Inter-National-League 2013-2014
INL 2013-2014 | |||
---|---|---|---|
Campionato | Inter-National-League | ||
Sport | ![]() | ||
Durata | dal 21 settembre 2013 al 5 aprile 2014 | ||
Numero squadre | 15 | ||
Stagione regolare | |||
Prima classificata | Gherdëina | ||
Top scorer | ![]() | ||
Finale | |||
Campione | Neumarkt-Egna | ||
Finalista | Bregenzerwald | ||
|
La Inter-National-League 2013-2014 è la seconda stagione della Inter-National-League, campionato di hockey su ghiaccio composto da quindici squadre austriache, e slovene e italiane.
Ad imporsi è stato il Neumarkt-Egna.[1]
SquadreModifica
Nella primavera del 2013 numerose squadre italiane iscritte alla Serie A2 italiana manifestarono l'interesse di aggregarsi alla Inter-National-League, ricevendo anche il parere positivo della FISG.[2][3] Tale interesse si manifestò in seguito con l'iscrizione di ben cinque compagini a partire dal campionato 2013/14, cui si aggiunsero altre tre squadre slovene, portando così momentaneamente il campionato a 14 squadre[4]. Successivamente infatti si iscrisse anche l'Acroni Jesenice, team che solo l'anno prima si vide costretto a chiudere l'attività. Alla lega presero il via quindi 15 formazioni.[5]
Squadra | Città | Fondazione | Stadio | Capacità | |
---|---|---|---|---|---|
Squadre della INL | |||||
Bregenzerwald | Alberschwende | 1985 | Messestadion Dornbirn | 4.270 | |
VEU Feldkirch | Feldkirch | 1945 | Vorarlberghalle | 5.200 | |
Lustenau | Lustenau | 1970 | Rheinhalle Lustenau | 2.200 | |
Zell am See | Zell am See | 1928 | Eishalle Zell am See | 3.200 | |
Slavija Lubiana | Lubliana | 1964 | Dvorana Zalog | 800 | |
Triglav Kranj | Kranj | 1968 | Arena Zlato polje | 220 | |
Bled | Bled | 1999 | Bled Arena | 1.000 | |
Celje | Celje | 1998 | Golovec Arena | 500 | |
HDD Jesenice | Jesenice | 1948 | Dvorana Podmežakla | 5.900 | |
Maribor | Maribor | 1993 | Tabor Arena | 1.000 | |
Eppan-Appiano | Appiano sulla Strada del Vino | 1981 | Stadio del Ghiaccio di Appiano | 1.500 | |
Gherdëina | Selva di Val Gardena | 1927 | Pranives | 2.000 | |
Kaltern-Caldaro | Caldaro sulla strada del vino | 1962 | Palaghiaccio Caldaro | 1.500 | |
Merano | Merano | 1968 | MeranArena | 3.000 | |
Neumarkt-Egna | Egna | 1963 | WürthArena | 1.200 |
LocalizzazioneModifica
FormulaModifica
La stagione regolare della INL prevede un girone all'italiana con gare di andata e ritorno per un totale di 28 partite distribuite su 30 giornate, con due turni di riposo per ciascuna squadra.[6] La squadra che vince entro il tempo regolamentare conquista tre punti, mentre dopo il sessantesimo minuto due punti vanno alla squadra vincente, ed uno a quella perdente, mentre nessun punto va a chi perde nell'arco dei sessanta minuti.
Al termine della stagione regolare le squadre classificate ai primi cinque posti disputano un Master Round per determinare le posizioni in vista dei quarti di finale dei play-off. Le altre dieci squadre vengono invece divise in due gruppi di qualificazione: la prima di ciascun gruppo accede ai quarti mentre le seconde classificate in una gara secca si giocano l'ottavo e ultimo posto valido per i playoff.[7]
Stagione regolareModifica
Prima faseModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gherdëina | 64 | 28 | 16 | 7 | 2 | 3 | 125 | 58 | +67 | |
2. | Eppan-Appiano | 64 | 28 | 21 | 0 | 1 | 6 | 100 | 46 | +54 | |
3. | Neumarkt-Egna | 61 | 28 | 19 | 1 | 2 | 6 | 110 | 52 | +58 | |
4. | Lustenau | 60 | 28 | 16 | 5 | 2 | 5 | 110 | 80 | +30 | |
5. | Zell am See | 59 | 28 | 19 | 0 | 2 | 7 | 122 | 70 | +52 | |
6. | VEU Feldkirch | 56 | 28 | 16 | 3 | 2 | 7 | 138 | 74 | +64 | |
7. | Bregenzerwald | 53 | 28 | 14 | 4 | 3 | 7 | 87 | 64 | +23 | |
8. | HDD Jesenice | 47 | 28 | 15 | 0 | 2 | 11 | 113 | 74 | +39 | |
9. | Slavija Lubiana | 39 | 28 | 12 | 1 | 1 | 14 | 79 | 93 | -14 | |
10. | Merano | 36 | 28 | 10 | 2 | 2 | 14 | 99 | 94 | +5 | |
11. | Kaltern-Caldaro | 33 | 28 | 10 | 1 | 1 | 16 | 91 | 95 | -4 | |
12. | Triglav Kranj | 27 | 28 | 6 | 3 | 3 | 16 | 70 | 105 | -35 | |
13. | Maribor | 14 | 28 | 3 | 1 | 3 | 21 | 70 | 155 | -85 | |
14. | Celje | 9 | 28 | 2 | 1 | 1 | 24 | 66 | 164 | -98 | |
15. | Bled | 8 | 28 | 2 | 0 | 2 | 24 | 53 | 207 | -154 |
Legenda:
- Ammesse al Master Round
- Ammesse al Gruppo A
- Ammesse al Gruppo B
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Seconda faseModifica
Nei tre gruppi vengono assegnati dei punti bonus alle prime tre squadre in ordine decrescente in base alla posizione di classifica ottenuta al termine della stagione regolare (3, 2 e 1), mentre i punti e le reti ottenuti in stagione regolare vengono azzerati.
Master RoundModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gherdëina | 18 | 8 | 4 | 1 | 1 | 2 | 27 | 27 | 0 |
2. | Eppan-Appiano | 14 | 8 | 2 | 3 | 0 | 3 | 19 | 23 | -4 |
3. | Neumarkt-Egna | 14 | 8 | 3 | 0 | 4 | 1 | 22 | 21 | +1 |
4. | Zell am See | 13 | 8 | 3 | 1 | 2 | 2 | 28 | 20 | +8 |
5. | Lustenau | 7 | 8 | 0 | 3 | 1 | 4 | 16 | 21 | -5 |
Legenda:
- Ammesse ai Playoff
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | VEU Feldkirch | 21 | 8 | 5 | 1 | 1 | 1 | 54 | 22 | +32 |
2. | HDD Jesenice | 18 | 8 | 5 | 0 | 1 | 2 | 47 | 29 | +18 |
3. | Triglav Kranj | 14 | 8 | 4 | 1 | 0 | 3 | 29 | 31 | -2 |
4. | Merano | 10 | 8 | 3 | 0 | 0 | 5 | 27 | 36 | -9 |
5. | Celje | 3 | 8 | 1 | 0 | 0 | 7 | 24 | 63 | -39 |
Legenda:
- Ammessa ai Playoff
- Ammessa allo spareggio
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Gruppo BModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bregenzerwald | 27 | 8 | 8 | 0 | 0 | 0 | 47 | 9 | +38 |
2. | Kaltern-Caldaro | 16 | 8 | 5 | 0 | 0 | 3 | 33 | 18 | +15 |
3. | Slavija Lubiana | 15 | 8 | 4 | 0 | 1 | 3 | 20 | 17 | +3 |
4. | Maribor | 8 | 8 | 2 | 1 | 0 | 5 | 23 | 38 | -15 |
5. | Bled | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 8 | 10 | 51 | -41 |
Legenda:
- Ammessa ai Playoff
- Ammessa allo spareggio
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Spareggio playoffModifica
- Spareggio in gara unica disputato il 26 febbraio 2014.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
HDD Jesenice | 4-3 dts | Kaltern-Caldaro |
PlayoffModifica
TabelloneModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
3 | Neumarkt-Egna | 3 | |||||||||||
6 | VEU Feldkirch | 2 | |||||||||||
3 | Neumarkt-Egna | 3 | |||||||||||
4 | Zell am See | 2 | |||||||||||
4 | Zell am See | 3 | |||||||||||
5 | Lustenau | 0 | |||||||||||
3 | Neumarkt-Egna | 3 | |||||||||||
7 | Bregenzerwald | 0 | |||||||||||
1 | Gherdëina-Gardena | 3 | |||||||||||
8 | Jesenice | 1 | |||||||||||
1 | Gherdëina-Gardena | 2 | |||||||||||
7 | Bregenzerwald | 3 | |||||||||||
2 | Eppan-Appiano | 1 | |||||||||||
7 | Bregenzerwald | 3 |
Quarti di finaleModifica
- Date: 1-2-7-8-9-12 marzo 2014
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gherdëina | 3 - 1 | HDD Jesenice | 4 -1 | 5 - 2 | 2 - 3 | 2 - 1 | - |
Eppan-Appiano | 1 - 3 | Bregenzerwald | 3 - 2 dr | 0 - 1 | 1 - 3 | 1 - 4 | - |
Neumarkt-Egna | 3 - 2 | VEU Feldkirch | 4 - 5 dts | 2 - 1 | 3 - 2 | 2 - 3 dts | 3 - 1 |
Zell am See | 3- 0 | Lustenau | 6 - 2 | 5 - 4 | 6 - 4 | - | - |
SemifinaliModifica
- Date: 15-16-21-22-23-25-26 marzo 2014
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gherdëina | 2 - 3 | Bregenzerwald | 2 - 0 | 4 - 2 | 1 - 2 | 2 - 3 dts | 0 - 5 |
Neumarkt-Egna | 3 - 2 | Zell am See | 2 - 1 | 1 - 3 | 5 - 2 | 5 - 6 dts | 5 - 2 |
FinaleModifica
- Date: 29-30 marzo, 5 aprile 2014
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Neumarkt-Egna | 3 - 0 | Bregenzerwald | 3 - 2 dr | 3 - 1 | 2 - 1 dts | - | - |
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
Giocatore | Squadra | PG | Gol | Assist | Punti |
---|---|---|---|---|---|
Dylan Stanley | Gherdëina | 45 | 34 | 54 | 88 |
Igor Rataj | Zell am See | 44 | 42 | 40 | 82 |
Petr Vala | Zell am See | 41 | 29 | 50 | 79 |
Toni Saarinen | Lustenau | 38 | 25 | 41 | 66 |
Diethard Winzig | VEU Feldkirch | 40 | 23 | 42 | 65 |
Philipp Winzig | Zell am See | 44 | 26 | 37 | 63 |
Steven Birnstill | Gherdëina | 45 | 18 | 44 | 62 |
Martin Tomášek | VEU Feldkirch | 41 | 37 | 23 | 60 |
Patrik Wallenberg | Eppan-Appiano | 38 | 23 | 36 | 59 |
Christian Ban | Bregenzerwald | 48 | 27 | 31 | 58 |
Classifica portieriModifica
Giocatore | Squadra | PG | MGS | Sv% |
---|---|---|---|---|
Thomas Tragust | Eppan-Appiano | 33 | 1.85 | 93.50 |
Matic Boh | HDD Jesenice | 13 | 2.28 | 93.50 |
Oskar Östlund | Bregenzerwald | 35 | 2.00 | 93.40 |
Alex Caffi | Neumarkt-Egna | 34 | 1.87 | 93.00 |
Jan Ilašenko | Zell am See | 13 | 2.12 | 92.50 |
Heikki Tuomisto | Lustenau | 28 | 2.58 | 92.50 |
Simon Büsel | Lustenau | 10 | 2.65 | 92.50 |
Mark Demetz | Gherdëina | 34 | 2.23 | 92.40 |
Bernhard Bock | VEU Feldkirch | 32 | 2.64 | 91.00 |
Jure Pavlič | HDD Jesenice | 24 | 2.62 | 90.90 |
VerdettiModifica
- Campione della Inter-National-League: Hockey Club Neumarkt-Egna (1º titolo)
Campioni INL 2013-2014 HC Neumarkt/Egna |
Portieri: Martin Rizzi, Alex Caffi Difensori: Ondrej Nedvěd, Moreno Lazzeri, Kevin Zucal, Manuel Bertignoll, Daniele Cataldi, Christian Willeit Tobias Brighenti, Gianluca March, Steve Pelletier, Alex Sullmann Attaccanti: Alex Nagele, Michael Sullmann, Rudi Locatin, Alessio Piroso, Tomi Wilenius, Markus Simonazzi, Matteo Peiti, Frederic Fava, Martin Graf, Jimmy Kilpatrick, Tobias Steiner, Paolo Bustreo, Stefano Margoni, Hannes Walter, Enrico Dorigatti, Dominik Massar, Michael Masser Staff Tecnico: Teppo Kivelä (Allenatore) |
NoteModifica
- ^ INL: Egna sul tetto della Inter-National-League, su hockeytime.net, 5 aprile 2014. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ La FISG apre le porte al cambiamento in Serie A2[collegamento interrotto], sportnews.bz, 24 marzo 2013. URL consultato il 20 maggio 2013.
- ^ La FISG dà il via libero al torneo transfrontaliero[collegamento interrotto], sportnews.bz, 8 maggio 2013. URL consultato il 20 maggio 2013.
- ^ (DE) EXKLUSIV: INL geht mit mindestens 14 Mannschaften in die erste Saison [collegamento interrotto], su hockey-news.info, 29 maggio 2013. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ (DE) INL-EXKLUSIV: Jesenice dabei! 15 Teams in der INL-Saison 2013/14. HN mit allen Infos zur Ligasitzung, su hockey-news.info, 7 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
- ^ Il calendario di INL - Si parte il 21 settembre, hockeytime.net, 30 luglio 2013. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ INL: ufficializzati formula e partecipanti, hockeytime.net, 8 giugno 2013. URL consultato il 21 settembre 2013.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su eishockey.at. URL consultato il 21 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).