Internazionali di Tennis di Baviera
Gli Internazionali di Tennis di Baviera, nome ufficiale Internationalen Deutschen Tennismeisterschaften von Bayern e noti come BMW Open per ragioni di sponsorizzazione,[1] sono un torneo professionistico maschile di tennis facente parte della categoria ATP Tour 500. Si svolgono annualmente sui campi in terra rossa del MTTC Iphitos a Monaco di Baviera, in Germania.
Internazionali di Tennis di Baviera | |
---|---|
Altri nomi | Internationalen Deutschen Tennismeisterschaften von Bayern BMW Open |
Sport | |
Categoria | ATP World Series (1990–1997) ATP International Series (1998–2008) ATP Tour 250 (2009-2024) ATP Tour 500 (2025) |
Paese | ![]() |
Luogo | Monaco |
Impianto | MTTC Iphitos |
Superficie | Terra rossa |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/32Q/16D |
Sito Internet | bmwopen.de |
Storia | |
Fondazione | 1900 |
Numero edizioni | 109 (2025) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Internazionali di Tennis di Baviera 2025 |
Storia
modificaAllestito dal 1900, era denominato nell'era pre-open Internazionali di tennis di Monaco di Baviera. Ha fatto parte del Grand Prix dal 1974 al 1989. Nel 1990 è entrato a far parte del neonato ATP Tour. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[2]
Nel 2025 ottiene l'avanzamento alla categoria ATP 500, unico in Europa, grazie all'acquisizione della licenza del torneo di Lione,[3] nell'ambito del progetto "OneVision" dell'ATP, che prevedeva la riduzione del numero di tornei ATP 250. Di conseguenza viene avanzato il progetto di realizzazione di un nuovo campo centrale da 7500 posti con tetto retrattile da costruirsi nella zona verde inutilizzata a sud dell'attuale struttura del Munchner Tennis und Turnierclubs Iphitos (MTTC Iphitos).[4]
Mentre sono in quattro a condividere il record di maggiori vittorie nel singolare, Gottfried von Cramm, Budge Patty, Philipp Kohlschreiber e Alexander Zverev con 3 titoli a testa, nel doppio solo il polacco Wojtek Fibak ha il record di maggior vittorie, anch'esso raggiunto con 3 trofei.
Albo d'oro
modificaSingolare
modificaDoppio
modificaRecord
modificaSingolare
modificaVittorie per nazione
modificaPos. | Paese | Titoli | Edizioni |
---|---|---|---|
1 | Germania | 23 | 1900, 1905, 1910, 1932, 1935, 1936, 1938, 1939, 1946, 1948, 1949, 1950, 1965, 1974, 1980, 2007, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2024, 2025 |
2 | Argentina | 8 | 1928, 1975, 1978, 1987, 1988, 1999, 2000, 2005 |
Rep. Ceca[5] | 1904, 1947, 1983, 1984, 1990, 1996, 2001, 2009 | ||
4 | Stati Uniti | 7 | 1933, 1954, 1955, 1956, 1973, 1982, 1993 |
5 | Australia | 6 | 1957, 1959, 1960, 1961, 1967, 1997 |
6 | Spagna | 5 | 1964, 1971, 1976, 1979, 1986 |
7 | Italia | 4 | 1929, 1951, 1958, 1968 |
Svezia | 1985, 1991, 1992, 1998 | ||
Russia[6] | 1989, 2004, 2010, 2011 | ||
10 | Austria[7] | 3 | 1899, 1909, 1937 |
Cile | 1963, 2008, 2019 | ||
12 | Sudafrica | 2 | 1969, 1995 |
Regno Unito | 1908, 2015 | ||
Danimarca | 2022, 2023 | ||
15 | Francia | 1 | 1930 |
Giappone | 1931 | ||
Egitto | 1953 | ||
Brasile | 1962 | ||
Ungheria | 1966 | ||
Romania | 1970 | ||
Croazia[8] | 1977 | ||
Nuova Zelanda | 1981 | ||
Marocco | 2002 | ||
Svizzera | 2003 | ||
Belgio | 2006 | ||
Slovacchia | 2014 | ||
Georgia | 2021 |
Note
modifica- ^ (DE) Sito web, su bmwopen.de (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
- ^ a b c (EN) WTA and ATP announce further suspension of tennis through June 7, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 18 marzo 2020.
- ^ (FR) Le nombre de tournois ATP 250 sera réduit à partir de 2025 [Il numero di tornei ATP 250 sarà ridotto dal 2025], su L'Équipe, 5 ottobre 2023. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ Monaco di Baviera, un maxi-stadio per l’upgrade ad ATP 500, su tennismagazineitalia.it, 15 aprile 2024. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ Tra le vittorie ceche si contano anche le vittorie di tennisti cecoslovacchi
- ^ Tra le vittorie russe si contano anche le vittorie di tennisti sovietici
- ^ Tra le vittorie austriache si contano anche le vittorie di tennisti austro-ungarici
- ^ Tra le vottorie croate si conta anche l'edizione del 1977, vinta da Željko Franulović, jugoslavo poi croato
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Internazionali di Tennis di Baviera
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su bmwopen.de.
- (DE, EN) Sito ufficiale nel 2008, su bmwopen.iphitos.de. URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2008).
- (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.