Il caso Thomas Crawford
Il caso Thomas Crawford (Fracture) è un film del 2007 diretto da Gregory Hoblit.
TramaModifica
Thomas Crawford, un ingegnere aeronautico, scopre la relazione extraconiugale della giovane moglie Jennifer con il poliziotto Robert Nunally e decide così di ucciderla mettendo in atto un piano perfetto. La moglie viene colpita alla testa dal proiettile della pistola di Crawford e cade in coma profondo, con il proiettile ancora in corpo e che non può essere estratto perché troppo vicino al cervello. In seguito l'uomo viene arrestato proprio dall'amante di sua moglie, al quale rilascia anche una confessione.
Quello che sembrava un caso all'apparenza semplice si dimostra più complicato del previsto. A occuparsene è l'assistente distrettuale Willy Beachum, che sta per essere assunto da un prestigioso studio legale e che incrimina Crawford per tentato omicidio. Ma i suoi sogni di gloria vanno in pezzi quando si scopre che la pistola consegnata da Crawford non è l'arma del delitto e che quest'ultima risulta introvabile. Inoltre, quando la relazione tra Jennifer e Robert diventa di pubblico dominio, la confessione viene invalidata.
Crawford viene prosciolto, cosa che sconvolgerà Robert che si suicida fuori dal tribunale. Crawford assume anche la tutela della moglie in coma e, in base alla legge, ha il diritto di decidere se mantenerla in uno stato di vita artificiale o di disporre dell'abbandono delle cure e quindi della sua morte. Ansioso di chiudere la partita in modo definitivo, Crawford ordina il "distacco della spina" e la moglie muore senza che Willy sia riuscito a impedirlo dopo aver ottenuto l'ordinanza dal tribunale.
Tuttavia Willy scopre che Robert e Crawford hanno usato lo stesso tipo di pistola e capisce che Crawford l'ha scambiata con quella di Robert in una stanza d'albergo dove Jennifer e il suo amante si erano incontrati. La pistola con cui Thomas uccise la moglie era quella di Robert. Con questa prova Willy riesce a far nuovamente arrestare Thomas, questa volta però per omicidio, avviando così un nuovo processo.
DoppiaggioModifica
Il doppiaggio è stato curato da Francesco Vairano.
Edizione italianaModifica
Per la distribuzione italiana operata dalla Eagle Picture il titolo originale "Fracture" (riferito all'esistenza di un punto debole in tutte le cose) è stato sostituito con un altro che ne mette meglio in evidenza la consistenza da legal-thriller rifacendosi al nome del protagonista, che rispetto alla versione inglese è stato modificato da Theodore Crawford a Thomas Crawford.
RiconoscimentiModifica
- 2007 - Teen Choice Award
- Nomination Miglior attore in un film horror/thriller a Ryan Gosling
- 2008 - Santa Barbara International Film Festival
- Cinema Vanguard Award a Ryan Gosling
- 2007 - World Soundtrack Awards
- Nomination Compositore dell'anno a Mychael Danna
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Il caso Thomas Crawford
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fracturemovie.com.
- Il caso Thomas Crawford, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Il caso Thomas Crawford, su FilmAffinity.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Il caso Thomas Crawford, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.