Intergruppo (Parlamento europeo)
Un intergruppo è formato da membri del Parlamento europeo, di qualsiasi partito o commissione, con l'obiettivo di ritrovarsi in assemblee informali per lo scambio di opinioni su argomenti particolari, e di promuovere la comunicazione tra i membri del parlamento e il resto della società. Gli intergruppi non sono corpi parlamentari e non esprimono l'opinione del Parlamento.
Svolgono sia un lavoro parlamentare (redazione di interrogazioni parlamentari, risoluzioni, dichiarazioni, report, ecc.) che non parlamentare (organizzazione e partecipazione ad eventi, redazione di articoli, lettere, comunicati stampa, newsletter, ecc.).[1]
In Europa gli intergruppi sono soggetti a regole interne, adottate dalla conferenza dei presidenti del Parlamento il 16 dicembre 1999 (consolidato il 3 maggio 2004, emendato il 14 febbraio 2008 e il 12 aprile 2012), che descrivono le condizioni sotto le quali all'inizio di ogni mandato parlamentare si possono formare gli intergruppi e le loro regole operative.[2]
I coordinatori degli intergruppi devono dichiarare ogni finanziamento che l'intergruppo riceve, applicando gli stessi criteri per i membri come individui. La dichiarazione deve essere aggiornata ogni anno e viene inserita in un registro tenuto dai questori del Parlamento.[3]
Nel panorama europeo ha avuto una certa risonanza mediatica il cosiddetto club del coccodrillo, fondato nel 1980 da Altiero Spinelli per promuovere la riforma delle costituzioni comunitarie.[4]
Sull'effettiva rilevanza degli intergruppi ci sono visioni diverse.[5]
Lista degli intergruppi europei per la legislatura 2014—2019Modifica
L'elenco è stato approvato dalla conferenza dei presidenti l'11 dicembre 2014:[6]
- Invecchiamento attivo, solidarietà intergenerazionale e politiche familiari
- Fondato per la prima volta nel 1982, è diviso in due sottogruppi, uno dedicato all'invecchiamento attivo e uno alla famiglia.[7]
- Antirazzismo e diversità
- Ri-creato nel 2014[8][9] dalla Piattaforma per la cooperazione internazionale sui migranti privi di documenti (PICUM) e dalla Rete europea contro il razzismo (ENAR)[10] in un periodo di ascesa della retorica populista, xenofobica e razzista,[11] è noto con l'abbreviazione ARDI e raccoglie parlamentari di tutti i gruppi esclusi quelli dell'estrema destra. L'intergruppo promuove l'uguaglianza razziale, combatte il razzismo e educa all'anti-discriminazione.[9] Ha 7 gruppi di lavoro informali su islamofobia, afrofobia (un termine che secondo Barryl Biekman l'ARDI stesso può contribuire a diffondere[12]), xenofobia, razzismo contro i nomadi, ecc.[1] Nel 2016/2017 ha promosso e ottenuto una modifica del regolamento interno del parlamento per sanzionare l'hate speech da parte degli eurodeputati[13][14][1] e una maggior tutela nella richiesta del riconoscimento del diritto di asilo per i membri delle minoranze, anche se provenienti da "paesi sicuri".[1][15]
- Biodiversità, ruralismo, caccia e pesca ricreativa
- Creato nel 1985, promuove la caccia. È sostenuto dalla Federazione Europea delle Associazioni per la Caccia e Conservazione (FACE).[16]
- Diritti dei minori
- Creato nel 2014 dopo una campagna incentrata su un manifesto per i diritti dei minori. È sostenuto da 18 organizzazioni per i diritti dei bambini.[17]
- Cambiamento climatico, sviluppo sostenibile e biodiversità
- Fondato nel 1994 su iniziativa di EBCD e con il supporto di IUCN, si occupa di ambiente.[18]
- Beni comuni e servizi pubblici
- Fondato nel febbraio 2015, sulla base di un intergruppo pre-esistente dedicato ai soli servizi pubblici, si occupa adesso anche di beni comuni.[19]
- Industrie creative
- Creato nel 2015, è presieduto da Christian Ehler e Pervenche Berès.
- Agenda digitale
- Si occupa di tecnologie digitali e dei benefici che possono avere per la società.[20]
- Disabilità
- Fondato nel 1980, si occupa di disabilità e collabora con lo European Disability Forum (EDF).[21] Ha sostenuto fra le altre cose modifiche a garanzia dell'accessibilità dei disabili alla direttiva 2001/85/CE sui "veicoli adibiti al trasporto passeggeri aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente" e alla direttiva 2002/22/CE sul servizio universale.[22]
- Povertà estrema e diritti umani
- Creato durante la II legislatura del Parlamento europeo, si occupa di lotta alla povertà e collabora con ATD International e altre organizzazioni.[23]
- Sviluppo del turismo europeo, patrimonio culturale, Cammino di Santiago e altri percorsi culturali europei
- Conosciuto più semplicemente come Intergruppo Turismo. Un intergruppo dedicato al Cammino di Santiago di Compostela e agli altri percorsi culturali europei esiste dal 2009 ed ha un precedente nel 1997.[24]
- Libertà di religione e di credo e tolleranza religiosa
- Nato nel 2012 come gruppo di lavoro, è diventato un intergruppo nel gennaio 2015.[25][26]
- Integrità - Trasparenza, anticorruzione e criminalità organizzata
- Nato nel 2014 dopo la campagna Restarting the Future, e prima ancora di quella -solo italiana- "Riparte il futuro", intende combattere corruzione e criminalità organizzata e proteggere integrità, trasparenza e whistleblower.[27]
- Diritti di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex - LGBTI
- Nato nel 1997 su iniziativa di ILGA-Europe[28], l'intergruppo intende proteggere e promuovere i diritti di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex (LGBTI).[29] È l'unica rappresentanza istituzionale del movimento LGBT nell'UE.[30] Nel 2011 aveva 115 membri; nel 2014 con 150 è diventato l'intergruppo più grande al PE.[28] Gli eurodeputati provengono da tutti i gruppi politici e quasi tutti i paesi membri. È attivo anche nella sensibilizzazione dei paesi candidati all'adesione (es. Serbia[31]), di quelli coinvolti nella Politica europea di vicinato e di altri paesi.[32] In collaborazione con ILGA-Europe e altri organizzazioni ha ottenuto, in particolare con il Trattato di Amsterdam, maggiore attenzione da parte della Commissione a diritti e uguaglianza LGBTI nel processo di adesione all'UE.[33] Sostiene economicamente la partecipazione la partecipazione degli eurodeputati alle marce per i diritti LGBTI.[34]
- Investimenti a lungo termine e reindustrializzazione
- Creato nel 2014 in seguito a una campagna per proteggere gli interessi degli investitori a lungo termine avviata dalla francese Caisse des dépôts et consignations, l'italiana Cassa Depositi e Prestiti e la tedesca KfW, che sostengono l'intergruppo.[35][36]
- Aree rurali, montane e remote
- Creato nel 2014 dalla europarlamentare Mercedes Bresso assieme alle organizzazioni Euromontana, Rurality – Environment – Development (R.E.D) e Future of Rural Energy in Europe (FREE initiative).[37]
- Mari, fiumi, isole e zone costiere
- Creato per la prima volta nel 2010.[38]
- PMI - Piccole e medie imprese
- Attivo dal 1986.[39]
- Cielo e spazio
- Si occupa di industria aerospaziale.[40]
- Economia sociale, imprese dell'economia sociale, imprenditoria sociale e terzo settore
- Noto più brevemente come "Intergruppo economia sociale", è stato fondato nel 1990. Il suo segretariato è gestito da Social Economy Europe.[41]
- Sport
- Si è riunito per la prima volta il 30 giugno 2015.[42]
- Sindacati
- Al segretariato contribuisce la Confederazione europea dei sindacati. Alcuni dei suoi incontri sono solo su invito.[43]
- Minoranze tradizionali, comunità nazionali e lingue
- Fondato nel 1983.
- Urban
- Creato nel 2005, si occupa di problemi legate alle aree urbane.[44]
- Benessere e salvaguardia degli animali
Creato dal 1983, è sostenuto da Eurogroup for Animals.[45]
- Sahara occidentale
- La maggior parte dei suoi membri provengono da Italia, Germania e Spagna.[46]
- Vino, bevande spiritose e prodotti alimentari di qualità
- Si occupa anche di sottolineare l'importanza di un'alimentazione corretta.[24]
- Giovani
- Creato per la prima volta nella VII legislatura del Parlamento europeo.[47]
NoteModifica
- ^ a b c d Il lavoro del Parlamento europeo: il ruolo degli intergruppi, su moodle.balcanicaucaso.org. URL consultato il 15 giugno 2017.
- ^ (EN) Regolamentazione relativa alla costituzione degli intergruppi (PDF), Parlamento europeo. URL consultato il 13 febbraio 2017.
- ^ Art. 34, regolamento del Parlamento europeo.
- ^ Emilio Raffaele Papa, Storia dell'unificazione europea, Giunti, 2017.
- ^ Justin Greenwood, Interest Representation in the European Union, Springer, 2017, p. 44.
- ^ Intergruppi, Parlamento europeo. URL consultato l'11 giugno 2017.
- ^ (EN) Intergroup on Active Ageing, Intergenerational Solidarity and Family issues, AGE Platform. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Victories, ENAR. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ a b (EN) About, Anti-Racism and Diversity Intergroup. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Pierre Monforte, Europeanizing Contention, Berghahn Books, 2014, p. 187.
- ^ (EN) Nadja Groot, Stronger Together: The Case for a European Parliament Intergroup against Racism, Open Society Foundations, 25 novembre 2014. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ Roland A. Y. Holou, The Most Influential Contemporary African Diaspora Leaders, AuthorHouse, 2016.
- ^ European Parliament adopts new Rules of Procedure strengthening hate speech sanctions, ENAR, 13 dicembre 2016. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ Censorship concerns as European Parliament introduces 'kill switch' to cut racist speeches, The Telegraph, 26 febbraio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ Alfiaz Vaiya, Amendments by ARDI and ENAR On EU common list of safe countries of origin Regulation report[collegamento interrotto], ARDI, 13 maggio 2016. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ (EN) The European Parliament Intergroup "Biodiversity, Hunting, Countryside", FACE: The European Federation of Associations for Hunting & Conservation. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2017).
- ^ (EN) About the Intergroup, Child Rights Manifesto. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
- ^ (EN) About the intergroup, EBCD. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) Public Services and Commons Intergroup set up, EPSU, 24 febbraio 2015. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) About, Digital Agenda Intergroup. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) Disability Intergroup of the European Parliament, European Disability Forum. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Damian Chalmers, Gareth Davies e Giorgio Monti, European Union Law, Cambridge University Press, 2010.
- ^ (EN) European Parliament validates again the “Extreme Poverty and Human Rights” Intergroup, ATD Fourth World Ireland, 16 dicembre 2014. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ a b (EN) Intergroups - Suggestions by ALDE members - Descriptions, Frédérique Ries. URL consultato il 13 giugno 2017.
- ^ (EN) About, European Parliament Intergroup on Freedom of Religion or Belief and Religious Tolerance. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Jonathan Chaplin e Gary Wilton, God and the EU, Routledge, 2015, p. 166.
- ^ (EN) About the Campaign, Restarting the Future. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2017).
- ^ a b Phillip M. Ayoub, When States Come Out, Cambridge University Press, 2016, pp. 59-60.
- ^ (EN) About, The European Parliament's Intergroup on LGBTI Rights. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Manuela Lavinas Picq e Markus Thiel, Sexualities in World Politics, Routledge, 2015, p. 78.
- ^ Bojan Bilić, LGBT Activism and Europeanisation in the Post-Yugoslav Space, Springer, 2016, p. 113.
- ^ Stelios Stavridis e Davor Jancic, Parliamentary Diplomacy in European and Global Governance, BRILL, 2017, pp. 103-104.
- ^ Koen Slootmaeckers, Heleen Touquet e Peter Vermeersch, The EU Enlargement and Gay Politics, Springer, 2016, p. 52.
- ^ Phillip M. Ayoub, When States Come Out, Cambridge University Press, 2016, p. 75.
- ^ (FR) Les investisseurs de long terme veulent peser au Parlement européen, L'AGEFI, 24 novembre 2014. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) Presentation, Long Term Investment Intergroup. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) About us, RUMRA Intergroup. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) European Parliament Intergroup Seas, Rivers, Islands & Coastal Areas, su searica.eu. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
- ^ Kenneth Dyson, Small and Medium Sized Enterprises, Routledge, 2005.
- ^ (EN) The EU Parliament & Us, ASD. URL consultato il 13 giugno 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
- ^ (EN) Social Economy Intergroup, Social Economy Europe. URL consultato il 13 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
- ^ (EN) EU Sport Policy, EOC EU Office. URL consultato il 13 giugno 2017.
- ^ Maja Kluger Dionigi, Lobbying in the European Parliament: The Battle for Influence, Springer, 2016, p. 113.
- ^ (EN) About us, URBAN Intergroup at the European Parliament. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ (EN) About us, European Parliament Intergroup on the Welfare and Conservation of Animals. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Stelios Stavridis e Davor Jancic, Parliamentary Diplomacy in European and Global Governance, BRILL, 2017, p. 107.
- ^ (EN) European Parliament’s renewed Youth Intergroup meets for first time in new legislature, European Youth Forum, 5 febbraio 2015. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2016).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) European Parliament agrees on new intergroups, EURACTIV.com, 11 dicembre 2014. URL consultato l'11 giugno 2017.
- intergruppi, su europarl.europa.eu. URL consultato l'11 giugno 2017.