International Judo Federation

L'International Judo Federation è la federazione internazionale che regola il Jūdō a livello mondiale. Fu fondata nel luglio 1951 ed inizialmente era formata dalle federazioni europee e da quella argentina, mentre molte altre aderirono nei dieci anni successivi.

International Judo Federation
Logo
Logo
 
Disciplina Judo
Fondazione1951
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate191
ConfederazioneCIO
ASOIF
SedeUngheria (bandiera) Budapest, Ungheria
PresidenteRomania (bandiera) Marius Vizer
Sito ufficialewww.ijf.org

Oggi la IJF conta 200 Federazioni Nazionali e stima che nel mondo ci siano circa 20 milioni di persone che praticano judo.

Dal 2009, la IJF ha organizzano annualmente i Campionati del Mondo e le competizioni del IJF World Tour.[1]

La IJF inizialmente ha nominato il presidente russo Vladimir Putin come suo presidente onorario e ambasciatore dell'IJF nel 2008.[2] Queste nomine sono state sospese nel 2022 a causa dell'invasione Russa dell'Ucraina.[3]
Sono state cancellate anche tutte le competizioni in Russia, gli atleti sono però autorizzati a competere come atleti individuali neutrali.[4][5]

Presidenti della IJF

modifica
N. Periodo Nome nazionalità
1 1951 – 1952 Aldo Torti   Italia[6]
2 1952 – 1965 Risei Kanō   Giappone
3 1965 – 1979 Charles Palmer   Regno Unito
4 1979 – 1987 Shigeyoshi Matsumae   Giappone
5 1987 – 1989 Sarkis Kaloghlian   Argentina
6 1989 – 1991 Lawrie Hargrave   Nuova Zelanda
7 1991 – 1995 Luis Báguena Salvador   Spagna
8 1995 – 2007 Yong Sung Park   Corea del Sud
9 2007 – Marius Vizer   Romania

Federazioni continentali

modifica

Dal 2007 la IJF conta 191 federazioni nazionali affiliate, rappresentate dalle 5 federazioni continentali:

Nome Sigla Sede Federazioni Pagina web
African Judo Union (AJU) Tunisi (  Tunisia) 44 [1]
Panamerican Judo Union (PAJU) Santo Domingo (  Rep. Dominicana) 42 [2]
Judo Union of Asia (JUA) Madinat al-Kuwait (  Kuwait) 38 [3]
European Judo Union (EJU) Budapest (  Ungheria) 50 [4]
Oceania Judo Union (OJU) Auckland (  Nuova Zelanda) 17 [5]

Eventi organizzati dall'IJF

modifica
  1. ^ Timeline, su ijf.org.
  2. ^ International Judo Federation suspends Putin as honorary president, su rfi.fr.
  3. ^ Official Announcement of the International Judo Federation, su ijf.org.
  4. ^ Russia withdraws all judo athletes from international competition, su infobae.com.
  5. ^ Most Olympic federations suspend Russian athletes, su playthegame.org.
  6. ^ (EN) An International Judo Federation, su intjudo.eu. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN168721213 · ISNI (EN0000 0001 2205 2969 · GND (DE2149016-8 · BNE (ESXX145857 (data)
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport