Industria della difesa
Per industria della difesa (in lingua inglese indicata anche come defense contractor o military contractor) si intende il complesso dell'industria che sviluppa, produce e fornisce beni e servizi alle forze armate e di polizia di uno Stato. Le imprese del settore pubblico e del settore privato conducono ricerca e sviluppo, ingegneria, produzione e assistenza di materiale, attrezzature e strutture militari.
Caratteristiche Modifica
Generalmente tali industrie non sono direttamente impiegate in attività di supporto in operazioni militari reali e secondo la Convenzione di Ginevra se utilizzate per tali scopi diventano obiettivi militari legittimi.
I prodotti offerti comprendono aerei militari con e senza pilota, navi militari, veicoli terrestri corazzati e no, armi e sistemi d'arma, sistemi elettronici, equipaggiamenti. I servizi offerti comprendono invece la logistica, il supporto tecnico, la formazione iniziale e specialistica e la manutenzione pesante, ovvero qualsiasi altro servizio soggetto a esternalizzazione.
Attività Modifica
Produzione di armi Modifica
Classifica 2009 Modifica
Classifica 2008 Modifica
Altri settori Modifica
Vi sono anche altre imprese, non citate dal SIPRI, operanti nell'industria della difesa, divise per settore:
Settore aerospaziale Modifica
- Fábrica Militar de Aviones, produttore su licenza per l'argentina del Douglas A-4 Skyhawk e del Supertucano. Fa parte del gruppo Lockheed Martin.
- Embraer, 3º produttore aeronautico al mondo noto per aver coprodotto l'AMX e il Supertucano.
- Helibras, produttore su licenza per l'America meridionale degli elicotteri della Eurocopter compreso l'NH90.
- Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques, facente parte del gruppo Dassault produce su licenza l'F-16 Falcon.
- Bombardier, 4º produttore aeronautico del mondo noto per produrre il Canadair CL-415.
- KAI, joint venture tra aziende sudcoreane e americane produttore dell'addestratore avanzato T-50 e sottoversioni.
- Airbus, facente parte del gruppo EADS è fornitore di aerei di linea per impiego istituzionale e trasporto vip, aerei militari riconfigurando aerei di linea per missioni di sorveglianza, guerra elettronica e rifornimento in volo come l'A310 MRTT e l'A330 MRTT, oppure aerei progettati ex novo come l'A400M sviluppato per trasporto strategico.
- Eurofighter, consorzio impegnato nella progettazione e produzione del caccia multiruolo di 4ª generazione e mezzo Eurofighter Typhoon.
- NHIndustries, consorzio impegnato nella progettazione e produzione dell'elicottero multiruolo NHIndustries NH90.
- Panavia, consorzio impegnato nel progetto MRCA-Multi Role Combat Aircraft per la produzione del Tornado.
- ATR, consorzio italo-francese produttore dell'ATR 42 e l'ATR 72.
- EADS France, già Aerospatiale-Matra.
- Dassault Aviation, produttore dei caccia Rafale, Mirage e l'addestratore Alpha Jet.
- Snecma, produttore di motori aeronautici come la fortunata serie Atar che equipaggia Mirage e Super-Étendard.
- SOCATA, produttore di componentistica aeronautica per Airbus, Dassault, Embraer, Eurocopter e Lockheed Martin.
- Dornier-Werke, co-produttore con la Dassault dell'addestratore Alpha Jet.
- EADS Deutschland, già DASA AG.
- Grob Aerospace, produttore di alianti per l'addestramento dei piloti militari
- Alenia Aermacchi, produttore di aerei leggeri e addestratori avanzati come l'M-346 Master.
- Rolls-Royce Turboméca Limited, produttore di propulsori aeronautici ed elicotteristici come il turboalbero RTM322.
- Beriev, OKB produttore di aerei anfibi come il Beriev A-40.
- Ilyushin, OKB produttore di aerei da trasporto come l'Il-76.
- Kamov, OKB specializzato nella produzione di elicotteri come il Ka-50.
- Mikoyan Gurevich, OKB specializzato in aerei da caccia, famoso per i MiG-27, i MiG-29, i MiG-31 e MiG-35.
- Mil, OKB produttore di elicotteri famoso principalmente per il Mi-24 e il Mi-26.
- Tupolev, OKB attivo in vari settori aeronautici è famoso per aver prodotto un gran numero di bombardieri tra cui il Tu-22M e i bombardieri strategici Tu-95 e Tu-160.
- Yaklovev, OKB specializzato nella progettazione di aerei acrobatici e da addestramento. Il suo ultimo prodotto è lo Yak-130.
- United Aircraft Corporation, raggruppamento di aziende aeronautiche e aerospaziali russe creato nel 2006 su iniziativa del governo russo.
- EADS CASA, già CASA, produttore di aerei da trasporto ha realizzato il C-212, il CN-235, il C-295 e l'addestratore intermedio C-101.
- Cessna Aircraft, produttore dell'addestratore T-37 e il suo sviluppo da attacco leggero A-37.
- Pilatus Aircraft, produttore di aerei leggeri e da turismo, attualmente il fiore all'occhiello dei suoi prodotti militari è l'addestratore PC-21.
- Antonov, produttore di aeromobili da trasporto, famosa per la realizzazione dell'attuale aereo più grande mai costruito, l'aereo da trasporto strategico Antonov An-225 Mriya.
Modifica
- Marinette Marine, cantiere navale americano produttore di navi militari per conto della US Navy e altri committenti stranieri è controllato dal gruppo Fincantieri.
Settore terrestre Modifica
- Ateliers de construction d'Issy-les-Moulineaux
- Panhard general defense
- Renault Trucks Defense (divisione di Renault Trucks)
Settore elettronica Modifica
- Selex Sistemi Integrati, società controllata da Finmeccanica S.p.A. che progetta e sviluppa Grandi Sistemi per l'Homeland Protection, sistemi e sensori per applicazioni nei settori navale e terrestre, per la sorveglianza marittima e costiera, nonché per la gestione e il controllo del traffico aereo e aeroportuale.
Principali industrie della difesa Modifica
Posizione 2011 |
Posizione 2010 |
Posizione 2009 |
Posizione 2008 |
Posizione 2007 |
Azienda | Vendita armi 2011 (US$ m.) |
Vendita armi 2010 (US$ m.) |
Vendita armi 2009 (US$ m.) |
Vendita armi 2008 (US$ m.) |
Vendita armi 2007 (US$ m.) |
Quota vendita armi su totale vendite dell'azienda (%) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 1 | 2 | 3 | Lockheed Martin | 36270 | 35730 | 33430 | 29880 | 29400 | 78 |
2 | 3 | 3 | 3 | 1 | Boeing | 31830 | 31360 | 32300 | 29200 | 30480 | 46 |
3 | 2 | 2 | 1 | 2 | BAE Systems | 29150 | 32880 | 33250 | 32420 | 29860 | 95 |
4 | 5 | 5 | 5 | 5 | General Dynamics | 23760 | 23940 | 25590 | 22780 | 21520 | 73 |
5 | 6 | 6 | 6 | 6 | Raytheon | 22470 | 22980 | 21030 | 23080 | 19540 | 90 |
6 | 4 | 4 | 4 | 4 | Northrop Grumman | 21390 | 28150 | 27000 | 26090 | 24600 | 81 |
7 | 7 | 7 | 7 | 7 | Airbus Group | 16390 | 16360 | 17900 | 15930 | 13100 | 24 |
8 | 8 | 8 | 8 | 9 | Leonardo | 14560 | 14410 | 13280 | 13020 | 9850 | 60 |
9 | 9 | 9 | 9 | 8 | L-3 Communications | 12520 | 13070 | 13010 | 12160 | 11240 | 83 |
10 | 10 | 10 | 11 | 11 | United Technologies Corporation | 11640 | 11410 | 11110 | 9980 | 8760 | 20 |
11 | 11 | 11 | 10 | 10 | Thales Group | 9480 | 9950 | 10200 | 10760 | 9350 | 52 |
12 | 12 | 12 | 12 | 12 | SAIC | 7940 | 8230 | 8030 | 7350 | 6250 | 75 |
13 | - | - | - | - | Huntington Ingalls Industries | 6380 | - | - | - | - | 97 |
14 | 15 | 14 | 15 | 15 | Honeywell | 5280 | 5400 | 5380 | 5310 | 5020 | 14 |
15 | 16 | 16 | 25 | 14 | SAFRAN | 5240 | 4800 | 4740 | 3020 | 5230 | 32 |
16 | 14 | 13 | 14 | 13 | Computer Sciences Corp. | 4860 | 5940 | 6050 | 5710 | 5420 | 31 |
17 | 17 | 19 | 17 | 17 | Rolls-Royce | 4670 | 4330 | 4140 | 4720 | 4580 | 26 |
18 | 21 | - | - | - | United Aircraft Corporation | 4440 | 3440 | - | - | - | 80 |
19 | 13 | 27 | 37 | 45 | Oshkosh Corporation | 4370 | 7080 | 2770 | 2070 | 1570 | 58 |
20 | 18 | 18 | 22 | 20 | General Electric | 4100 | 4300 | 4700 | 3650 | 3460 | 3 |
21 | 19 | 17 | 16 | 19 | ITT Corp. | 4020 | 4000 | 4730 | 5170 | 3850 | 69 |
22 | 20 | 22 | 18 | 23 | Almaz-Antey | 3690 | 3950 | 3260 | 4340 | 2780 | 85 |
Note Modifica
- ^ fonte: SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2009. SIPRI Yearbook 2011
- ^ fonte: SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2008. SIPRI Yearbook 2010
- ^ il rapporto SIPRI la indica come italiana, ma dovrebbe essere una svista; dovrebbe valere lo stesso discorso di AVIO (azienda italiana e proprietà inglese), quindi in questo caso: azienda statunitense e proprietà italiana
Bibliografia Modifica
- (EN) SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2011, in SIPRI Yearbook 2012, SIPRI. URL consultato il 22-05-2013 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
- (EN) SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2010, in SIPRI Yearbook 2012, SIPRI. URL consultato il 22-05-2013 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
- (EN) SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2009, in SIPRI Yearbook 2011, SIPRI. URL consultato il 02-08-2012.
- (EN) SIPRI, The SIPRI Top 100 arms-producing companies, 2008, in SIPRI Yearbook 2010, SIPRI. URL consultato il 02-08-2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2012).
- (EN) SIPRI, SIPRI Top 100 arms-producing companies, 1988–2010, in SIPRI Yearbook, SIPRI. URL consultato il 02-08-2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- (EN) Jorn Madslien, Military spending sets new record, in BBC, 8 giugno 2009. URL consultato il 31-07-2010.
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- (IT) Sito della Federazione, membro di Confindustria, in rappresentanza delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza., su aiad.it. URL consultato il 16 Maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2018).
- (EN) Eurospace, associazione senza scopo di lucro delle industrie europee del settore aerospaziale, su eurospace.org. URL consultato il 16 Maggio 2018.
- (EN) ASD, European Aeronautics, Space, Defence and Security industries., su asd-europe.org. URL consultato il 16 Maggio 2018.