Invasione
Per invasione si intende l'occupazione, generalmente violenta, di un certo territorio già sottoposto alla sovranità di un gruppo umano ivi stanziato da parte di un nuovo gruppo di individui (che può essere un gruppo militare o anche un gruppo di civili).
Tale invasione avviene di solito in armi, tanto da essere ricordata, dalle discendenze, sempre con aspetti negativi di morte e distruzione, anche se spesso nell'uso comune con tale termine si identificano anche invasioni "pacifiche", cioè laddove ingenti masse umane (o non umane) si stanzino anche temporaneamente su un determinato territorio.
Altro significato della parola invasione è di stampo più militare. Storicamente l'invasione quindi può, spesso, assumere i connotati di una pura operazione militare, pianificata e condotta, normalmente per ragioni economico-politiche, se non geostrategiche, sostenute da questioni ideologiche.
Voci correlateModifica
- Migrazione umana
- Hyksos
- Popoli del Mare
- Invasione dorica
- Invasioni barbariche
- Invasioni longobarde
- Invasione normanna
- Invasione Mongola della Russia
- Invasione della Savoia del 3 febbraio 1834
Invasioni di stampo militare
- Intervento francese in Messico (1862 - 1867)
- Invasione del Trentino (Medici - 1866)
- Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)
- Invasione tedesca della Francia (1940)
- Invasione tedesca dell'Unione Sovietica (1941)
- Invasione Alleata della Sicilia (1943)
- Invasione araba di Israele (1948)
- Invasione della Baia dei Porci (1961)
- Invasioni israeliane del Libano
- Invasione sovietica dell'Afghanistan (1979)
- Invasione statunitense dell'Afghanistan
- Guerra in Iraq
Cultura popolare
- Invasione aliena nella fantascienza
- Invasione yuuzhan vong nell'universo di Guerre stellari
- L'invasione degli ultracorpi (romanzo) e L'invasione degli ultracorpi (film)
- Invasione!
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Invasione, su The Encyclopedia of Science Fiction.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 26766 |
---|