Ignazio Abate
Ignazio Abate | ||
---|---|---|
Abate nel 2012 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-2000 | ![]() | |
1999-2004 | Milan | |
Squadre di club1 | ||
2003-2004 | Milan | 0 (0) |
2004-2005 | → Napoli | 29 (2)[1] |
2005-2006 | → Piacenza | 13 (0) |
2006-2007 | → Modena | 38 (1) |
2007-2008 | → Empoli | 24 (1) |
2008-2009 | Torino | 25 (1) |
2009-2019 | Milan | 243 (3) |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 3 (0) |
2004-2005 | ![]() | 2 (1) |
2005-2006 | ![]() | 6 (0) |
2006-2009 | ![]() | 10 (1) |
2008 | ![]() | 8 (1) |
2011-2015 | ![]() | 22 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Polonia-Ucraina 2012 | |
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2013 | |
![]() | ||
Bronzo | Svezia 2009 | |
![]() | ||
Oro | Tolone 2008 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019 |
Ignazio Abate (Sant'Agata de' Goti, 12 novembre 1986) è un calciatore italiano, difensore attualmente svincolato.
BiografiaModifica
Figlio dell'ex portiere Beniamino Abate, il 18 giugno 2015 si è sposato con Valentina;[2] la coppia ha tre figli.
Caratteristiche tecnicheModifica
Dotato di grande velocità,[3] nasce ala destra, ma nel corso della carriera ha imparato prima a ricoprire il ruolo di esterno di centrocampo, poi quello di terzino (in cui viene utilizzato tuttora) sempre sulla medesima fascia,[4][5] sulla quale è solito spingersi in velocità fino al limite per tentare poi il cross.
Nella stagione 2018-19, per l'emergenza infortuni al Milan, è stato schierato occasionalmente anche come difensore centrale.[6]
CarrieraModifica
ClubModifica
Gli inizi al Milan e trasferimento nelle serie minoriModifica
Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della squadra di Rescaldina[7] per poi passare nel 1999 al Milan,[8] con cui ha vinto il Campionato Allievi Nazionali nella stagione 2002-2003.[9]
Ha esordito con la prima squadra del Milan il 3 dicembre 2003, a 17 anni, entrando al posto di Dario Šimić nel secondo tempo della partita Sampdoria-Milan (0-1), valida per l'andata degli ottavi di finale della Coppa Italia. Il 9 dicembre seguente ha ottenuto anche la sua prima presenza nelle coppe europee a San Siro contro il Celta Vigo (1-2) nell'ultima giornata della fase a gironi della Champions League, diventando a 17 anni e 27 giorni il giocatore più giovane nella storia rossonera a esordire nella competizione.[10] Questo record è stato successivamente battuto il 6 dicembre 2011 da Bryan Cristante, che ha esordito contro il Viktoria Plzeň a 16 anni 9 mesi e 6 giorni.[11]
In seguito è stato prestato dai rossoneri al Napoli in Serie C1, dove ha collezionato 33 presenze segnando 2 reti. Dopo una breve parentesi estiva alla Sampdoria,[12] con la quale però non disputa alcuna partita, si è trasferito al Piacenza in Serie B, dove ha collezionato 13 presenze. La stagione successiva si è trasferito al Modena dove ha trovato decisamente più spazio, disputando 38 partite e segnando un gol in Serie B.
Empoli e TorinoModifica
Nella stagione 2007-2008 ha militato in Serie A, ceduto in comproprietà all'Empoli, dove si è messo in mostra come ala destra brava sia nella fase di spinta che in quella difensiva. Ha segnato la sua prima rete in Serie A a Marassi in Genoa-Empoli (0-1) del 27 aprile 2008. A Empoli ha disputato 24 partite in totale, retrocendedo tuttavia in Serie B a fine stagione con i toscani.
Il 16 giugno 2008 è stato riscattato dal Milan,[13] per poi essere ceduto il 23 luglio 2008 in comproprietà al Torino[14] per 2,2 milioni di euro.[15] Il 15 ottobre 2008 si è infortunato nella partita contro l'Atalanta, procurandosi una distorsione alla caviglia destra che lo ha tenuto lontano dai campi per due mesi circa.[16] Nonostante la retrocessione in Serie B del Torino, ha disputato una buona stagione[17][18] collezionando 25 presenze e una rete, segnata contro la Lazio.
Ritorno al MilanModifica
Il 24 giugno 2009, a 22 anni, Abate ritorna al Milan,[19] dove l'allenatore Leonardo lo ha schierato definitivamente come terzino destro;[5] viene spesso impiegato come titolare, soprattutto dopo gli infortuni di Oddo e Zambrotta.
Nelle stagione seguente, con il nuovo allenatore Massimiliano Allegri, è diventato titolare fisso della fascia destra del Milan e il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[20] Il 6 agosto 2011 ha vinto la Supercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter a Pechino 2-1.[21]
Il 25 settembre 2013 ha segnato il suo primo gol con la maglia del Milan realizzando la rete del definitivo 3-3 al 92º minuto nella gara di campionato giocata in casa del Bologna.[22]
Il 2 novembre 2014 indossa per la prima volta la fascia di capitano, da titolare, nella partita persa contro il Palermo 0-2.
Nella stagione 2016-2017 diventa il vice-capitano della squadra. Il 23 dicembre 2016 vince la Supercoppa italiana ai rigori contro la Juventus, e alza la coppa con la fascia di capitano vista l'assenza di Montolivo.
Il 21 gennaio 2019 gioca la sua 300ª partita ufficiale con la maglia del Milan, in occasione della sfida di campionato vinta per 2-0 contro il Genoa allo stadio Luigi Ferraris. Sul finire della stagione 2018-2019, in scadenza di contratto, annuncia l'addio al club rossonero.[23]
NazionaleModifica
Ha esordito con la nazionale Under-21 il 12 dicembre 2006 contro il Lussemburgo, subentrando a Defendi.[24]
Con la Nazionale Olimpica guidata da Casiraghi ha vinto il Torneo di Tolone 2008, dove ha disputato 4 partite e realizzato una rete contro gli Stati Uniti (2-0), siglando il primo gol al 31º minuto.[25] Ha preso parte anche alle Olimpiadi di Pechino 2008, in cui ha fatto il suo esordio nel corso della gara inaugurale contro l'Honduras.[26]
A Tel Aviv, il 15 ottobre 2008, nella gara di ritorno contro Israele, decisiva per la qualificazione all'Europeo Under-21, al 75º minuto di gioco ha realizzato il terzo gol per la squadra azzurra, che ha vinto 3-1 e ha conquistato la qualificazione.[27] È stato quindi convocato per l'Europeo Under-21 2009 in Svezia, dove ha debuttato nella terza partita del girone contro la Bielorussia, giocando poi anche nella ripresa della semifinale persa 1-0 con la Germania.[28]
Il 6 novembre 2011 ha ricevuto la prima convocazione nella nazionale maggiore da parte del CT Cesare Prandelli, in vista degli impegni amichevoli contro Polonia e Uruguay.[29] Ha esordito l'11 novembre 2011, un giorno prima di compiere 25 anni, partendo titolare e giocando tutti i 90 minuti nella partita disputata a Breslavia e vinta 2-0 contro i polacchi.[30][31]
È stato convocato per il campionato d'Europa 2012, dove ha esordito giocando da titolare nella terza partita del girone, vinta contro l'Irlanda 2-0 e che ha regalato agli Azzurri la qualificazione ai quarti di finale della competizione.[32] Nel corso della manifestazione, chiusa dall'Italia al secondo posto, ha disputato 3 partite, tra cui, da titolare, la finale persa 4-0 contro la Spagna.[33]
Il 3 giugno 2013 è stato inserito dal CT Prandelli nella lista dei 23 calciatori convocati per la Confederations Cup 2013.[34] Nel corso della competizione ha disputato tutte le 3 partite della fase a gironi e durante la terza, contro i padroni di casa del Brasile, si è infortunato subendo una lussazione alla spalla sinistra che non gli ha consentito di poter giocare le gare successive.[35]
Ha segnato il suo primo gol in nazionale il 15 novembre 2013, nel corso dell'amichevole di San Siro pareggiata 1-1 contro la Germania.[36]
Convocato per il campionato del mondo 2014, Abate viene impiegato unicamente nella seconda partita del girone, quella persa 1-0 contro la Costa Rica. Durante la gestione di Antonio Conte è stato convocato unicamente per l'amichevole contro l'Inghilterra del 31 marzo 2015, nella quale è entrato in campo al 60º minuto.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Milan | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
2004-2005 | Napoli | C1 | 29+4[37] | 2+0[37] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 2 |
2005-2006 | Piacenza | B | 13 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2006-2007 | Modena | B | 38 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 1 |
2007-2008 | Empoli | A | 24 | 1 | CI | 2 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 2 |
2008-2009 | Torino | A | 25 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 |
2009-2010 | Milan | A | 30 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 36 | 0 |
2010-2011 | A | 29 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 37 | 0 | |
2011-2012 | A | 29 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 40 | 0 | |
2012-2013 | A | 27 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 33 | 0 | |
2013-2014 | A | 19 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 8[38] | 0 | - | - | - | 28 | 1 | |
2014-2015 | A | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 | |
2015-2016 | A | 27 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
2016-2017 | A | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 26 | 0 | |
2017-2018 | A | 17 | 1 | CI | 2 | 0 | UEL | 8[39] | 0 | - | - | - | 27 | 1 | |
2018-2019 | A | 19 | 0 | CI | 2 | 0 | UEL | 3 | 0 | SI | 0 | 0 | 24 | 0 | |
Totale Milan | 243 | 3 | 18 | 0 | 43 | 0 | 2 | 0 | 306 | 3 | |||||
Totale carriera | 376 | 8 | 25 | 1 | 45 | 0 | 2 | 0 | 448 | 9 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ 33 (2) se si comprendono i play-off.
- ^ Abate sposa Valentina, l'arrivo nel furgoncino: alle nozze in Puglia anche Inzaghi e la D'Urso, su leggo.it, 19 giugno 2015.
- ^ Vincenzo Vasta, Abate: velocità al servizio del gruppo, su milannews.it, 5 novembre 2011. URL consultato l'11 novembre 2011.
- ^ Matteo Calcagni, Il transformer Ignazio Abate, su milannews.it, 22 febbraio 2010. URL consultato il 20 dicembre 2010.
- ^ a b La trasformazione di Ignazio Abate [collegamento interrotto], su www3.lastampa.it, 1º dicembre 2010. URL consultato il 20 dicembre 2010.
- ^ Milan, Gattuso: "Buonissima partita. Tridente Cutrone-Ibra-Higuain? C'è anche Paquetà..." - Sportmediaset, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 2 dicembre 2018.
- ^ Cristiana Mariani, Rescaldina davanti alla tv per sostenere il suo Ignazio. Tutti fanno tifo per Abate, su ilgiorno.it, 30 giugno 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012.
- ^ Seconda Squadra 2003/2004, su acmilan.com. URL consultato il 10 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2003).
- ^ Ignazio Abate, su campionatoprimavera.com, 10 settembre 2003. URL consultato il 3 settembre 2011.
- ^ Matteo Calcagni, Record cercasi: Ganz può entrare nella storia, ma un suo compagno è irraggiungibile, su milannews.it, 28 settembre 2011. URL consultato il 28 settembre 2011.
- ^ Fabiana della Valle, De Sciglio e Cristante, è bello togliersi gli anni, in La Gazzetta dello Sport, 7 dicembre 2011.
- ^ Abate per la Samp [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com, 20 luglio 2005. URL consultato il 2 novembre 2010.
- ^ Paolo Bardelli, Ufficiale: Abate al Milan, Pozzi all'Empoli, su tuttomercatoweb.com, 16 giugno 2008. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ Abate al Toro, su torinofc.it, 23 luglio 2008. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
- ^ Torino: Abate torna al Milan, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 2 novembre 2010.
- ^ Tegola Toro: è serio l'infortunio di Abate, su tuttosport.com, 31 ottobre 2008. URL consultato il 24 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2009).
- ^ Marina Beccuti, Torino: da risolvere gli enigmi delle comproprietà, su tuttomercatoweb.com, 17 giugno 2009. URL consultato il 30 giugno 2009.
- ^ Calciomercato/ Milan, Abate avvisa l'entourage rossonero: «Voglio giocare…» [collegamento interrotto], su ilsussidiario.net, 22 giugno 2009. URL consultato il 30 giugno 2009.
- ^ Stefano Maraviglia, Abate si ri-veste di rossonero, su milannews.it, 24 giugno 2009. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, 7 maggio 2011. URL consultato l'8 maggio 2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, 6 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Marco Pasotto, Bologna-Milan 3-3, i rossoneri risalgono dall'inferno, su gazzetta.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 25 settembre 2013.
- ^ Abate, l'addio su Instagram: "Il Milan è uno stile di vita", su gianlucadimarzio.com, 29 maggio 2019.
- ^ Italia-Lussemburgo, su figc.it, 12 dicembre 2006. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ Italia-USA, su figc.it, 25 maggio 2008. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ (EN) Honduras 0:3 Italy, su fifa.com, 7 agosto 2008. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ Marco Calabresi, Balotelli incanta, l'Italia vola agli Europei, su it.uefa.com, 15 ottobre 2008. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ Paolo Menicucci, La Germania pesca il jolly, Italia fuori, su it.uefa.com, 26 giugno 2009. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ Prima convocazione per il milanista Abate. Rientrano nel gruppo Pepe e Matri, su figc.it, 6 novembre 2011. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ Balotelli e Pazzini rispondono alla chiamata: l'Italia vince in Polonia, su figc.it, 11 novembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
- ^ Buona la prima, su acmilan.com, 12 novembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ Cassano e Balotelli gol, l'Italia vola ai quarti, su it.uefa.com, 18 giugno 2012. URL consultato il 17 luglio 2014.
- ^ Spagna-Italia 4-0, su it.uefa.com, 1º luglio 2012. URL consultato il 17 luglio 2014.
- ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, su figc.it, 3 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Prandelli: “Abbiamo mostrato personalità, queste partite fanno crescere”, su figc.it, 23 giugno 2013. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).
- ^ Riccardo Pratesi, Italia-Germania 1-1. Abate risponde a Hummels. Buon test per Prandelli, su gazzetta.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2013.
- ^ a b Play-off.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 3 nei turni preliminari.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ignazio Abate
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Abate
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ignazio Abate, su FIFA.com, FIFA.
- Ignazio Abate, su UEFA.com, UEFA.
- Ignazio Abate, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Ignazio Abate, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ignazio Abate, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ignazio Abate, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ignazio Abate, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Ignazio Abate, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU, CS) Ignazio Abate, su eu-football.info.
- (EN) Ignazio Abate, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (ES) Ignazio Abate, su AS.com, AS.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Ignazio Abate, su FIGC.it, FIGC.
- Ignazio Abate, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- (EN) Scheda di Ignazio Abate, su SoccerDBData.com
- Scheda anagrafica di Ignazio Abate, su aic.football.it, Football.it Srl.