Intolerance (film 1996)
Intolerance | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1996 |
Durata | 94 min |
Genere | documentario |
Regia | Vari |
Produttore | Mario Mazzarotto |
Casa di produzione | Intelfilm Srl, Cinema senza confini |
Distribuzione in italiano | Cinema senza confini |
Fotografia | Roberto Benvenuti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Episodi | |
|
Intolerance è un film collettivo del 1996, nato da un'idea di Massimo Guglielmi sviluppata e portata a compimento da Roberto Giannarelli, Marco Simon Puccioni e Roberto Torelli.
ProduzioneModifica
Per realizzare il progetto è nata l'associazione Cinema Senza Confini che ha poi collaborato con la Caritas diretta da don Luigi Di Liegro: un anno dopo la realizzazione del film Marco Simon Puccioni, presidente dell'associazione, ha donato circa 89 milioni di lire alla Caritas per la realizzazione di un ostello per l'accoglienza e la formazione degli immigrati.
Il film è composto di due parti, una in pellicola contenente 23 cortometraggi e una in video con 27 pezzi. In totale 50 cortometraggi realizzati da altrettanti autori e da 1000 tecnici, che hanno lavorato gratuitamente per realizzare un film contro ogni intolleranza e in favore della multiculturalità e della differenza individuale.
Oltre al decano del cinema italiano, Citto Maselli, il film ha visto la partecipazione di molti registi: tra i tanti, Paolo Virzì, Gabriele Muccino, Marco Simon Puccioni, Cinzia TH Torrini.
DistribuzioneModifica
Il film, proiettato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, è stato presentato a Roma in Campidoglio nel novembre 1996.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Intolerance, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Intolerance, su Internet Movie Database, IMDb.com.