Io no spik inglish
Io no spik inglish | |
---|---|
Sergio Colombo (Paolo Villaggio) in una scena | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1995 |
Durata | 93 min |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Vanzina |
Soggetto | Enrico Vanzina, Carlo Vanzina |
Sceneggiatura | Enrico Vanzina, Carlo Vanzina |
Produttore | Fulvio Lucisano |
Fotografia | Gian Lorenzo Battaglia |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Federico De Robertis |
Scenografia | Tonino Zera |
Costumi | Nicoletta Ercole |
Interpreti e personaggi | |
|
Io no spik inglish è un film del 1995 diretto da Carlo Vanzina. Ambientato ad Albenga e nel Regno Unito.
TramaModifica
Sergio Colombo è un assicuratore che lavora per la compagnia "Assiligure", la quale viene assorbita dalla "British Fund Insurance", una multinazionale inglese. Ovviamente deve sapere l'inglese, di cui però non capisce una parola. Minacciato di licenziamento, si vede costretto a partire per un corso di "Total Immersion" ad Oxford. In questo modo la moglie Paola, con la quale non ha più un rapporto felice da molto tempo, e la figlia Betta, che si accorge di lui solo quando deve spillargli dei soldi, sono costrette a trascorrere le vacanze estive in Sardegna senza Sergio. Questi, arrivato ad Oxford, incontra Fred Livingstone e sua moglie Linda, i padroni della scuola, che gli presentano i compagni di corso, tutti bambini. Colombo ne passa di tutti i colori: sveglia alle sei, otto ore di inglese più un compito al giorno, a letto alle nove di sera.
La scuola organizza varie attività: alla mostra dell'istituto dove hanno studiato anche i Windsor distrugge un'opera di Canaletto da un milione di sterline. In seguito, a causa della morte della zia di Linda, viene cancellata l'attività clou della settimana: la visita a Londra e ai suoi monumenti. Sergio si offre allora, data la sua età, come accompagnatore e la combriccola viene autorizzata da Fred e Linda a partire senza di loro. Una volta a Londra però Sergio incontra alcuni tifosi sampdoriani in trasferta per la semifinale di Coppa delle Coppe Arsenal-Sampdoria e non resiste alla tentazione di andare allo stadio portandosi dietro ovviamente i suoi giovani compagni di corso.
Una volta allo stadio è obbligato però ad infiltrarsi nella curva dell'Arsenal. La finzione dura solo fino al gol sampdoriano, quando Sergio non si trattiene ed esulta da solo, quando tutti gli hooligan invece tacciono delusi. Le avventure londinesi continuano con la visita a un locale hard e con l'incontro con Patrizia, una giovane bella romana, con cui Sergio si illude di avere una intensa quanto breve storia d'amore estiva. In realtà Patrizia è una prostituta pagata dai compagni di corso di Sergio, desiderosi di regalare al loro anziano compagno emozioni che la moglie Paola non sembra più regalargli. Tutto si conclude in realtà con un nulla di fatto e Patrizia, colpita dalla bontà e dalla simpatia di Sergio, si rifiuta di ricevere il compenso per un rapporto peraltro mai avvenuto.
Al ritorno da Londra Sergio viene però espulso per il ritardo e la cattiva condotta. Ma ormai Sergio ha imparato l'inglese: all'aeroporto di Heathrow incontra il suo capo e gli mostra le sue nuove conoscenze tanto che Sergio viene reintegrato nella compagnia assicurativa presso la quale lavorava. Si concede una vacanza al mare, ma la scarsa attenzione che moglie e figlia gli riservano lo invogliano a cercare la compagnia dei bambini con cui divide il gelato e la "guerra" con la pistola ad acqua.
SequelModifica
Nel 1997 è stato prodotto il seguito intitolato Banzai. La storia riprende da quando Colombo è divorziato e deve affrontare la dura vita del single.
ProduzioneModifica
Fra le principali location, per la realizzazione della pellicola, si possono ricordare:
- in Inghilterra;
- il Macdonald Randolph Hotel ed il Trinity College, rispettivamente per gli esterni e gli interni dell'università, ad Oxford;
- la Chilworth Manor a Chilworth, nel Surrey, la scuola d'inglese frequentata dal protagonista e dai ragazzi;
- fuori la Tate Gallery, lungo la Millbank a Londra;
- il Magdalen College Sports Ground ad Oxford, luogo del primo incontro fra Sergio e Patrizia;
- il Dollond & Aitchison (oggi Mobile Phones Direct, un negozio di telefonia), il negozio di ottica lungo la Cornmarket Street ad Oxford, dove Sergio acquista degli occhiali;
- il pub The Bear ad Oxford, luogo d'incontro fra Patrizia ed i ragazzi.
- in Italia, dove solo nella finzione viene tutto ambientato ad Albenga;
- la riviera ligure di Alassio;
- la spiaggia dell'Hotel Romazzino a Romazzino di Arzachena per le scene finali;
- il Circolo del Golf Roma Acquasanta a Roma;
- l'agenzia di assicurazioni di Alassio, in realtà girata nel comune romano di Santa Marinella.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Io no spik inglish
Collegamenti esterniModifica
- Io no spik inglish, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Io no spik inglish, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Io no spik inglish, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Io no spik inglish, su FilmAffinity.