Idrolipoclasia ultrasonica
L'idrolipoclasia ultrasonica è una tecnica della medicina estetica che viene utilizzata per il trattamento delle adiposità localizzate, e consiste nell'infiltrazione di soluzione fisiologica nel pannicolo adiposo e la successiva applicazione dell'ultrasuono.
DescrizioneModifica
FunzionamentoModifica
La soluzione fisiologica, aumentando la quantità di fluidi all'interno del tessuto adiposo, favorisce la manifestazione del fenomeno fisico della cavitazione al passaggio della sonda ultrasonica. La generazione di microbolle che implodono nel momento in cui la tensione di vapore interna è inferiore a quella esterna determina la disgregazione delle pareti adipocitarie; il contenuto (trigliceridi) viene così liberato in circolo insieme ai rifiuti catabolici, che poi, attraverso il sistema linfatico e l'emuntorio renale, vengono naturalmente smaltiti.
Le frequenze utilizzateModifica
Le frequenze utilizzate erano inizialmente erano piuttosto alte (1/3 MHz). Successivamente i protocolli operativi sono cambiati e vengono impiegate frequenze molto più basse (20/45 kHz) con esiti sicuramente più importanti. La metodica richiede il passaggio del trasduttore, interposto un gel conduttore, con movimenti non eccessivamente lenti, al fine di evitare il rischio di eccessiva cavitazione.I nuovi protocolli parlano di sonoforesi con le medesime apparecchiature, ma l'utilizzo di macromolecole (escina, fosfatidilcolina, teobromina, ecc.) non trova nessun testo scientifico che ne comprovi l'effettivo passaggio nell'ipoderma e quindi l'efficacia. Al contrario, molecole eccessivamente grandi aumentano l'attenuazione dell'ultrasuono diminuendone la capacità di penetrazione.
ControindicazioniModifica
Le controindicazioni al trattamento sono:
- Cardiopatie;
- Gravidanza;
- Processi flogistici acuti e lesioni cutanee in loco;
- Trapianti;
- Chemioterapia e/o radioterapia o pazienti che hanno effettuato tali trattamenti nel corso degli ultimi 5 anni;
- Epilessia;
- Pacemaker;
- Presenza di protesi metalliche estese;
- Presenza di spirale intrauterina nell'addome;
- Patologie dell'apparato urinario e/o epatico attive, diabete;
- Trombosi e/o tromboflebite;
- Terapia con anticoagulanti;
- Lesioni ai timpani (otiti/acufeni);
- Gravi patologie in atto.