Ilija Bozoljac

tennista e allenatore di tennis serbo

Ilija Bozoljac (srb. Илија Бозољац; Aleksandrovac, 2 agosto 1985) è un allenatore di tennis ed ex tennista serbo.

Ilija Bozoljac
Bozoljac nel 2015
Nazionalità Serbia Serbia
Altezza 193 cm
Peso 86 kg
Tennis
Termine carriera inattivo dal 2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 11-20 (35,48%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 101º (29 gennaio 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2007)
Francia Roland Garros 2T (2006)
Regno Unito Wimbledon 2T (2008, 2010)
Stati Uniti US Open Q3 (2010, 2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 9-18 (33,33%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 99º (22 febbraio 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon 2T (2017)
Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

CarrieraModifica

2006Modifica

Il 2006 è stato probabilmente la miglior annata di Bozoljac. Nel mese di gennaio ha infatti ottenuto il suo miglior risultato nel circuito ATP a Zagabria, sconfiggendo il n°170 Dudi Sela nelle qualificazioni, quindi il n°77 Daniele Bracciali, il n°34 Feliciano López, fermandosi nei quarti di finale contro l'allora n°81 Novak Djoković.

2008Modifica

Nel maggio 2008 Bozoljac fallisce la qualificazione all'Open di Francia, sconfitto dall'argentino n°75 Eduardo Schwank nel turno preliminare. A giugno entra nel tabellone principale di Wimbledon in qualità di lucky loser, dopo aver sconfitto Nick Monroe e Robert Smeets, e aver perso dal sammarinese Stefano Galvani in cinque set.

2010Modifica

Si qualifica a Wimbledon dove viene sconfitto al secondo turno in quattro tirati set dal campione in carica Roger Federer. Conquista la Coppa Davis con la nazionale serba senza tuttavia disputare un solo incontro.

2013Modifica

Nel 2013 Bozoljac abbandona il circuito ATP per ritornare a quello ITF, dove conquista tre titoli in singolare nei primi tre mesi. Nel mese di aprile, insieme al compagno Nenad Zimonjić, sconfigge i fratelli Bob e Mike Bryan nell'incontro di doppio valevole per i quarti di finale della Coppa Davis 2013 contro gli Stati Uniti, permettendo alla propria nazionale di conquistare il fondamentale punto del 2-1.

Stile di giocoModifica

Bozoljac è noto nel circuito per il suo caratteristico stile di gioco. Cambia spesso la modalità di effettuare dritti e rovesci, colpendo il dritto con entrambe le mani e i rovesci con una mano sola. È anche dotato di un potente servizio.

StatisticheModifica

Tornei minoriModifica

SingolareModifica

Vittorie (13)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (5)
Futures (9)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 30 maggio 2004   Bosnia & Herzegovina F2 Terra rossa   Dominique Coene 6-3, 3-6, 6-3
2. 21 novembre 2004   Tunisia F4 Futures Cemento   Malek Jaziri 7-5, 3-6, 7-5
3. 22 maggio 2005   Bosnia & Herzegovina F1 Terra rossa   Grega Zemlja 6-4, 6-3
4. 28 maggio 2005   Bosnia & Herzegovina F2 Terra rossa   Lazar Magdinchev 6-4, 6-2
5. 5 giugno 2005   Bosnia & Herzegovina F3 Terra rossa   Carles Reixach Itoiz Walkover
6. 12 giugno 2005   Serbia & Montenegro F1 Futures Terra rossa   Ilia Kushev 6-4, 4-6, 6-0
7. 4 settembre 2006   Alexander Kolyaskin Memorial, Donetsk Terra rossa   Tomáš Cakl 6–4, 3–6, 7–5
8. 8 settembre 2008   BMW Ljubljana Open, Lubiana Terra rossa   Giancarlo Petrazzuolo 6–4, 6–3
9. 15 settembre 2008   Banja Luka Challenger, Banja Luka Terra rossa   Daniel Gimeno-Traver 6–4, 6–4
10. 13 gennaio 2013   Turkey F1 Futures, Antalya Cemento   Guillermo Olaso 7-64, 6-4
11. 20 gennaio 2013   Turkey F2 Futures, Antalya Cemento   Pablo Carreno Busta 6-4, 6-4
12. 10 marzo 2013   France F4 Futures, Lilla Cemento   Nicolas Renavand 6-4, 3-6, 6-3
13. 16 febbraio 2014   Kolkata Challenger, Calcutta Cemento   Evgeny Donskoy 6–1, 6-1
Finali perse (10)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (10)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale 'Punteggio
1. 22 agosto 2005   Bukhara Challenger, Bukhara Cemento   Denis Istomin 4–6, 7–62, 5–6 rit.
2. 10 luglio 2006   Poznań Porsche Open, Poznań Terra rossa   Jan Hájek 4–6, 3–6
3. 22 ottobre 2007   Men's Rimouski Challenger, Rimouski Sintetico (i)   Brendan Evans 7–63, 4–6, 4–6
4. 1º giugno 2009   AEGON Trophy, Nottingham Erba   Brendan Evans 7–64, 4–6, 64–7
5. 12 ottobre 2009   Royal Bank of Scotland Challenger, Tiburon Cemento   Gō Soeda 6–3, 3–6, 2–6
6. 9 novembre 2009   Knoxville Challenger, Knoxville Cemento (i)   Taylor Dent 3–6, 66–7
7. 15 febbraio 2010   GEMAX Open, Belgrado Sintetico (i)   Karol Beck 5–7, 64–7
8. 11 luglio 2011   Comerica Bank Challenger, Aptos Cemento   Laurynas Grigelis 2–6, 64–7
9. 29 settembre 2013   Fergana Challenger, Fergana Cemento   Radu Albot 69–7, 7–63, 1–6
10. 20 luglio 2014   Guzzini Challenger, Recanati Cemento   Gilles Müller 1–6, 2–6

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica