Infarto miocardico acuto nella donna

manifestazioni cliniche più probabili, insieme all'angina instabile, nella cardiopatia ischemica al femminile
Voce principale: Infarto miocardico acuto.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'infarto miocardico acuto nella donna è una delle manifestazioni cliniche più probabili, insieme all'angina instabile, nella cardiopatia ischemica al femminile. La patologia ischemica è in genere considerata tipica del sesso maschile per la minor prevalenza nella donna nel periodo pre-menopausale, infatti, gli estrogeni esplicano il loro effetto protettivo attraverso alcuni meccanismi ormai noti:

Infarto miocardico acuto nella donna
Raffigurazione schematica di un infarto per occlusione distale dell'arteria discendente anteriore (A), uno dei due rami dell'arteria coronaria sinistra. Possibile ulcerazione di placca con aumentata adesività piatrinica e occlusione del lume vasale.(B)La zona interessata è l'apice del ventricolo sinistro: zona in grigio.
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM410
ICD-10I22 e I21

Nonostante ciò la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte nella donna nei paesi occidentali[1][2][3], dove negli ultimi anni vi è un calo globale della mortalità, ma questo miglioramento della prognosi ha riguardato prevalentemente il sesso maschile, così che dal 1984 in poi la mortalità/anno è aumentata nelle donna, causa fondamentale l'età più avanzata del primo evento.[4]

Fino a qualche anno fa negli studi clinici controllati e randomizzati la percentuale femminile è sempre stata piuttosto ridotta e le strategie utilizzate fanno riferimento, nella maggior parte dei casi, a parametri di normalità degli esami di laboratorio e strumentali e a fattori di rischio, riferiti alla popolazione maschile.[5] Spesso i sintomi sono sottovalutati anche dalle stesse pazienti, nonché nei centri di Pronto Soccorso: studi retrospettivi americani e progetti condotti in alcune regioni italiane[6], hanno evidenziato un'alta percentuale di dimissioni per dolore toracico ,oltre il 50%, che venivano poi ricoverate per un evento ischemico cardiaco nei sei mesi successivi con una percentuale che ha toccato percentuali del 70-75%.[7][8]

Per una corretta stratificazione del rischio nella donna è meglio valutare il rischio globale, piuttosto che i singoli fattori, in questo modo possiamo tener conto di variabili presenti esclusivamente nel genere femminile: malattie auto immuni e reumatologiche, patologie tiroidee, malattie scheletriche come l'osteoporosi e neurodegenerative. Queste patologie riconoscono probabilmente un comune denominatore in ragione dello stato infiammatorio sottostante e dell'uso di farmaci che aumentano il rischio cardiovascolare.

Epidemiologia modifica

La patologia cardiovascolare è la prima causa di morte nella popolazione femminile; in genere l'esordio è caratterizzato da episodi di angina instabile o direttamente da infarto miocardico acuto. L'epidemiologia della sindrome coronarica acuta ha un'incidenza nel sesso maschile doppia rispetto al femminile, ma tutto ciò va modificandosi con l'avanzare dell'età e del tipo di infarto che si presenta: in effetti la differenza di genere va diminuendo con l'età e in particolare con l'arrivo della menopausa[9]

Nel 2009 sono stati pubblicati dei dati della Commissione “Epidemiologia Nazionale e Regionale”[10] che riguardavano i ricoveri per infarto del miocardio nella regione Lombardia negli anni 2000-2010; i risultati evidenziarono che oltre il 50% delle donne aveva più di 75 anni, ciò indica che le donne con infarto sono in media più anziane degli uomini di 10 anni.[11] Un dato interessante riguarda l'incidenza di infarto nell'uomo in relazione all'età: al di sotto dei 45 anni un uomo è colpito da ima con una frequenza cinque volte superiore, ma tale dato si riduce raggiunti gli 85 anni, che vedono un'incidenza di solo 1,5 volte superiore rispetto alla donna.[11]

Il Framingham Heart Study è uno studio epidemiologico di coorte iniziato nel 1947 e tuttora in corso, che ha individuato diversi fattori di rischio da sempre utilizzati per la creazione delle numerose carte del rischio. Tuttavia, non sempre emergono le differenze di genere nel peso di ogni singolo fattore[12], per tale motivo una corretta stratificazione del rischio nella donna deve valutare il rischio globale, piuttosto che i singoli fattori, in questo modo possiamo tener conto di variabili presenti esclusivamente nel genere femminile: malattie autoimmuni e reumatologiche (artrite reumatoide), patologie tiroidee, malattie scheletriche come l'osteoporosi e neurodegenerative.[13] Queste patologie riconoscono probabilmente un comune denominatore in ragione dello stato infiammatorio sottostante e dell'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei che aumentano il rischio cardiovascolare.

Eziopatogenesi modifica

La patogenesi dell'infarto è riconosciuta nella rottura di una placca aterosclerotica, ma nella donna è più spesso presente un'erosione: tale riscontro anatomopatologico sembrerebbe più comune nella popolazione femminile più giovane ed è caratterizzata dalla fissurazione di una placca eccentrica con un core necrotico[14]: questa fessura si infiltra causandone un'espansione emorragica e l'occlusione del lume coronarico. Tale situazione è più spesso presente nelle placche di recente formazione, come può succedere nell'immediato periodo post-menopausale e decretare la presenza di angina instabile, più che di infarto acuto[15] rispetto agli uomini. Tale differenze vanno man mano riducendosi con il passare dell'età[4][11]

Fattori di rischio genere-specifici modifica

Alcuni fattori di rischio sono esclusivamente correlati al genere[16] e quindi presenti solo nelle donne: diabete mellito gestazionale, ovaio policistico, preeclampsia e eclampsia, e in effetti la stessa menopausa.[13] Gli estrogeni durante tutto il periodo fertile limitano l'evoluzione dell'aterosclerosi attraverso il controllo del profilo lipidico, tutto questo si modifica con l'arrivo della menopausa. Si pensò che la terapia ormonale sostitutiva potesse compensare questo deficit di estrogeni, purtroppo diversi studi non ne hanno comprovato l'efficacia[17][18]

Nuovi fattori di rischio modifica

Recentemente sono stati individuati dei marcatori e dei fattori non tradizionali, del rischio cardiovascolare femminile, che ci permettono di affinare le possibilità di individuare la patologia ischemica in una donna con maggior facilità:

  1. la proteina C-reattiva, in elevate concentrazioni ha un peso diverso a seconda del genere: nelle donne un aumento di tale marker correla sempre con un rischio cardiovascolare maggiore[19][20]
  2. elevati valori del PAI-1 in menopausa,[21]
  3. la presenza di calcio nelle coronarie,[22]
  4. l'iperomocisteinemia, è responsabile nella genesi dell'aterosclerosi, attraverso un'azione citotossica sull'endotelio.[23]
  5. la sindrome metabolica correlata all'obesità, si presenta nel genere femminile il 33% in più rispetto al maschio.[24][25]
  6. l'anemia[26]
  7. le condizioni psico-sociali disagiate, come lo stress lavorativo e famigliare, la depressione e il basso livello economico, incidono maggiormente sul rischio di morte per patologia cardiovascolare sino al 50% in più nelle donne.[27]

Fattori di rischio tradizionali modifica

 
Fattori di rischio cardiovascolare

I fattori di rischio tradizionali incidono diversamente sulla malattia cardiovascolare nei due generi:

  • Il tabagismo è ormai riconosciuto la maggior causa prevenibile di morbilità e mortalità in entrambi i sessi, ma appare molto più pericolosa nelle donne possibilmente per l'anatomia coronarica differente.[28] Nel Nurses' Health Study veniva riportato che il fumo di cinque sigarette/die raddoppiava il rischio di malattia coronarica, un pacchetto lo sestuplicava.[29]
  • L'ipertensione arteriosa presenta un rischio particolarmente elevato in quanto indicatore di disfunzione endoteliale molto più presente nelle donne.[30] Diversi studi hanno evidenziato che i valori di pressione diastolica, diversamente dalla sistolica, incidono in modo importante[31], almeno quanto i valori alterati definiti come pre-ipertensione.[32]
  • La dislipidemia con tutte le varie componenti di un profilo lipidico alterato, è riconosciuta come fattore predittivo in entrambi i sessi, ma dopo la menopausa si assiste ad un incremento del colesterolo, del colesterolo-LDL e dei trigliceridi, con tendenza alla riduzione del colesterolo-HDL.[33] Questi rimaneggiamenti del profilo lipidico post-menopausali, sono correlati con un rischio maggiore sia in donne apparentemente sane che in donne già colpite da un evento cardiovascolare.[33]
  • Il diabete mellito nella donna non solo azzera il cosiddetto "vantaggio femminile" nel rischio di morte per infarto miocardico, ma aumenta tale rischio come riportato in diverse metanalisi[34][35]

Clinica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Infarto miocardico acuto.
 
Possibili sintomi di presentazione del dolore ischemico nella donna

Non ci soffermeremo sulla classificazione e gli esami di laboratorio, poiché sono sovrapponibili in entrambi i sessi. Ciò che differisce è invece la presentazione dei sintomi, che spesso sono aspecifici, sottovalutati, principalmente dalla paziente, e vengono spesso correlati a fattori emotivi.[7][8][36]

Sintomi e segni modifica

La donna può non lamentare il dolore toracico tipico, ma sintomi aspecifici come astenia, nausea e vomito, sensazione di ansia inspiegabile e insonnia, talora inappetenza. Spesso attribuisce, quando è più giovane, il dolore toracico all'emotività alterata dalla presenza della menopausa e non pensa al rischio cardiovascolare. In diversi studi si riportano la minore attenzione da parte delle interessate al possibile rischio cardiovascolare; in realtà anche il personale medico, sminuisce inconsapevolmente le problematiche delle pazienti (noto effetto secondario al concetto della medicina bikini[37]) che arrivano in sede di Pronto soccorso[36]: spesso le pazienti riferiscono di essere ritenute delle ipocondriache, stressate, affette da attacchi di panico[12], ciò può scaturire dal fatto che, fino a poco tempo fa, l'iter diagnostico si basava sui risultati ottenuti sul genere maschile e ciò nel tempo ha evidenziato i limiti delle metodiche se applicate al genere femminile.[8]

Esami strumentali modifica

L'elettrocardiogramma a riposo presenta delle alterazioni del tratto ST, più evidenti sotto sforzo, tanto da creare dei falsi positivi[38] Altre metodiche come l'ecostress[39] e la coronarografia[40] non hanno dato informazioni sufficienti per spiegare il dolore toracico in assenza di lesioni coronariche, pertanto ci si è rivolti ad altre metodiche più sofisticate di medicina nucleare.

La risonanza magnetica perfusionale[41] e la spettrometrica (SPECT)[42][43] hanno finalmente permesso di individuare una cardiopatia ischemica nella donna e di specificare non meno di quattro diversi quadri patologici mettendo a confronto eziologia, periodo di presentazione degli eventi e sintomi[12]:

  1. la donna giovane presenta in genere una malattia coronarica caratterizzata da erosione di placca[44] con possibile trombosi, un cuore privo di circoli collaterali, con possibilità di rottura e morte improvvisa;
  2. la donna in giovane età e sino alla menopausa, intorno ai 60 anni, spesso manifesta dolore toracico a coronarie sane, in presenza di una severa disfunzione endoteliale;[45]
  3. per tutto l'arco della vita la donna può presentare disfunzione ventricolare sinistra secondaria ad ischemia miocardica, in genere come espressione di eccessiva attivazione catecolaminergica secondaria a situazioni psicologiche tanto intense quanto ripetibili[46]: lutti, violenze, emarginazione sociale, problematiche famigliari gravi;
  4. dopo i 75 anni può, infine, manifestare una patologia coronarica ostruttiva come nell'uomo, ma con circa 15-20 anni di ritardo rispetto alla prima presentazione nell'altro sesso.[47]

Terapia modifica

Vi sono numerosi lavori che evidenziano un sottoutilizzo delle terapie nelle donne con infarto acuto, vuoi perché giungono in ospedale tardivamente[48], vuoi perché la donna può lamentare sintomi aspecifici[49][50].L'anatomia coronarica femminile[51], il minor ricorso alla rivascolarizzazione percutanea e chirurgica rispetto all'uomo, comportano un sotto utilizzo delle procedure interventistiche di oltre il 30% in meno.[52] Tutto ciò comporta che i risultati a distanza siano peggiori nelle donne, anche per un più elevato profilo di rischio.[53][54][55][56] Diversi studi hanno evidenziato le ripercussioni a livello emodinamico: a cinque anni dall'evento non vi erano dati statisticamente differenti per mortalità e reinfarto, ma cresceva sensibilmente il numero di ricoveri per scompenso cardiaco nelle donne, in parte legati anche alla disfunzione diastolica e al danno microvascolare[57][58][59] Differenze di genere si riscontrano anche nelle terapie tradizionali: una recente metanalisi condotta dall'American Heart Association[52] evidenziò una netta riduzione nell'utilizzo dei beta-bloccanti e dell'aspirina, in media dall'84% vs il 93%.

In definitiva, il meccanismo di protezione degli estrogeni ha creato nel tempo la convinzione che la donna potesse ammalarsi meno di patologia cardiovascolare e ciò ha indotto all'utilizzo della terapia ormonale sostitutiva; peraltro la cosiddetta medicina bikini[37], ha confermato l'uso di tale terapia, comportando effetti dannosi e aumentando il rischio cardiovascolare. Attualmente la terapia sostitutiva va consigliata nelle donne di non oltre 60 anni e in menopausa per un periodo inferiore ai 5 anni[60]

Prevenzione modifica

Ormai è risaputo quale ruolo abbiano i fattori di rischio tradizionali nella patogenesi delle malattie cardiovascolari in entrambi i sessi, ma in special modo nelle donne[61] e ciò che comportano nelle manifestazioni cliniche dell'aterosclerosi.[62][63] Modificare e migliorare lo stile di vita, promuove una riduzione del profilo di rischio e quindi una riduzione della mortalità e della morbilità cardiovascolari.[64] I così detti interventi non farmacologici sullo stile di vita dovrebbero essere iniziati in prevenzione primaria, fin dall'adolescenza, e in prevenzione secondaria, dopo un evento acuto.[65] In un registro americano, il Nurses' Health Study, sono state seguite 39.000 donne per un periodo di due decenni: la categoria più a rischio risultò quella delle donne obese e sedentarie.[66] La possibilità di ottenere un accurato screening del diabete, dell'ipercolesterolemia e cardiovascolare in toto, sarebbe un traguardo auspicabile nelle donne diabetiche a prescindere dalla presenza del ciclo mestruale, specialmente nelle donne con rischio più alto[61]

La terapia farmacologica è ovviamente caldamente raccomandata sia in prevenzione primaria, che secondaria.(statine, aspirina e beta-bloccanti[65]) Il trattamento dell'ipertensione nella donna dovrebbe sicuramente ridurre lo stress ossidativo, uno dei fattori di rischio più presente nel genere femminile, con farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotenina.[67] Non di meno la correzione dello stile di vita ha dimostrato di ridurre il rischio di infarto del 14% nelle donne.[68]

Appare sempre più chiaro, nei vari studi di prevenzione, che la terapia non farmacologica permette di ottenere degli ottimi risultati[61][65] Se ciò non fosse sufficiente, si punta molto sull'utilizzo delle statine in prevenzione primaria e secondaria, molecole che hanno dimostrato di ridurre il rischio cardiovascolare nelle donne.[69][70]

Note modifica

  1. ^ Mendelsohn ME, Protective effects of estrogen on the cardiovascular system, in Am. J. Cardiol., vol. 89, 12A, giugno 2002, pp. 12E–17E, PMID 12084397.
  2. ^ Wren BG, The effect of oestrogen on the female cardiovascular system, in Med. J. Aust., vol. 157, n. 3, agosto 1992, pp. 204-8, PMID 1635499.
  3. ^ Lüscher TF, Barton M, Wight E, Espinosa E, Yang Z, Action of natural estrogens on the vessel wall: molecular mechanisms and clinical implications, in Schweiz Med Wochenschr, vol. 126, n. 41, ottobre 1996, pp. 1748-55, PMID 8966507.
  4. ^ a b Vaccarino V, Parsons L, Every NR, Barron HV, Krumholz HM, Sex-based differences in early mortality after myocardial infarction. National Registry of Myocardial Infarction 2 Participants, in N. Engl. J. Med., vol. 341, n. 4, luglio 1999, pp. 217-25, DOI:10.1056/NEJM199907223410401, PMID 10413733.
  5. ^ Lee PY, Alexander KP, Hammill BG, Pasquali SK, Peterson ED, Representation of elderly persons and women in published randomized trials of acute coronary syndromes, in JAMA, vol. 286, n. 6, agosto 2001, pp. 708-13, PMID 11495621. URL consultato il 2 settembre 2014.
  6. ^ Sclavo M, [Cardiovascular risk factors and prevention in women: similarities and differences], in Ital Heart J Suppl, vol. 2, n. 2, febbraio 2001, pp. 125-41, PMID 11255880.
  7. ^ a b Pope JH, Aufderheide TP, Ruthazer R, Woolard RH, Feldman JA, Beshansky JR, Griffith JL, Selker HP, Missed diagnoses of acute cardiac ischemia in the emergency department, in N. Engl. J. Med., vol. 342, n. 16, aprile 2000, pp. 1163-70, DOI:10.1056/NEJM200004203421603, PMID 10770981.
  8. ^ a b c Boccardi L, Bisconti C, Camboni C, Chieffi M, Putini RL, Macali L, Spina A, Lukic V, Ciferri E, Chest pain in women: a multicenter study of the National Association of Hospital Cardiologists (ANMCO) of the Lazio Region, in Ital Heart J Suppl, vol. 3, n. 10, ottobre 2002, pp. 1034-41, PMID 12478830.
  9. ^ Pilote L, Dasgupta K, Guru V, Humphries KH, McGrath J, Norris C, Rabi D, Tremblay J, Alamian A, Barnett T, Cox J, Ghali WA, Grace S, Hamet P, Ho T, Kirkland S, Lambert M, Libersan D, O'Loughlin J, Paradis G, Petrovich M, Tagalakis V, A comprehensive view of sex-specific numeros related to cardiovascular disease, in CMAJ, vol. 176, n. 6, marzo 2007, pp. S1–44, DOI:10.1503/cmaj.051455, PMC 1817670, PMID 17353516.
  10. ^ Epidemiologia nazionale e regionale (PDF), su giornaledicardiologia.it. URL consultato il 2 settembre 2014.
  11. ^ a b c Corrada E, Ferrante G, Mazzali C, Barbieri P, Merlino L, Merlini P, Presbitero P, Eleven-year trends in gender differences of treatments and mortality in ST-elevation acute myocardial infarction in northern Italy, 2000 to 2010, in Am. J. Cardiol., vol. 114, n. 3, agosto 2014, pp. 336-41, DOI:10.1016/j.amjcard.2014.05.007, PMID 24925728.
  12. ^ a b c G. Esposito, A. Baruffo, M. La Rocca, G. Russo, et ali, La cardiopatia ischemica femminile, in Decidere in Medicina, n. 2, aprile 2009, pp. 42-47.
  13. ^ a b Chiara Leuzzi, Maria G. Modena, Strategie differenziate nelle popolazioni target: le donne (PDF), su giornaledicardiologia.it, G Ital Cardiol, 2010.
  14. ^ Falk E, Nakano M, Bentzon JF, Finn AV, Virmani R, Update on acute coronary syndromes: the pathologists' view, in Eur. Heart J., vol. 34, n. 10, marzo 2013, pp. 719-28, DOI:10.1093/eurheartj/ehs411, PMID 23242196.
  15. ^ Hsia J, Aragaki A, Bloch M, LaCroix AZ, Wallace R, Predictors of angina pectoris versus myocardial infarction from the Women's Health Initiative Observational Study, in Am. J. Cardiol., vol. 93, n. 6, marzo 2004, pp. 673-8, DOI:10.1016/j.amjcard.2003.12.002, PMID 15019867.
  16. ^ La medicina di genere (PDF), su info.asl2abruzzo.it, 2013. URL consultato il 5 settembre 2014.
  17. ^ Rossouw JE, Anderson GL, Prentice RL, LaCroix AZ, Kooperberg C, Stefanick ML, Jackson RD, Beresford SA, Howard BV, Johnson KC, Kotchen JM, Ockene J, Risks and benefits of estrogen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results From the Women's Health Initiative randomized controlled trial, in JAMA, vol. 288, n. 3, luglio 2002, pp. 321-33, PMID 12117397. URL consultato il 3 settembre 2014.
  18. ^ Vickers MR, MacLennan AH, Lawton B, Ford D, Martin J, Meredith SK, DeStavola BL, Rose S, Dowell A, Wilkes HC, Darbyshire JH, Meade TW, Main morbidities recorded in the women's international study of long duration oestrogen after menopause (WISDOM): a randomised controlled trial of hormone replacement therapy in postmenopausal women, in BMJ, vol. 335, n. 7613, agosto 2007, p. 239, DOI:10.1136/bmj.39266.425069.AD, PMC 1939792, PMID 17626056.
  19. ^ Ridker PM, Hennekens CH, Buring JE, Rifai N, C-reactive protein and other markers of inflammation in the prediction of cardiovascular disease in women, in N. Engl. J. Med., vol. 342, n. 12, marzo 2000, pp. 836-43, DOI:10.1056/NEJM200003233421202, PMID 10733371.
  20. ^ Wong ND, Pio J, Valencia R, Thakal G, Distribution of C-reactive protein and its relation to risk factors and coronary heart disease risk estimation in the National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) III, in Prev Cardiol, vol. 4, n. 3, 2001, pp. 109-114, PMID 11828186. URL consultato il 3 settembre 2014.
  21. ^ Roman MJ, Shanker BA, Davis A, Lockshin MD, Sammaritano L, Simantov R, Crow MK, Schwartz JE, Paget SA, Devereux RB, Salmon JE, Prevalence and correlates of accelerated atherosclerosis in systemic lupus erythematosus, in N. Engl. J. Med., vol. 349, n. 25, dicembre 2003, pp. 2399-406, DOI:10.1056/NEJMoa035471, PMID 14681505.
  22. ^ Criqui MH, Denenberg JO, Ix JH, McClelland RL, Wassel CL, Rifkin DE, Carr JJ, Budoff MJ, Allison MA, Calcium density of coronary artery plaque and risk of incident cardiovascular events, in JAMA, vol. 311, n. 3, gennaio 2014, pp. 271-8, DOI:10.1001/jama.2013.282535, PMC 4091626, PMID 24247483.
  23. ^ Feng C, Bai X, Xu Y, Hua T, Huang J, Liu XY, Hyperhomocysteinemia associates with small vessel disease more closely than large vessel disease, in Int J Med Sci, vol. 10, n. 4, 2013, pp. 408-12, DOI:10.7150/ijms.5272, PMC 3590600, PMID 23471237.
  24. ^ Gami AS, Witt BJ, Howard DE, Erwin PJ, Gami LA, Somers VK, Montori VM, Metabolic syndrome and risk of incident cardiovascular events and death: a systematic review and meta-analysis of longitudinal studies, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 49, n. 4, gennaio 2007, pp. 403-14, DOI:10.1016/j.jacc.2006.09.032, PMID 17258085.
  25. ^ Hunt KJ, Williams K, Hazuda HP, Stern MP, Haffner SM, The metabolic syndrome and the impact of diabetes on coronary heart disease mortality in women and men: the San Antonio Heart Study, in Ann Epidemiol, vol. 17, n. 11, novembre 2007, pp. 870-7, DOI:10.1016/j.annepidem.2007.05.012, PMC 2705872, PMID 17662617.
  26. ^ Sarnak MJ, Tighiouart H, Manjunath G, MacLeod B, Griffith J, Salem D, Levey AS, Anemia as a risk factor for cardiovascular disease in The Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) study, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 40, n. 1, luglio 2002, pp. 27-33, PMID 12103252.
  27. ^ Thurston RC, Kubzansky LD, Kawachi I, Berkman LF, Is the association between socioeconomic position and coronary heart disease stronger in women than in men?, in Am. J. Epidemiol., vol. 162, n. 1, luglio 2005, pp. 57-65, DOI:10.1093/aje/kwi159, PMID 15961587.
  28. ^ Schenck-Gustafsson K, Risk factors for cardiovascular disease in women, in Maturitas, vol. 63, n. 3, luglio 2009, pp. 186-90, DOI:10.1016/j.maturitas.2009.02.014, PMID 19403246.
  29. ^ Sarna L, Bialous SA, Jun HJ, Wewers ME, Cooley ME, Feskanich D, Smoking trends in the Nurses' Health Study (1976-2003), in Nurs Res, vol. 57, n. 6, 2008, pp. 374-82, DOI:10.1097/NNR.0b013e31818bf38b, PMID 19018212.
  30. ^ Anand SS, Islam S, Rosengren A, Franzosi MG, Steyn K, Yusufali AH, Keltai M, Diaz R, Rangarajan S, Yusuf S, Risk factors for myocardial infarction in women and men: insights from the INTERHEART study, in Eur. Heart J., vol. 29, n. 7, aprile 2008, pp. 932-40, DOI:10.1093/eurheartj/ehn018, PMID 18334475.
  31. ^ Benetos A, Thomas F, Safar ME, Bean KE, Guize L, Should diastolic and systolic blood pressure be considered for cardiovascular risk evaluation: a study in middle-aged men and women, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 37, n. 1, gennaio 2001, pp. 163-8, PMID 11153732. URL consultato il 4 settembre 2014.
  32. ^ Hsia J, Margolis KL, Eaton CB, Wenger NK, Allison M, Wu L, LaCroix AZ, Black HR, Prehypertension and cardiovascular disease risk in the Women's Health Initiative, in Circulation, vol. 115, n. 7, febbraio 2007, pp. 855-60, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.106.656850, PMID 17309936.
  33. ^ a b Bittner V, Perspectives on dyslipidemia and coronary heart disease in women, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 46, n. 9, novembre 2005, pp. 1628-35, DOI:10.1016/j.jacc.2005.05.089, PMID 16256860.
  34. ^ Lee WL, Cheung AM, Cape D, Zinman B, Impact of diabetes on coronary artery disease in women and men: a meta-analysis of prospective studies, in Diabetes Care, vol. 23, n. 7, luglio 2000, pp. 962-8, PMID 10895847. URL consultato il 4 settembre 2014.
  35. ^ Huxley R, Barzi F, Woodward M, Excess risk of fatal coronary heart disease associated with diabetes in men and women: meta-analysis of 37 prospective cohort studies, in BMJ, vol. 332, n. 7533, gennaio 2006, pp. 73-8, DOI:10.1136/bmj.38678.389583.7C, PMC 1326926, PMID 16371403.
  36. ^ a b Mosca L, Ferris A, Fabunmi R, Robertson RM, Tracking women's awareness of heart disease: an American Heart Association national study, in Circulation, vol. 109, n. 5, febbraio 2004, pp. 573-9, DOI:10.1161/01.CIR.0000115222.69428.C9, PMID 14761901.
  37. ^ a b Medicina di genere. Non basta la “sindrome bikini”. Donne e uomini vanno curati diversamente, su 95.110.227.105, ottobre 2013. URL consultato il 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
  38. ^ Alexander KP, Shaw LJ, Shaw LK, Delong ER, Mark DB, Peterson ED, Value of exercise treadmill testing in women, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 32, n. 6, novembre 1998, pp. 1657-64, PMID 9822093.
  39. ^ Lewis JF, Lin L, McGorray S, Pepine CJ, Doyle M, Edmundowicz D, Holubkov R, Pohost G, Reichek N, Rogers W, Sharaf BL, Sopko G, Merz CN, Dobutamine stress echocardiography in women with chest pain. Pilot phase data from the National Heart, Lung and Blood Institute Women's Ischemia Syndrome Evaluation (WISE), in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 33, n. 6, maggio 1999, pp. 1462-8, PMID 10334409. URL consultato il 4 settembre 2014.
  40. ^ Haberl R, Becker A, Leber A, Knez A, Becker C, Lang C, Brüning R, Reiser M, Steinbeck G, Correlation of coronary calcification and angiographically documented stenoses in patients with suspected coronary artery disease: results of 1,764 patients, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 37, n. 2, febbraio 2001, pp. 451-7, PMID 11216962. URL consultato il 4 settembre 2014.
  41. ^ Shaw LJ, Mieres JH, Hendel RH, Boden WE, Gulati M, Veledar E, Hachamovitch R, Arrighi JA, Merz CN, Gibbons RJ, Wenger NK, Heller GV, Comparative effectiveness of exercise electrocardiography with or without myocardial perfusion single photon emission computed tomography in women with suspected coronary artery disease: results from the What Is the Optimal Method for Ischemia Evaluation in Women (WOMEN) trial, in Circulation, vol. 124, n. 11, settembre 2011, pp. 1239-49, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.111.029660, PMID 21844080.
  42. ^ Iskandar A, Limone B, Parker MW, Perugini A, Kim H, Jones C, Calamari B, Coleman CI, Heller GV, Gender differences in the diagnostic accuracy of SPECT myocardial perfusion imaging: a bivariate meta-analysis, in J Nucl Cardiol, vol. 20, n. 1, febbraio 2013, pp. 53-63, DOI:10.1007/s12350-012-9646-2, PMID 23149886.
  43. ^ Buchthal SD, den Hollander JA, Merz CN, Rogers WJ, Pepine CJ, Reichek N, Sharaf BL, Reis S, Kelsey SF, Pohost GM, Abnormal myocardial phosphorus-31 nuclear magnetic resonance spectroscopy in women with chest pain but normal coronary angiograms, in N. Engl. J. Med., vol. 342, n. 12, marzo 2000, pp. 829-35, DOI:10.1056/NEJM200003233421201, PMID 10727587.
  44. ^ Arbustini E, Dal Bello B, Morbini P, Burke AP, Bocciarelli M, Specchia G, Virmani R, Plaque erosion is a major substrate for coronary thrombosis in acute myocardial infarction, in Heart, vol. 82, n. 3, settembre 1999, pp. 269-72, PMC 1729173, PMID 10455073. URL consultato il 4 settembre 2014.
  45. ^ Johnson BD, Shaw LJ, Pepine CJ, Reis SE, Kelsey SF, Sopko G, Rogers WJ, Mankad S, Sharaf BL, Bittner V, Bairey Merz CN, Persistent chest pain predicts cardiovascular events in women without obstructive coronary artery disease: results from the NIH-NHLBI-sponsored Women's Ischaemia Syndrome Evaluation (WISE) study, in Eur. Heart J., vol. 27, n. 12, giugno 2006, pp. 1408-15, DOI:10.1093/eurheartj/ehl040, PMID 16720691.
  46. ^ Sharkey SW, Lesser JR, Zenovich AG, Maron MS, Lindberg J, Longe TF, Maron BJ, Acute and reversible cardiomyopathy provoked by stress in women from the United States, in Circulation, vol. 111, n. 4, febbraio 2005, pp. 472-9, DOI:10.1161/01.CIR.0000153801.51470.EB, PMID 15687136.
  47. ^ Ford ES, Giles WH, Mokdad AH, The distribution of 10-Year risk for coronary heart disease among US adults: findings from the National Health and Nutrition Examination Survey III, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 43, n. 10, maggio 2004, pp. 1791-6, DOI:10.1016/j.jacc.2003.11.061, PMID 15145101.
  48. ^ Canto JG, Rogers WJ, Goldberg RJ, Peterson ED, Wenger NK, Vaccarino V, Kiefe CI, Frederick PD, Sopko G, Zheng ZJ, Association of age and sex with myocardial infarction symptom presentation and in-hospital mortality, in JAMA, vol. 307, n. 8, febbraio 2012, pp. 813-22, DOI:10.1001/jama.2012.199, PMID 22357832.
  49. ^ Canto JG, Rogers WJ, Goldberg RJ, Peterson ED, Wenger NK, Vaccarino V, Kiefe CI, Frederick PD, Sopko G, Zheng ZJ, Association of age and sex with myocardial infarction symptom presentation and in-hospital mortality, in JAMA, vol. 307, n. 8, febbraio 2012, pp. 813-22, DOI:10.1001/jama.2012.199, PMID 22357832.
  50. ^ Williams RI, Fraser AG, West RR, Gender differences in management after acute myocardial infarction: not 'sexism' but a reflection of age at presentation, in J Public Health (Oxf), vol. 26, n. 3, settembre 2004, pp. 259-63, DOI:10.1093/pubmed/fdh159, PMID 15454593.
  51. ^ Fisher LD, Kennedy JW, Davis KB, Maynard C, Fritz JK, Kaiser G, Myers WO, Association of sex, physical size, and operative mortality after coronary artery bypass in the Coronary Artery Surgery Study (CASS), in J. Thorac. Cardiovasc. Surg., vol. 84, n. 3, settembre 1982, pp. 334-41, PMID 6981033.
  52. ^ a b Jneid H, Fonarow GC, Cannon CP, Hernandez AF, Palacios IF, Maree AO, Wells Q, Bozkurt B, Labresh KA, Liang L, Hong Y, Newby LK, Fletcher G, Peterson E, Wexler L, Sex differences in medical care and early death after acute myocardial infarction, in Circulation, vol. 118, n. 25, dicembre 2008, pp. 2803-10, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.108.789800, PMID 19064680.
  53. ^ Antoniucci D, Valenti R, Moschi G, Migliorini A, Trapani M, Santoro GM, Bolognese L, Dovellini EV, Sex-based differences in clinical and angiographic outcomes after primary angioplasty or stenting for acute myocardial infarction, in Am. J. Cardiol., vol. 87, n. 3, febbraio 2001, pp. 289-93, PMID 11165962.
  54. ^ Cheng CI, Yeh KH, Chang HW, Yu TH, Chen YH, Chai HT, Yip HK, Comparison of baseline characteristics, clinical features, angiographic results, and early outcomes in men vs women with acute myocardial infarction undergoing primary coronary intervention, in Chest, vol. 126, n. 1, luglio 2004, pp. 47-53, DOI:10.1378/chest.126.1.47, PMID 15249441.
  55. ^ De Luca G, Suryapranata H, Dambrink JH, Ottervanger JP, van 't Hof AW, Zijlstra F, Hoorntje JC, Gosselink AT, de Boer MJ, Sex-related differences in outcome after ST-segment elevation myocardial infarction treated by primary angioplasty: data from the Zwolle Myocardial Infarction study, in Am. Heart J., vol. 148, n. 5, novembre 2004, pp. 852-6, DOI:10.1016/j.ahj.2004.05.018, PMID 15523317.
  56. ^ Lansky AJ, Pietras C, Costa RA, Tsuchiya Y, Brodie BR, Cox DA, Aymong ED, Stuckey TD, Garcia E, Tcheng JE, Mehran R, Negoita M, Fahy M, Cristea E, Turco M, Leon MB, Grines CL, Stone GW, Gender differences in outcomes after primary angioplasty versus primary stenting with and without abciximab for acute myocardial infarction: results of the Controlled Abciximab and Device Investigation to Lower Late Angioplasty Complications (CADILLAC) trial, in Circulation, vol. 111, n. 13, aprile 2005, pp. 1611-8, DOI:10.1161/01.CIR.0000160362.55803.40, PMID 15811868.
  57. ^ Cleland JG, Swedberg K, Follath F, Komajda M, Cohen-Solal A, Aguilar JC, Dietz R, Gavazzi A, Hobbs R, Korewicki J, Madeira HC, Moiseyev VS, Preda I, van Gilst WH, Widimsky J, Freemantle N, Eastaugh J, Mason J, The EuroHeart Failure survey programme-- a survey on the quality of care among patients with heart failure in Europe. Part 1: patient characteristics and diagnosis [collegamento interrotto], in Eur. Heart J., vol. 24, n. 5, marzo 2003, pp. 442-63, PMID 12633546. URL consultato il 1º settembre 2014.
  58. ^ Regitz-Zagrosek V, Brokat S, Tschope C, Role of gender in heart failure with normal left ventricular ejection fraction, in Prog Cardiovasc Dis, vol. 49, n. 4, 2007, pp. 241-51, DOI:10.1016/j.pcad.2006.08.011, PMID 17185112.
  59. ^ Pepine CJ, Kerensky RA, Lambert CR, Smith KM, von Mering GO, Sopko G, Bairey Merz CN, Some thoughts on the vasculopathy of women with ischemic heart disease, in J. Am. Coll. Cardiol., vol. 47, 3 Suppl, febbraio 2006, pp. S30–5, DOI:10.1016/j.jacc.2005.09.023, PMID 16458168.
  60. ^ Collins P, Rosano G, Casey C, Daly C, Gambacciani M, Hadji P, Kaaja R, Mikkola T, Palacios S, Preston R, Simon T, Stevenson J, Stramba-Badiale M, Management of cardiovascular risk in the peri-menopausal woman: a consensus statement of European cardiologists and gynaecologists, in Eur. Heart J., vol. 28, n. 16, agosto 2007, pp. 2028-40, DOI:10.1093/eurheartj/ehm296, PMID 17644507.
  61. ^ a b c Prevenzione dell’Infarto del Miocardio nella Donna. Documento del Gruppo di Lavoro SIPREC (PDF), su nannimagazine.it, 2009. URL consultato il 6 settembre 2014.
  62. ^ Stampfer MJ, Hu FB, Manson JE, Rimm EB, Willett WC, Primary prevention of coronary heart disease in women through diet and lifestyle, in N. Engl. J. Med., vol. 343, n. 1, luglio 2000, pp. 16-22, DOI:10.1056/NEJM200007063430103, PMID 10882764.
  63. ^ Hu FB, Manson JE, Stampfer MJ, Colditz G, Liu S, Solomon CG, Willett WC, Diet, lifestyle, and the risk of type 2 diabetes mellitus in women, in N. Engl. J. Med., vol. 345, n. 11, settembre 2001, pp. 790-7, DOI:10.1056/NEJMoa010492, PMID 11556298.
  64. ^ Kuller LH, Kinzel LS, Pettee KK, Kriska AM, Simkin-Silverman LR, Conroy MB, Averbach F, Pappert WS, Johnson BD, Lifestyle intervention and coronary heart disease risk factor changes over 18 meses in postmenopausal women: the Women On the Move through Activity and Nutrition (WOMAN study) clinical trial, in J Womens Health (Larchmt), vol. 15, n. 8, ottobre 2006, pp. 962-74, DOI:10.1089/jwh.2006.15.962, PMID 17087620.
  65. ^ a b c Mosca L, Banka CL, Benjamin EJ, Berra K, Bushnell C, Dolor RJ, Ganiats TG, Gomes AS, Gornik HL, Gracia C, Gulati M, Haan CK, Judelson DR, Keenan N, Kelepouris E, Michos ED, Newby LK, Oparil S, Ouyang P, Oz MC, Petitti D, Pinn VW, Redberg RF, Scott R, Sherif K, Smith SC, Sopko G, Steinhorn RH, Stone NJ, Taubert KA, Todd BA, Urbina E, Wenger NK, Evidence-based guidelines for cardiovascular disease prevention in women: 2007 update, in Circulation, vol. 115, n. 11, marzo 2007, pp. 1481-501, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.107.181546, PMID 17309915.
  66. ^ Li TY, Rana JS, Manson JE, Willett WC, Stampfer MJ, Colditz GA, Rexrode KM, Hu FB, Obesity as compared with physical activity in predicting risk of coronary heart disease in women, in Circulation, vol. 113, n. 4, gennaio 2006, pp. 499-506, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.105.574087, PMC 3210835, PMID 16449729.
  67. ^ Dahlöf B, Devereux RB, Kjeldsen SE, Julius S, Beevers G, de Faire U, Fyhrquist F, Ibsen H, Kristiansson K, Lederballe-Pedersen O, Lindholm LH, Nieminen MS, Omvik P, Oparil S, Wedel H, Cardiovascular morbidity and mortality in the Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension study (LIFE): a randomised trial against atenolol, in Lancet, vol. 359, n. 9311, marzo 2002, pp. 995-1003, DOI:10.1016/S0140-6736(02)08089-3, PMID 11937178.
  68. ^ Maruthur NM, Wang NY, Appel LJ, Lifestyle interventions reduce coronary heart disease risk: results from the PREMIER Trial, in Circulation, vol. 119, n. 15, aprile 2009, pp. 2026-31, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.108.809491, PMC 2995494, PMID 19349322.
  69. ^ Ridker PM, Danielson E, Fonseca FA, Genest J, Gotto AM, Kastelein JJ, Koenig W, Libby P, Lorenzatti AJ, MacFadyen JG, Nordestgaard BG, Shepherd J, Willerson JT, Glynn RJ, Rosuvastatin to prevent vascular events in men and women with elevated C-reactive protein, in N. Engl. J. Med., vol. 359, n. 21, novembre 2008, pp. 2195-207, DOI:10.1056/NEJMoa0807646, PMID 18997196.
  70. ^ Wenger NK, Lewis SJ, Welty FK, Herrington DM, Bittner V, Beneficial effects of aggressive low-density lipoprotein cholesterol lowering in women with stable coronary heart disease in the Treating to New Targets (TNT) study, in Heart, vol. 94, n. 4, aprile 2008, pp. 434-9, DOI:10.1136/hrt.2007.122325, PMID 18070940.

Bibliografia modifica

  • Brian P. Griffin, Eric J. Topol, Malattie del Cuore, Filadelfia, Lippincott Williams & Wilkins, 2010, ISBN non esistente.
  • Ettore Bartoli, Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia, Clinica, Terapia Medica, Genova, Restless Architect of Human Possibilities sas (R.A.H.P.sas), 2010, ISBN 978-88-904381-1-0.
  • William F. Ganong et al., Fisiologia medica, Padova, Piccin, 2011, ISBN 978-88-299-2113-3.
  • Patrizia Presbitero, Il cuore della donna, Milano, One Global Medicine, 2014, ISBN 978-88-904646-4-5.
  • Lionel H. Opie, Gersh Bernard J., Farmaci per il cuore, 8ª ed., Milano, Edra, 2014, ISBN 978-88-214-3768-7.

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina