IndyCar Series 2023

La NTT IndyCar Series 2023 è la 28ª stagione della IndyCar Series e la 102ª stagione ufficiale del Campionato americano auto da corsa.

IndyCar Series 2023
Edizione n. 28 del IndyCar Series
Dati generali
Inizio5 marzo
Termine10 settembre
Prove17
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

CalendarioModifica

Il ventisette settembre del 2022 viene annunciato il calendario di 17 gare per la stagione 2023[1].

Rd. Data Gara Circuito Città
1 5 marzo Firestone Grand Prix of St. Petersburg  C  Circuito cittadino di St. Petersburg St. Petersburg, Florida
2 2 aprile Texas INDY 375  O  Texas Motor Speedway Fort Worth, Texas
3 16 aprile Acura Grand Prix of Long Beach  C  Circuito di Long Beach Long Beach, California
4 30 aprile Honda Indy Grand Prix of Alabama  R  Barber Motorsports Park Birmingham, Alabama
5 13 maggio GMR Grand Prix  R  Indianapolis Motor Speedway Speedway, Indiana
6 28 maggio 107ª 500 Miglia di Indianapolis  O  Indianapolis Motor Speedway
7 4 giugno Chevrolet Detroit Grand Prix  C  Circuito di Detroit Detroit, Michigan
8 18 giugno Sonsio Grand Prix at Road America  R  Road America Elkhart Lake, Wisconsin
9 2 luglio Honda Indy 200 at Mid-Ohio  R  Circuito di Mid-Ohio Lexington, Ohio
10 16 luglio Honda Indy Toronto  C  Exhibition Place Toronto, Ontario
11 22 luglio Hy-Vee INDYCAR 250  O  Iowa Speedway Newton, Iowa
12 23 luglio Hy-Vee INDYCAR 300
13 6 agosto Big Machine Music City Grand Prix  C  Nashville Street Circuit Nashville, Tennessee
14 12 agosto Gallagher Grand Prix  R  Indianapolis Motor Speedway Speedway, Indiana
15 27 agosto Bommarito Automotive Group 500  O  World Wide Technology Raceway Madison, Illinois
16 3 settembre Grand Prix of Portland  R  Portland International Raceway Portland, Oregon
17 10 settembre Firestone Grand Prix of Monterey  R  Circuito di Laguna Seca Monterey, California

 O  Ovale corto/Superspeedway
 R  Circuito stradale
 C  Circuito cittadino

Piloti e teamModifica

Tutti i team utilizzano il telaio Dallara IR18 e pneumatici Firestone.

Team Motore # Piloti Gara/e
A.J. Foyt Enterprises Chevrolet 14   Santino Ferrucci[2] Tutte
55   Benjamin Pedersen[3]  R  Tutte
Andretti Autosport Honda 26   Colton Herta[4] Tutte
27   Kyle Kirkwood[5] Tutte
28   Romain Grosjean Tutte
29   Devlin DeFrancesco[6] Tutte
98   Marco Andretti 6
Arrow McLaren SP Chevrolet 5   Pato O'Ward[7] Tutte
6   Felix Rosenqvist[8] Tutte
7   Alexander Rossi[9] Tutte
66   Tony Kanaan[10] 6
Chip Ganassi Racing[11] Honda 8   Marcus Ericsson Tutte
9   Scott Dixon Tutte
10   Álex Palou[12][13] Tutte
11   Marcus Armstrong[14]  R  1, 3–5, 7–10, 13–14, 16–17
  Takuma Satō[15] 2, 6, 11-12, 15
Dale Coyne Racing with HMD Motorsports Honda 18   David Malukas Tutte
Dale Coyne Racing with Rick Ware Racing 51   Sting Ray Robb[16] Tutte
Dreyer & Reinbold Racing / Cusick Motorsports Chevrolet 24   Stefan Wilson[17] 6
Ed Carpenter Racing Chevrolet 20   Conor Daly Tutte
21   Rinus VeeKay[18] Tutte
33   Ed Carpenter 2, 6, 11–12, 15
Juncos Hollinger Racing Chevrolet 77   Callum Ilott[19] Tutte
78   Agustín Canapino[20]  R  Tutte
Meyer Shank Racing Honda 06   Hélio Castroneves[21] Tutte
60   Simon Pagenaud Tutte
Rahal Letterman Lanigan Racing Honda 15   Graham Rahal Tutte
30   Jack Harvey[22] Tutte
44   Katherine Legge[23] 6
45   Christian Lundgaard[24] Tutte
Team Penske[25] Chevrolet 2   Josef Newgarden Tutte
3   Scott McLaughlin[26] Tutte
12   Will Power Tutte

 R  In competizione per il premio del miglior debuttante dell'anno (Rookie of the Year)

Risultati stagioneModifica

Round Gara Pole position Giro più veloce Più giri condotti Vincitore Note
Pilota Squadra Motore
1 St. Petersburg   Romain Grosjean   Álex Palou   Scott McLaughlin   Marcus Ericsson Chip Ganassi Racing Honda Resoconto
2 Texas   Felix Rosenqvist   Pato O'Ward   Josef Newgarden   Josef Newgarden Team Penske Chevrolet
3 Long Beach   Kyle Kirkwood   Álex Palou   Kyle Kirkwood   Kyle Kirkwood Andretti Autosport Honda
4 Birmingham   Romain Grosjean   Will Power   Romain Grosjean   Scott McLaughlin Team Penske Chevrolet
5 IMS GMR GP   Christian Lundgaard   Álex Palou   Álex Palou   Álex Palou Chip Ganassi Racing Honda
6 Indianapolis 500
7 Detroit
8 Road America
9 Mid-Ohio
10 Exhibition Place
11 Iowa 1
12 Iowa 2
13 Nashville
14 IMS Gallagher GP
15 Gateway
16 Portland
17 Laguna Seca

ClassificheModifica

Assegnazione puntiModifica

Risultato 10º 11º 12º 13º 14º 15º 16º 17º 18º 19º 20º 21º 22º 23º 24º 25º+ Pole almeno 1 giro in testa maggiori giri in testa
Punti 50 40 35 32 30 28 26 24 22 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 1 1 2

I punti sono assegnati a tutti i piloti in gara, il 1° prende 50 punti mentre il 25° ne prende 5; ci sono delle eccezioni nel sistema di punteggio:

  • Rispetto alle precedenti stagioni, non saranno più assegnati punti doppi alla 500 Miglia di Indianapolis.
  • Una sostituzione del motore comporterà la perdita di 10 punti nella classifica piloti e nella classifica costruttori.
  • Per le qualifiche della 500 Miglia di Indianapolis verranno assegnati punti per la classifica costruttori e per la classifica piloti in base ai risultati delle qualifiche finali come segue: Il costruttore e il pilota più veloce in qualifica (pole sitter) riceverà 9 punti, il secondo più veloce riceverà 8 punti e i punti assegnati diminuiranno di un punto fino al nono più veloce (1 punto).

Classifica PilotiModifica

Pos Pilota STP TXS LBH ALA IGP1 INDY DET ROA MDO TOR IOW NSH IGP2 GAT POR LAG Punti
1   Álex Palou 8 3L 5L 5 1L* 174
2   Pato O'Ward 2L 2L 17 4 2L 168
3   Marcus Ericsson 1L 8 3 10 8L 155
4   Romain Grosjean 18L 14L 2 2L* 11 134
5   Scott McLaughlin 13L* 6 10 1L 16 133
6   Josef Newgarden 17 1L* 9L 15L 7 131
7   Scott Dixon 3L 5L 27 7 6L 127
8   Will Power 7 16 6 3L 12 122
9   Christian Lundgaard 9 19 14 6 4L 111
10   Kyle Kirkwood 15 27 1L* 12 14 108
11   Alexander Rossi 4 22 22 8 3L 108
12   Colton Herta 20 7L 4 14 9 107
13   Felix Rosenqvist 19 26L 7 9 5L 97
14   Callum Ilott 5 9 19 13 18 92
15   Graham Rahal 6 24 12 17 10L 86
16   David Malukas 10L 4 20 19 26 79
17   Marcus Armstrong  R  11 8 11 15 77
18   Rinus VeeKay 21 11 26 16 13 64
19   Agustín Canapino  R  12 12 25L 26 21 56
20   Hélio Castroneves 23 10 21 21 22 53
21   Jack Harvey 22 18 13 24 20 53
22   Santino Ferrucci 24 21 11 20 23 51
23   Simon Pagenaud 26 17 15 18 25 50
24   Conor Daly 14 20 23 25 19 49
25   Devlin DeFrancesco 25 23 16 23 17 46
26   Sting Ray Robb  R  16 25L 18 27 27 42
27   Benjamin Pedersen  R  27 15 24 22 24 40
28   Ed Carpenter 13 17
29   Takuma Satō 28 5
Pos Pilota STP TXS LBH ALA IGP1 INDY DET ROA MDO TOR IOW NSH IGP2 GAT POR LAG Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde 4º e 5º posto
Celeste 6º-10º posto
Blu Finita fuori dalla top 10
Viola Non finita
Rosso Non qualificato (DNQ)
Marrone Ritirato (Wth)
Nero Squalificato (DSQ)
Bianco Non partito (DNS)
Gara cancellata (C)
Vuoto Non partecipa
Legenda
Grassetto Pole position
(1 punto; tranne Indy)
Corsivo Giro più veloce
L Almeno un giro in testa
(1 punto)
* Più giri in testa
(2 punti)
1–9 Indy 500 "Fast Nine"
(punti bonus)
c Qualifiche cancellate
(nessun punto bonus)
 RY  Rookie of the Year
 R  Rookie

Classifica costruttori motoriModifica

Pos Cosruttore STP TXS LBH ALA IGP1 INDY DET ROA MDO TOR IOW NSH IGP2 GAT POR LAG Punti
1   Honda 91 67 94 74 336
2   Chevrolet 72 96 54 93 320

NoteModifica

  1. ^ Marco Cortesi, L'IndyCar sceglie la continuità Quasi invariato il calendario 2023, su italiaracing.net, 27 settembre 2022. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  2. ^ Federico Benedusi, SANTINO FERRUCCI TORNA A TEMPO PIENO NELLA SERIE CON IL TEAM FOYT, su www.p300.it, 6 ottobre 2022. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  3. ^ Daniele Botticelli, Benjamin Pedersen al debutto con AJ Foyt nel 2023, su p300.it, 28 settembre 2021. URL consultato il 29 settembre 2022.
  4. ^ (EN) Marshall Pruett, Herta finalizza l'estensione pluriennale del contratto IndyCar con Andretti, su racer.com, 4 ottobre 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  5. ^ Andrea Mattavelli, Kyle Kirkwood passa alla Andretti Autosport per il 2023, su www.thelastcorner.it, 1º giugno 2022. URL consultato il 2 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Marshall Pruett, DeFrancesco tornerà con Andretti Autosport nel 2023, su racer.com, 26 agosto 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) David Malsher-Lopez, O'Ward rinnova l'accordo con Arrow McLaren SP IndyCar fino alla fine del 2025, su autosport.com, 27 maggio 2022. URL consultato il 25 maggio 2022.
  8. ^ Leonardo Pignalosa, Felix Rosenqvist rinnova con McLaren, su www.tuttipazziperilmotorsport.it, 23 giugno 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  9. ^ Andrea Mattavelli, Alexander Rossi passa alla Arrow McLaren SP per il 2023 [collegamento interrotto], su www.thelastcorner.it, 2 giugno 2022. URL consultato il 2 giugno 2022.
  10. ^ McLaren con Kanaan a Indy, su www.italiaracing.net, 1º novembre 2022. URL consultato il 1º novembre 2022.
  11. ^ (EN) Marshall Pruett, Ganassi punta a continuare con quattro vetture nel 2023, su racer.com, 31 agosto 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  12. ^ David Malsher, Palou lascia Ganassi ed approda in McLaren nel 2023, su it.motorsport.com, 13 luglio 2022. URL consultato il 13 luglio 2022.
  13. ^ (EN) Kevin Dejewski, Risolta la controversia contrattuale di Palou, rimarrà con Ganassi, su www.motorsportweek.com, 14 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.
  14. ^ (EN) Marshall Pruett, Armstrong si unisce a Ganassi per i percorsi stradali e cittadini in IndyCar, su racer.com, 2 dicembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  15. ^ David Malsher, Sato correrà sugli ovali con Ganassi nel 2023, su it.motorsport.com, 17 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  16. ^ David Malsher, Coyne-RWR ingaggia Sting Ray Robb, su it.motorsport.com, 18 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  17. ^ David Malsher, Wilson alla Indy 500 del 2023 con Dreyer & Reinbold, su it.motorsport.com, 17 novembre 2022. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  18. ^ Marco Cortesi, VeeKay prolunga con Ed Carpenter, su www.italiaracing.net, 5 agosto 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  19. ^ Juncos Hollinger prolunga con Ilott, su www.italiaracing.net, 28 luglio 2022. URL consultato il 29 luglio 2022.
  20. ^ Marco Cortesi, Canapino debutta in IndyCar con Juncos-Hollinger, su www.italiaracing.net, 12 gennaio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  21. ^ (EN) Mark Glendenning, Meyer Shank conferma il ritorno di Castroneves per il 2023, su racer.com, 19 agosto 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  22. ^ Lundgaard promosso dal team RLL, su www.italiaracing.net, 24 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
  23. ^ Marco Cortesi, Katherine Legge a Indy con RLL, su www.italiaracing.net, 10 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  24. ^ Marco Cortesi, Rahal con Lundgaard a lungo termine, su www.italiaracing.net, 16 agosto 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.
  25. ^ (EN) Marshall Pruett, Penske rimarrà con tre auto per la stagione IndyCar 2023, su racer.com, 29 giugno 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  26. ^ Marco Cortesi, McLaughlin prolunga con Penske, su www.italiaracing.net. URL consultato l'8 settembre 2022.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo