Federazione Internazionale Tennis
La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali. Venne istituita con il nome di Federazione Internazionale Tennis su prato (ILTF) da dodici associazioni nazionali che si incontrarono in una conferenza a Parigi il 1º marzo 1913.
International Tennis Federation | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() ![]() |
Fondazione | 1913 |
Giurisdizione | Mondiale |
Federazioni affiliate | 203 |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.itftennis.com/ |
Nel 1924 divenne l'organizzazione ufficialmente riconosciuta con il compito di controllo sul tennis su prato in tutto il mondo, con la costituzione di regole ufficiali. Nel 1977 scomparve la parola "su prato" dal nome, in quanto venne riconosciuto che la maggior parte del tennis non era più praticato sull'erba. Originariamente risiedeva a Parigi, ma durante la seconda guerra mondiale si trasferì a Roehampton, a sud-est di Londra, dove ancora oggi risiede.
Tornei organizzati dall'ITFModifica
A squadreModifica
L'ITF organizza due delle tre principali manifestazioni a squadre di questo sport: la Coppa Davis per uomini e la Fed Cup per le donne. Fino al 2020 organizzava anche la Hopman Cup, per squadre miste, sostituita dalla ATP Cup organizzata dall'ATP. All'ITF spetta anche l'organizzazione dei tornei di tennis ai Giochi olimpici e ai Giochi paralimpici, nei quali gli atleti rappresentano la propria nazione.
IndividualiModifica
I tornei individuali organizzati dall'ITF che garantiscono punti validi per il ranking ATP maschile e per il ranking WTA femminile sono quelli del Grand Slam, dell'ITF World Tennis Tour maschile e dell'ITF Women's World Tennis Tour femminile.
Grand SlamModifica
La ITF è responsabile dei quattro più importanti tornei della disciplina, quelli del Grande Slam: l'Australian Open, gli Internazionali di Francia di tennis, il Torneo di Wimbledon e gli US Open.
Tornei professionistici internazionali minoriModifica
I tornei professionistici internazionali più importanti, dopo i tornei del Grand Slam, sono organizzati dall'Association of Tennis Professionals (ATP) per gli uomini e dalla Women's Tennis Association (WTA) per le donne. Quelli del livello successivo sono organizzati dall'ITF e danno la possibilità ai tennisti giovani o di secondo piano di accumulare punti validi per le classifiche dell'ATP o della WTA per poter accedere ai tabelloni dei tornei dell'ATP, della WTA e del Grand Slam.
Circuito ITF maschileModifica
I tornei del circuito ITF maschile garantiscono punti per il ranking ATP e danno modo ai tennisti professionisti di risalire la classifica per poter partecipare a tornei di livello superiore. Con la riforma del 2019, il circuito ha preso il nome ITF Men's World Tennis Tour e in seguito ITF World Tennis Tour; è strutturato per permettere ai tennisti del circuito juniores di competere con i giocatori di livello superiore e progredire nel ranking mondiale. I tornei sono stati suddivisi in due livelli, gli M25 con montepremi minimo di 25 000 dollari e gli M15 con montepremi minimo di 15 000 dollari; nei tabelloni principali degli M15 vi sono posti riservati ai 100 migliori classificati nelle graduatorie juniores.[1]
I tornei del circuito ITF maschile vengono in ordine di importanza, montepremi e punti assegnati, subito dopo i tornei Challenger 50 dell'ATP Challenger Tour, gestito dall'ATP, che garantiscono un montepremi minimo di 30 000/35 000 dollari.[2]
Circuito ITF femminileModifica
I tornei del circuito ITF femminile garantiscono punti per il Ranking WTA e, come quelli del circuito ITF maschile, danno modo alle tennisti professioniste di risalire la classifica per poter partecipare a tornei di livello superiore. Con la riforma del 2019, il circuito ha preso il nome ITF Women's World Tennis Tour ed è strutturato per permettere alle tenniste del circuito juniores di competere con le giocatrici di livello superiore e progredire nel ranking mondiale. I tornei sono stati suddivisi in cinque livelli, i W15 con montepremi minimo di 15 000 dollari, i W25 con montepremi minimo di 25 000 dollari, i W60 con montepremi minimo di 60 000 dollari, i W80 con montepremi minimo di 80 000 dollari, i W100 con montepremi minimo di 100 000 dollari; nei tabelloni principali dei W15 vi sono posti riservati alle 100 migliori classificate nelle graduatorie juniores.[3]
I tornei professionistici femminili sono strutturati diversamente da quelli maschili. I tornei dell'ITF Women's Circuit vengono, in ordine di importanza, dopo quelli della serie WTA 125s, gestita dalla WTA, che garantiscono un montepremi minimo di 125 000 dollari.
AltriModifica
L'ITF organizza anche i tornei maschili e femminili per tennisti che competono nei seguenti circuiti:
- ITF Junior Circuit, circuito internazionale per juniores under-18.
- ITF Seniors Circuit, circuito internazionale per tennisti che hanno superato i 35 anni, suddiviso in varie categorie a partire dagli Over 35, Over 40 ecc.
- ITF Wheelchair Tennis Tour, circuito internazionale del tennis in carrozzina
- ITF Beach Tennis Tour, circuito internazionale del tennis da spiaggia
Campioni del mondo ITFModifica
Dal 1978, l'International Tennis Federation (ITF) ha designato un "campione del mondo" ogni anno, basandosi sulle prestazioni durante tutto l'anno, compresi i tornei del Grande Slam, l'ATP World Finals Tour, la Coppa Davis e i tour settimanali.
SeniorsModifica
Ranking mondiale per squadre nazionaliModifica
La ITF si occupa anche di stilare una classifica mondiale per nazioni in base ai risultati ottenuti dalle varie squadre nella Coppa Davis e nella Fed Cup.
Coppa DavisModifica
Top 15 aggiornata al 20 settembre 2022
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Croazia | 938.38 | |
2 | Spagna | 693.25 | |
3 | Francia | 628 | |
4 | Stati Uniti | 490.34 | |
5 | Germania | 485.09 | |
6 | Canada | 459.75 | |
7 | Italia | 445 | |
8 | Regno Unito | 398 | |
9 | 2 | Serbia | 388.25 |
10 | 1 | Kazakistan | 378.13 |
11 | 4 | Australia | 366.25 |
12 | 2 | Belgio | 365 |
13 | Svezia | 360.81 | |
14 | 6 | Paesi Bassi | 356.13 |
15 | 3 | Argentina | 348.75 |
Aggiornato 20 luglio 2015 (possono esserci squadre presenti anche sopra essendo questa parte non aggiornata)
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
16 | 1 | Croazia | 2750.00 |
17 | 3 | Slovacchia | 2446.25 |
18 | 2 | Brasile | 2327.50 |
19 | 2 | Paesi Bassi | 2187.50 |
20 | 4 | Polonia | 2105.00 |
21 | 4 | India | 1951.25 |
22 | 8 | Russia | 1885.00 |
23 | 5 | Rep. Dominicana | 1865.31 |
24 | 6 | Colombia | 1787.50 |
25 | 3 | Austria | 1731.25 |
26 | 3 | Israele | 1657.50 |
27 | 1 | Uzbekistan | 1647.50 |
28 | 9 | Ucraina | 1570.00 |
29 | 2 | Corea del Sud | 1362.50 |
30 | 1 | Romania | 1160.00 |
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
31 | 2 | Nuova Zelanda | 1110.94 |
32 | Ecuador | 900.00 | |
33 | 5 | Taipei Cinese | 720.31 |
34 | Uruguay | 700.00 | |
35 | 1 | Slovenia | 658.75 |
36 | 1 | Danimarca | 621.88 |
37 | 4 | Cina | 580.31 |
38 | 1 | Lituania | 566.25 |
39 | Svezia | 560.00 | |
40 | 4 | Venezuela | 538.13 |
41 | 7 | Pakistan | 515.94 |
42 | 8 | Portogallo | 512.50 |
43 | 3 | Barbados | 470.00 |
44 | 2 | Thailandia | 450.00 |
45 | 2 | Cile | 417.50 |
Billie Jean King CupModifica
Aggiornato al 12 febbraio 2019.
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Rep. Ceca | 31362.50 | |
2 | Stati Uniti | 23642.50 | |
3 | Bielorussia | 14770.00 | |
4 | Francia | 12995.00 | |
5 | 3 | Romania | 8912.50 |
6 | 3 | Australia | 8792.50 |
7 | 2 | Germania | 5785.00 |
8 | 2 | Belgio | 5395.00 |
9 | 2 | Svizzera | 5272.50 |
10 | 4 | Spagna | 4477.50 |
11 | 6 | Canada | 4175.00 |
12 | 3 | Lettonia | 4070.00 |
13 | 2 | Russia | 3525.00 |
14 | 4 | Paesi Bassi | 3157.50 |
15 | 3 | Regno Unito | 2935.00 |
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
16 | 4 | Slovacchia | 2887.50 |
17 | 4 | Giappone | 2630.00 |
18 | 2 | Italia | 2547.50 |
19 | 3 | Kazakistan | 2482.50 |
20 | 1 | Serbia | 2310.00 |
21 | 4 | Brasile | 2280.00 |
22 | 2 | Ucraina | 2215.00 |
23 | 4 | Paraguay | 2047.50 |
24 | Cina | 1950.00 | |
25 | 2 | Polonia | 1630.00 |
26 | 1 | Ungheria | 1562.50 |
27 | 17 | Cina | 1547.00 |
28 | 3 | Ungheria | 1490.00 |
29 | 3 | Croazia | 1462.50 |
30 | Corea del Sud | 1435.00 |
Pos. | Mov. | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
31 | 7 | Cile | 1324.00 |
32 | 3 | Colombia | 1310.00 |
33 | Messico | 1250.00 | |
34 | 7 | Indonesia | 1168.50 |
35 | 3 | India | 1157.50 |
36 | 10 | Grecia | 1005.00 |
37 | 12 | Austria | 993.00 |
38 | 9 | Estonia | 957.50 |
39 | 22 | Lussemburgo | 939.75 |
40 | 3 | Turchia | 915.00 |
41 | 13 | Taipei Cinese | 877.50 |
42 | 6 | Bulgaria | 857.50 |
43 | 4 | Ecuador | 822.50 |
44 | 1 | Danimarca | 784.25 |
45 | 3 | Slovenia | 677.00 |
NoteModifica
- ^ Cittadina cecoslovacca fino al 1972, anno in cui ha rinunciato alla nazionalità, nel 1981 la Navrátilová ha ottenuto la cittadinanza statunitense
RiferimentiModifica
- ^ (EN) About the ITF Men's World Tennis Tour, su itftennis.com. URL consultato il 25 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
- ^ (EN) Everything You Need to Know About the New Challenger 50, su lastwordonsports.com, 9 marzo 2020. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ (EN) About the ITF Women's World Tennis Tour, su itftennis.com. URL consultato il 25 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2020).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su itftennis.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129835064 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 6570 · LCCN (EN) n81078023 · GND (DE) 5048394-8 · BNE (ES) XX110652 (data) · J9U (EN, HE) 987007597033705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81078023 |
---|