International Kendo Federation
(EN) International Kendo Federation (JA) 国際剣道連盟 | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() ![]() |
Fondazione | 1970 |
Giurisdizione | Mondiale |
Federazioni affiliate | 62 (ott. 2021) |
Confederazione | GAISF (dal 2006) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.kendo-fik.org |
La International Kendo Federation (FIK[1]) – in giapponese Kokusai Kendō Renmei (国際剣道連盟?) – è la federazione sportiva internazionale che governa lo sport del Kendō (剣道?); si occupa inoltre della promozione e diffusione di altre due arti marziali ad esso strettamente correlate: Iaidō (居合道?) e Jōdō (杖道?)[2][3].
Pur essendo teoricamente sovraordinata ad essa, la FIK è in realtà diretta emanazione della All Japan Kendo Federation dalla quale, per l’appunto, mutua sede e presidente. Per tale ragione, ancor più che la FIK, la federazione giapponese è da sempre de facto la vera guida del kendō mondiale.
ScopoModifica
Lo scopo della International Kendo Federation è[2]:
(EN)
«[..] to propagate and develop kendo, iaido and jodo internationally, and to foster mutual trust and friendship among its affiliates.» |
(IT)
«[...] propagare e sviluppare kendo, iaido e jodo a livello internazionale e promuovere la fiducia e l'amicizia reciproche tra i suoi affiliati» |
(International Kendo Federation, "The establishment of FIK and its purpose") |
StoriaModifica
La FIK è stata fondata nel 1970 da diciassette federazioni nazionali[4]: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina Taipei (Taiwan), Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Hawaii[5], Marocco, Okinawa[6], Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.
A partire dallo stesso anno, ha iniziato ad organizzare, con cadenza triennale, i Campionati Mondiali di Kendo (ufficialmente World Kendo Championships (WKC) in inglese e Sekai Kendō Senshuken Taikai (世界剣道選手権大会?) in giapponese).
AttivitàModifica
Le attività dichiarate dalla FIK sono[2][3]:
- Fornire assistenza varia per promuovere l'organizzazione di una Federazione Nazionale di Kendo in ogni nazione
- Tenere e assistere seminari e workshop
- Stabilire le regole per le competizioni internazionali
- Fornire standard (linee guida) per gli esami Dan / Kyu
- Organizzare i Campionati Mondiali di Kendo
- Scambiare informazioni su tecniche, attrezzature, etc
- Svolgere altre attività necessarie al raggiungimento delle finalità di cui agli articoli precedenti
AffiliazioniModifica
La FIK è un membro della Alliance of Independent Recognised Members of Sport (AIMS)[7] e, di conseguenza, della Global Association of International Sports Federations (GAISF)[8], precedentemente chiamata SportAccord.
Federazioni affiliateModifica
Alla FIK sono affiliate la gran parte delle federazioni del mondo[9], tra cui la European Kendo Federation (EFK) e la Confederazione Italiana Kendo (CIK), la quale è affiliata anche alla EKF.
Alcune federazioni (o singoli dojo) africane ed asiatiche sono anche legate all'Africa Kendo Network[10] che, a livello regionale, unisce realtà sia FIK che esterne.
Ad ottobre 2021 erano affiliate alla International Kendo Federation 62 nazioni o regioni[11] suddivise in tre zone amministrative[2][3]:
- Zona Asiatica: Asia orientale (compreso il Giappone), Sud-est asiatico, Asia meridionale, Asia occidentale, Oceania, isole del Pacifico meridionale e una parte del Medio e del Vicino Oriente
- Zona Americana: Nord America (comprese le Hawaii[5]), America Centrale e Sud America
- Zona Europea: Europa occidentale, Europa orientale (inclusa la Russia), una parte del Medio e del Vicino Oriente e Africa
Le federazioni attualmente riconosciute, direttamente o indirettamente, dalla FIK sono:
Legenda:
- 🔵: affiliato alla European Kendo Federation ma non direttamente alla FIK
- 🔴: affiliato alla Confederação Latino-Americana de Kendô ma non direttamente alla FIK
- 🟢: partecipa all'Africa Kendo Network
Zona AsiaticaModifica
- Australia: Australian Kendo Renmei (AKR)[12]
- Cina: Chinese Kendo Network (中国剑道网)[13]
- Corea del Sud: Korea Kumdo Association (대한검도회?) (KKA)[14]
- Filippine: United Kendo Federation of the Philippines[15]
- Giappone: All Japan Kendo Federation (全日本剣道連盟 Zen Nihon Kendō Renmei?) (AJKF / ZNKR) [16]
- Hong Kong: Hong Kong Kendo Association (香港劍道協會)[17]
- Indonesia: Indonesian Kendo Association[18]
- Macao: Macau SAR Kendo Associations Union (澳門特區劍道連盟)[19] (affiliato con status speciale)
- Malaysia: Malaysia Kendo Association (MKA)[20] 🟢
- Mongolia: Mongolian Kendo Federation (MKF)[21]
- Nuova Zelanda: New Zealand Kendo Federation (NZKF)[22]
- Singapore: Singapore Kendo Club[23]
- Taiwan / Taipei Cinese: Republic of China Kendo Federation (中華民國劍道協會)[24]
- Thailandia: Thailand Kendo Club[25]
Zona AmericanaModifica
- Canada: Canadian Kendo Federation (CKF)[26]
- Confederação Latino-Americana de Kendô (CLAK / LAKC)[27], che comprende:
- Argentina: Federacion Argentina de Kendo (FAK)[28]
- Aruba: Kendo Aruba/Bun Bu Itchi (affiliato con status speciale)
- Bolivia: Association Boliviana de Kendo (ABK) 🔴 (ospite)
- Brasile: Confederação Brasileira de Kendo (CBK)[29]
- Cile: Chilean Kendo Federation
- Colombia: Asociacion Colombiana de Kendo[30]
- Costa Rica: Asociación de Kendo Daigo Tsuji de Costa Rica 🔴
- Cuba: Asociación Cubana de Kendo e Iaido (ACKI)[31] 🔴 (ospite)
- Ecuador: Asociacion Ecuatoriana de Kendo[32]
- El Salvador: Federación Salvadoreña de Kendo e Iaido 🔴
- Guatemala: Asociación de Kendo de Guatemala 🔴
- Honduras: Asociación de Kendo e Iaido de Honduras 🔴 (ospite)
- Messico: Federación Mexicana de Kendo (FMK)[33]
- Panama: All Panamá Kendo Dojo 🔴
- Perù: Federacion Deportiva Nacional de Kendo del Peru[34]
- Porto Rico: Federación Puertorriqueña de Kendo e Iaido[35] 🔴 (ospite)
- Rep. Dominicana: Federation Dominicana de Kendo[36]
- Trinidad e Tobago: Kendo Federation of Trinidad & Tobago 🔴
- Uruguay: Asociación Uruguaya de Kendo - Iaido (AUKI) 🔴
- Venezuela: Federacion Venezolana de Kendo (FVK)
- Hawaii: Hawaii Kendo Federation (HKF)[5][37]
- Stati Uniti: All United States Kendo Federation (AUSKF)[38]
Zona EuropeaModifica
- European Kendo Federation (EKF)[39] a cui sono affiliati:
- Austria: Austrian Kendo Association (AKA)[40]
- Belgio: All Belgium Kendo Federation (ABKF)[41]
- Bulgaria: Bulgarian Kendo Federation (BKF)[42]
- Croazia: Croatian Kendo Association (CKA)[43]
- Danimarca: Danish Kendo Federation (DKF)[44]
- Estonia: Estonian Kendo Federation (EsKF)[45] 🔵
- Finlandia: Finnish Kendo Association (FKA)[46]
- Francia: Comité National de Kendo & DR (CNKDR)[47]
- Georgia: Georgian National Kendo, Iaido and Jodo Federation (GNKF)[48] 🔵
- Germania: Deutscher Kendo Bund e. V. (DKenB)[49]
- Giordania: Jordan Kendo Federation (JKF) 🔵 🟢
- Grecia: Hellenic Kendo Iaido Naginata Federation (HKINF)[50]
- Irlanda: Kendo na hÉireann (KnhÉ)[51]
- Israele: Israel Kendo & Budo Federation (IKBF)[52] 🔵 🟢
- Italia: Confederazione Italiana Kendo (CIK)[53]
- Lettonia: Latvian Kendo Federation (LKF)[54]
- Lituania: Lithuanian Kendo Association (LKA)[55]
- Lussemburgo: Fédération Luxembourgeoise des Arts Martiaux (FLAM)[56]
- Macedonia del Nord: Macedonian Kendo - Iaido Federation (MKIF)[57]
- Madagascar: Federation Malagasy de Kendo (FMKDA) 🔵 🟢
- Malta: Maltese Kendo Federation (MKF)[58]
- Marocco: Fédération Royale Marocaine d’Aïkido, Iaido et Arts Martiaux (FRMAIAM)[59] 🔵 🟢
- Moldavia: The Kendo Federation of the Republic of Moldova (MDA) 🔵
- Montenegro: Montenegrin Kendo Federation (KSCG)[60]
- Mozambico: Ass. de Kendo e Iaido de Mocambique (AKIMO) 🔵 🟢
- Norvegia: Norges Kendo Komitee (NKK)[61]
- Paesi Bassi: Nederlandse Kendo Renmei (NKR)[62]
- Polonia: Polski Zwiazek Kendo (PZK)[63]
- Portogallo: Associação Portuguesa de Kendo (APK)[64]
- Regno Unito: British Kendo Association (BKA)[65]
- Rep. Ceca: Czech Kendo Federation (CKF)[66]
- Romania: Asociatia Cluburilor de Kendo, Iaido si Jodo (ACKIJ)[67]
- Russia: Russian Kendo Federation (RKF)[68]
- Serbia: Serbian Kendo Federation (SKF)[69]
- Slovacchia: Slovak Kendo Federation (SKF)[70] 🔵
- Slovenia: Kendo Federation of Slovenia (KFSLO)[71]
- Spagna: Real Federación Española de Judo y Deportes Asociados (RFEJYDA)[72]
- Sudafrica: South African Kendo Federation (SAKF)[73] 🟢
- Svezia: Svenska Kendoförbundet (SB&K)[74]
- Svizzera: Swiss Kendo + Iaido SJV / FSJ (SKI)[75]
- Tunisia: Association Sportive de Kendo (ASK) 🟢
- Turchia: Turkish Kendo Association (TKC)[76]
- Ucraina: Ukraine Kendo Federation (UKF)[77] 🔵
- Ungheria: Hungarian Kendo, Iaido and Jodo Federation (HKF)[78]
MappaModifica
Legenda:
- 🟡: affiliato alla International Kendo Federation e, se esistente, alla federazione continentale/regionale
- 🔵: affiliato alla European Kendo Federation ma non direttamente alla FIK
- 🔴: affiliato alla Confederação Latino-Americana de Kendô ma non direttamente alla FIK
Campionati Mondiali di KendoModifica
A partire dalla sua fondazione nel 1970, la International Kendo Federation organizza i Campionati Mondiali di Kendo ‒ ufficialmente World Kendō Championship (WKC) in inglese e Sekai Kendō Senshuken Taikai (世界剣道選手権大会?) in giapponese ‒ con cadenza triennale e solitamente a rotazione tra le sue tre regioni amministrative: Asia, Americhe ed Europa.
La Confederazione Italiana Kendo ha ospitato i 15WKC a Novara nel maggio 2012[79][80] ed è stata selezionata per ospitare i 19WKC nel 2024 a Milano[81][82].
World Combat GamesModifica
In ambito GAISF, il kendo è una delle 15 discipline dei World Combat Games[83], in precedenza chiamati SportAccord Combat Games.
AntidopingModifica
In qualità di membro GAISF, la International Kendo Federation sostiene nella gestione dei programmi antidoping[84]. Questi programmi antidoping sono pienamente conformi al Codice mondiale antidoping[84][85].
NoteModifica
- ^ la sigla deriva dal francese Fédération Internationale de Kendo
- ^ a b c d (EN) Organization | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ a b c International Kendo Federation, FIK Constitution (PDF).
- ^ (JA) 小田佳子 e 近藤良享, 日本剣道KENDOの国際展開への課題, in J-STAGE, vol. 34, n. 2, 2012, p. 130.
- ^ a b c In ambito FIK le Hawaii costituiscono un'entità separata dagli USA, dotata di una propria federazione.
- ^ Nel 1970 l'attuale Prefettura di Okinawa era sotto l'amministrazione degli USA e vi rimase fino al 1972, quando venne riconsegnata al Giappone.
- ^ (EN) Members – AIMS, su aims.sport. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ btcom, GAISF » Members, su gaisf.sport. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ Per un elenco comprensivo di quelle non affiliate vedere Kendō nel mondo
- ^ https://www.africakendo.com/
- ^ (EN) The History of Kendo | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ http://www.kendoaustralia.asn.au/content/
- ^ http://www.kendocn.net/about_en.asp
- ^ http://www.kumdo.org/
- ^ https://www.kendo.ph/
- ^ https://www.kendo.or.jp/
- ^ http://www.hongkongkendo.com/
- ^ https://www.kendo.web.id/
- ^ http://www.macaukendo.org/
- ^ http://malaysiakendo.org/
- ^ http://kendo.mn/
- ^ http://www.kendo.org.nz/
- ^ http://www.singaporekendo.org.sg/
- ^ http://www.rocka.org.tw/index.html
- ^ http://www.thailandkendo.com/
- ^ http://www.kendo-canada.com/
- ^ https://clakendo.org/
- ^ http://www.kendoargentina.org/
- ^ http://cbkendo.com.br/
- ^ http://kendocolombia.org/
- ^ http://www.clakendo.org/
- ^ http://kendoecuador.org/
- ^ http://www.kendo.mx/
- ^ https://www.ipd.gob.pe/federacion-deportiva-nacional-de-kendo-del-peru
- ^ http://fepukei.org/
- ^ http://www.fedoken.org/
- ^ https://hawaiikendofederation.org/
- ^ http://www.auskf.info/
- ^ https://www.ekf-eu.com/index.php
- ^ http://www.kendo-austria.at/
- ^ http://www.abkfevents.be/
- ^ http://www.kendo.bg/
- ^ http://www.kendo.hr/
- ^ http://www.kendo-dkf.dk/
- ^ http://www.kendo.ee/
- ^ http://www.kendoliitto.net/
- ^ http://www.cnkendo-dr.com/
- ^ http://www.kendo.ge/
- ^ http://www.dkenb.de/
- ^ http://www.eokin.gr/
- ^ http://www.irishkendofederation.org/
- ^ http://www.ikbf.co.il/
- ^ https://confederazioneitalianakendo.it/
- ^ http://www.kendo.lv/
- ^ http://www.kendo-lka.lt/
- ^ http://www.kendo.lu/
- ^ http://www.kendo.mk/
- ^ http://www.kendomalta.org/
- ^ http://www.frmaia.com/
- ^ http://www.kendo.me/
- ^ http://www.kendo.no/
- ^ http://www.nkr.nl/
- ^ http://www.kendo.pl/
- ^ http://www.kendo.pt/
- ^ http://www.britishkendoassociation.com/
- ^ http://www.czech-kendo.cz/
- ^ http://www.kendo-romania.ro/
- ^ http://www.kendo-russia.ru/
- ^ http://www.kendo.rs/
- ^ http://www.kendo.sk/
- ^ http://www.kendo-zveza.si/
- ^ http://www.rfejudo.com/
- ^ http://www.sakf.co.za/
- ^ http://www.kendoforbundet.se/
- ^ http://www.kendo.ch/
- ^ http://www.kendo-tr.com/
- ^ http://www.ukf.org.ua/
- ^ http://www.kendo.hu/
- ^ Sito ufficiale 15WKC, su 15wkc-italy.org. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
- ^ Sigla Campionati Mondiali di Kendo 2012. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ Tiziana Piantato, La CIK si candida con Milano ad ospitare i Campionati del Mondo di Kendo del 2024, su CIK - Confederazione Italiana Kendo, 31 gennaio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
- ^ cik, All'Italia l'organizzazione dei Campionati del Mondo di Kendo del 2024, su CIK - Confederazione Italiana Kendo, 30 giugno 2022. URL consultato il 30 giugno 2022.
- ^ btcom, GAISF » World Combat Games, su gaisf.sport. URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ a b Doping-Free Sport, su sportaccord.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ WADA Prohibited List. (PDF), su wada-ama.org. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su kendo-fik.org.