Ildegarda di Baviera
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ildegarda Luisa Carlotta di Wittelsbach (Würzburg, 10 giugno 1825 – Vienna, 2 aprile 1864) fu una principessa della Casata di Wittelsbach per nascita e divenne per matrimonio duchessa di Teschen ed arciduchessa d'Austria.
Ildegarda di Baviera | |
---|---|
Duchessa consorte di Teschen | |
![]() ![]() | |
In carica | 30 aprile 1847 – 2 aprile 1864 |
Predecessore | Enrichetta di Nassau-Weilburg |
Successore | Isabella von Croy |
Nome completo | tedesco: Hildegard Luise Charlotte Theresia Friederike italiano: Uldegarda Luisa Carlotta Teresa Federica |
Trattamento | Sua Altezza Imperiale e Reale |
Altri titoli | Arciduchessa d'Austria Principessa reale di Baviera |
Nascita | Würzburg, Regno di Baviera, 10 giugno 1825 |
Morte | Vienna, Impero austriaco, 2 aprile 1864 |
Dinastia | Wittelsbach per nascita Asburgo-Lorena per matrimonio |
Padre | Ludovico I di Baviera |
Madre | Teresa di Sassonia-Hildburghausen |
Consorte | Alberto d'Asburgo-Teschen |
Figli | Maria Teresa Carlo Matilde |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Nacque a Würzburg nel Regno di Baviera il 10 giugno 1825. Era la settima figlia del re Ludovico I di Baviera e della consorte Teresa di Sassonia-Hildburghausen.
MatrimonioModifica
Venne data in sposa ad Alberto d'Asburgo-Teschen, nipote dell'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena. Il matrimonio venne celebrato il 1º maggio 1844 a Monaco e sancì l'unione tra due grandi dinastie europee: i Wittelsbach e gli Asburgo. Ebbero tre figli.
Dopo la nascita della sua seconda figlia, Ildegarda fece numerosi soggiorni termali, per avere altri bambini. Dal momento che il marito, l'arciduca Alberto, era rimasto senza un erede maschio, adottarono il nipote, l'arciduca Federico. Questi ereditò, dopo la morte di Alberto, tutti i beni e le proprietà.
Ildegarda di Baviera era cugina dell'imperatrice austriaca Elisabetta. Era una donna religiosa, patrona di numerose associazioni di solidarietà.
MorteModifica
Durante il suo soggiorno a Monaco di Baviera per il funerale di suo fratello, il re Massimiliano II (1811 - 1864), nel marzo 1864, l'arciduchessa Ildegarda si ammalò di una infiammazione polmonare e pleurite, della quale morì. È sepolta nella cripta dei Cappuccini a Vienna.
DiscendenzaModifica
La principessa Ildegarda di Baviera e l'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen ebbero arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen
- Maria Teresa (15 luglio 1845-8 ottobre 1927), sposò il duca Filippo di Württemberg;
- Carlo (3 gennaio 1847-19 luglio 1848), morto nell'infanzia;
- Matilde (25 gennaio 1849-6 giugno 1867).
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Dama dell'Ordine di Teresa | |
Dama dell'Ordine della Croce stellata | |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ildegarda di Baviera
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28001961 · CERL cnp00580257 · GND (DE) 124331912 · WorldCat Identities (EN) viaf-28001961 |
---|