scienza (Science, 2019), traduzione di Susanna Basso e Norman Gobetti, Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-062-4631-0.

SceneggiatureModifica

Adattamenti cinematograficiModifica

OnorificenzeModifica

  Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
— 2000

NoteModifica

  1. ^ Alan Cowell, Ian McEwan's life takes twist with discovery of a brother, in International Herald Tribune, 17 gennaio 2007. URL consultato il 23 marzo 2007.
  2. ^ Alan Cowell, Eyebrows Are Raised Over Passages in a Best Seller by Ian McEwan, in The New York Times, 28 novembre 2006. URL consultato il 7 luglio 2010.
  3. ^ Alan Cowell, Eyebrows Are Raised Over Passages in a Best Seller by Ian McEwan, in The New York Times, 28 novembre 2006.
  4. ^ Julia Langdon, Ian McEwan accused of stealing ideas from romance novelist, in The Daily Mail, London, 25 novembre 2006. URL consultato il 7 luglio 2010.
  5. ^ "Ian McEwan: Here's the twist", [1].
  6. ^ Libri più letti nell'estate 2020, su wegather.it.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN109587997 · ISNI (EN0000 0001 2032 6858 · SBN CFIV002042 · Europeana agent/base/63402 · LCCN (ENn79008865 · GND (DE119252694 · BNE (ESXX1724081 (data) · BNF (FRcb11913781j (data) · J9U (ENHE987007306408005171 · NSK (HR000055894 · NDL (ENJA00449425 · CONOR.SI (SL7290467 · WorldCat Identities (ENlccn-n79008865