Illirismo
movimento culturale e politico
L’Illirismo o movimento illirico è stato un movimento politico e culturale croato (1835-48). Il nome deriva dagli antichi Illiri considerati come antenati delle diverse popolazioni slave[1].
StoriaModifica
Il termine Illirico, utilizzato da Napoleone nella creazione delle Province illiriche venne utilizzato come simbolo dell’unità degli Slavi meridionali nel 1835 da Ljudevit Gaj nel settimanale Danica horvatska, slavonska i dalmatinska (Stella mattutina croata, slavonica e dalmata), che l’anno dopo assunse il nome di Danica ilirska. L'Illirismo diede dignità letteraria al dialetto stocavo, conosciuto in Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e in Montenegro.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Giovanni Maver, Illirismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. URL consultato il 25 novembre 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Illirismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Illirismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.