Ingelheim am Rhein
Ingelheim am Rhein è una città di 24.050 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
È capoluogo del circondario (Landkreis) di Magonza-Bingen (targa MZ).
Ingelheim Grande città di circondario, indipendente dalle Verbandsgemeinde | |
---|---|
Ingelheim am Rhein | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Magonza-Bingen |
Territorio | |
Coordinate | 49°58′N 8°03′E / 49.966667°N 8.05°E |
Altitudine | 80-247 m s.l.m. |
Superficie | 49,86 km² |
Abitanti | 24 235 (31-12-2012) |
Densità | 486,06 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55204–55218 |
Prefisso | (+49) 06130, 06132, 06725 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 07 3 39 030 |
Targa | MZ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ingelheim si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).
StoriaModifica
L'area di Ingelheim era già colonizzata in epoca preistorica. Il luogo si guadagnò una particolare importanza, però, solo sotto Carlo Magno e i suoi successori. Carlo Magno fece costruire qui il Palazzo Imperiale di Ingelheim, dove nel periodo successivo si tennero sinodi e diete imperiali. Suo figlio e successore, l'imperatore Ludovico il Pio, morì il 20 giugno 840 a Ingelheim.
Secondo una versione del racconto, come esposto nella pellicola La papessa), sarebbe la città natale della papessa Giovanna, essendovi nata nell'814.
Nell'Alto e nel Tardo Medioevo l'importanza del Palatinato, e quindi anche di Ingelheim, diminuì.
Per la storia della giustizia tedesca, l'Ingelheimer Oberhof ("Tribunale superiore di Ingelheim") è di particolare importanza, in quanto si è conservata una raccolta unica di sentenze del XV e XVI secolo da esso emanate.
Alla fine del XIX secolo Ingelheim era la residenza dello scrittore olandese Multatuli (Eduard Douwes Dekker).
DopoguerraModifica
Dopo il 1946, Ingelheim entra a far parte del nuovo stato della Renania-Palatinato. La città apparteneva al distretto di Bingen fino al 1969. Il 15 gennaio 1947 i partiti democraticamente eletti votarono a favore del proseguimento della fusione delle città precedentemente indipendenti per formare la città di Ingelheim sul Reno.
A causa dell'industrializzazione e dei profughi di guerra, negli anni '50 la costruzione di abitazioni si è intensificata. I villaggi rurali di Nieder- e Ober-Ingelheim sono cresciuti insieme quasi completamente verso la metà del XX secolo. Il dopoguerra a Ingelheim è stato caratterizzato dalla crescita e dallo sviluppo di un'identità urbana complessiva. Poiché all'inizio la città ancora giovane non aveva un centro cittadino a causa della fusione di diversi villaggi, questo centro si è sviluppato solo nel corso dei decenni dopo la seconda guerra mondiale nell'area della stazione ferroviaria del distretto di Nieder-Ingelheim. Quando la città è stata fondata nel 1939, l'incrocio tra la Bingerstrasse e la Bahnhofstrasse, che si trova vicino alla stazione ferroviaria, è stato scelto come centro urbano. Con il trasferimento dell'amministrazione comunale nel 1982, che riuscì così a sfuggire alla cronica mancanza di spazio che esisteva nel Municipio della Città Vecchia dal 1939, nelle vicinanze della stazione ferroviaria, fu compiuto il primo passo importante verso lo sviluppo del centro città. Inoltre, nelle immediate vicinanze del Municipio Nuovo è stato costruito un centro commerciale (centro commerciale), da cui il nome Neuer Markt.
Nel 1969 è stato creato il distretto di Mainz-Bingen, in cui il distretto di Bingen è stato fuso. Inizialmente, la città del distretto era Magonza. Il 22 aprile 1972 è stato incorporato il villaggio limitrofo meridionale di Großwinternheim. Il distretto ha ancora un consiglio consultivo locale e un responsabile locale. Nel 1973, con una modifica del codice municipale della Renania-Palatinato, la città ha ottenuto lo status di grande città distrettuale. Al capo dell'amministrazione comunale e presidente del consiglio comunale è stato dato il titolo di sindaco.
Nel 1996 la sede dell'amministrazione distrettuale è stata spostata da Mainz a Ingelheim. La successiva fase di sviluppo del centro città di Ingelheim è iniziata con la ricostruzione dell'area della stazione nel 2003. Il suo progetto principale, il centro commerciale Neue Mitte, è stato inaugurato nel novembre 2011. La demolizione del centro commerciale Marktzentrum sul Neuer Markt è iniziata nel 2014. Su questo sito sono stati costruiti il salone della cultura e degli eventi kING (vedi strutture culturali) e il nuovo centro di formazione Ingelheim. La Bahnhofstrasse inferiore e la Binger Strasse sono state trasformate in una zona a traffico limitato. Sono stati completati i progetti edilizi più piccoli, come la ristrutturazione del vecchio Karlspassage e dell'area intorno a Friedrich-Ebert-Platz.
Nell'ambito della riforma comunale della Renania-Palatinato, dal 2012 è in discussione l'incorporazione di Heidesheim e Wackernheim. Le trattative al riguardo sono state inizialmente respinte dal consiglio comunale all'inizio del 2012, ma nel giugno 2013 è stato deciso all'unanimità di negoziare con questi comuni. In dicembre, il ministero dell'Interno della Renania-Palatinato ha deciso di sospendere la legge sulla fusione forzata di Budenheim con il comune di Heidesheim per formare il comune di Budenheim, al fine di dare alla città di Ingelheim e al comune di Heidesheim la possibilità di incorporazione. Questo deve essere completato entro il 2019, altrimenti entrerà in vigore la legge sulla formazione dell'Associazione Budenheim.
In un referendum dell'8 novembre 2015, i cittadini di Ingelheim hanno votato il 71,31 % a favore dell'integrazione della comunità locale di Heidesheim in Ingelheim. Un referendum a Heidesheim, conclusosi l'11 ottobre 2015, ha portato all'approvazione del 94,13%. Il 28 gennaio 2016 anche il consiglio comunale di Wackernheim ha votato per l'incorporazione a Ingelheim. L'incorporazione di entrambe le comunità è stata così fissata per il 1º luglio 2019.
EconomiaModifica
Ingelheim è sede di un'importante industria farmaceutica (Boehringer Ingelheim) e nota per la produzione di vino di Rheinhessen. Per questa ragione tiene il soprannome "Rotweinstadt" («città del vino rosso»). In autunno ricorre la Rotweinfest «Festa del vino rosso» con l'elezione della Rotweinkönigin «regina dei vini».
CulturaModifica
Monumenti e edifici storiciModifica
Ci sono diversi edifici ecclesiastici storici nella zona della città, tra cui la chiesa del castello, che è una delle chiese fortificate meglio conservate della Germania sud-occidentale. Ha sostituito una chiesa romanica precedente. La chiesa si trova all'interno di una doppia cinta muraria del XIII secolo. Fu ampliata e ricostruita nel XV secolo e completata solo con l'ampliamento della navata occidentale nel 1468. La sua torre romanica serviva, tra l'altro, come archivio per l'Oberhof di Ingelheim. Per molto tempo la chiesa è stata anche la tomba dei nobili di Ober-Ingelheim. Dopo la Riforma fu assegnato ai protestanti. Dal 2003 ha avuto di nuovo la sua colorazione originale del XV secolo.
A Nieder-Ingelheim, non lontano dal Palatinato, si trova la chiesa di San Remigius. La navata barocca, che ha sostituito il suo predecessore in rovina, risale al XVIII secolo, mentre la torre romanica risale al XII secolo. Originariamente, la chiesa era dedicata a San Kilian. Una volta era fuori dai centri abitati. La costruzione della Mainzer Straße ai tempi della Rivoluzione Francese, oltre la chiesa, accelerò anche la costruzione di case in questa zona.
La chiesa ad aula (protestante), costruita nel 997 a Nieder-Ingelheim come cappella di San Pietro il Palatinato Imperiale, è la parte meglio conservata dell'ex Palatinato. Ha ricevuto la sua forma attuale nel XII secolo sotto il Barbarossa. Dopo il declino del palazzo imperiale, fu conservato come gli altri edifici del palazzo. Nella Riforma il monastero fu abolito e abbandonato alla decadenza. Dopo la Rivoluzione francese fu assegnato ai protestanti. Una relazione del 1638 afferma che la chiesa era crollata, tranne che per il coro e le pareti del transetto. La navata centrale fu demolita nel corso dei secoli per la costruzione della casa. Solo all'inizio del XIX secolo iniziarono i lavori di restauro e la ricostruzione della navata centrale fu completata solo nel 1965.
Il Selztaldom a Großwinternheim in stile neoromanico risale alla fine del XIX secolo. Il nome è ingannevole, perché la Selztaldom non è in realtà una cattedrale in senso convenzionale. Tuttavia, nella periferia aperta caratterizza in larga misura il paesaggio urbano e paesaggistico. Il calcare e l'arenaria utilizzati provengono in gran parte dalla regione.
Il palazzo imperiale di Ingelheim risale all'VIII secolo e servì imperatori e re fino all'XI secolo come residenza e luogo di governo. Il complesso del palazzo si trova nell'odierna Nieder-Ingelheim. Dell'antico palazzo imperiale sono rimasti solo i resti. La maggior parte del complesso si trova nel sottosuolo come fondazione.
Il Palatinato ha subito diverse modifiche nel corso della sua storia fino a quando, dopo il declino di Nieder-Ingelheim, è stato gradualmente demolito a causa della sua insignificanza. Non interessata dalla demolizione è stata l'ex Cappella Palatina, l'odierna Saalkirche. L'area dell'ex Palatinato è attualmente in fase di restauro ed è un edificio tutelato. Il 6 novembre 2011 la città è stata insignita del titolo "The Distinctive City" in un concorso a livello europeo organizzato dalla Lebendige Stadt Foundation per la riqualificazione dell'area della Saal e la conservazione dei resti del Kaiserpfalz.
Durante il periodo carolingio, la Porta Heidesheim era l'entrata e l'uscita più orientale del palazzo imperiale. Nulla si può vedere dell'antica porta con due torri a sinistra e a destra dell'arco, in quanto la porta fu murata nel XIII secolo nel corso della conversione all'architettura fortificata medievale e le torri furono demolite.
I resti delle fortificazioni del villaggio di Ober-Ingelheim danno un'idea dell'estensione delle difese dell'ex villaggio imperiale di Ober-Ingelheim. Il meglio conservato è la fortificazione della chiesa del castello, che era dotata di una doppia cinta muraria e di un canile in direzione est. Negli ultimi anni il castello è stato reso accessibile e restaurato. La Torre Malakoff è la più grande delle torri di guardia e serviva anche come prigione. Anche il tratto di muro lungo il Sentiero dei Sospiri è ben conservato. Lì si vede ancora l'ex fossato. Si conservano ancora alcune delle torri modello e delle antiche porte cittadine Uffhubtor, Ohrenbrücker Tor e Stiegelgässer Tor.
La costruzione della torre di Bismarck fu iniziata da Heinrich Claß nella primavera del 1902. Fu completata nel 1912 ed era la più costosa della Renania-Palatinato. Originariamente per Ingelheim il design "Götterdämmerung"
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Autun, dal 1963
- Stevenage, dal 1963
- San Pietro in Cariano, dal 1984
- Friedrichshain-Kreuzberg, dal 1971
- Limbach-Oberfrohna, dal 1990
- Nysa, dal 2002
- Afula
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingelheim am Rhein
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su ingelheim.de.
- Ingelheim am Rhein, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150918476 · LCCN (EN) n80132260 · GND (DE) 4026954-1 · BNF (FR) cb12005961b (data) · J9U (EN, HE) 987007559615005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80132260 |
---|