Giannina

comune della Grecia
(Reindirizzamento da Ioannina)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giannina (disambigua).

Giannina[1][2][3] (in greco Ιωάννινα?, Ioànnina, in albanese Janina[4][5][6]) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Giannina) con 103 101 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[7]

Giannina
comune
(EL) Ιωάννινα
Giannina – Veduta
Giannina – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
PeriferiaEpiro
Unità perifericaGiannina
Amministrazione
Sindacovacante
Territorio
Coordinate39°39′49″N 20°51′08″E / 39.663611°N 20.852222°E39.663611; 20.852222 (Giannina)
Altitudine470 m s.l.m.
Superficie403 km²
Abitanti103 101 (2001)
Densità255,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale45xxx
Prefisso26510
Fuso orarioUTC+2
TargaINx
Nome abitantiIoànnites
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Giannina
Giannina
Giannina – Mappa
Giannina – Mappa
Sito istituzionale

A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[8] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 403 km² e la popolazione è passata da 70 203[9] a 103 101 abitanti.

La città conserva ancora alcune strutture artistiche e architettoniche risalenti al periodo della dominazione ottomana (una moschea, i resti di una scuola coranica, un bazar), mentre su una piccola isola del lago sorgono alcuni monasteri ortodossi.

Geografia fisica modifica

La città sorge sulle rive del lago Pamvotida (greco: Παμβώτιδα) e dista 460 km da Atene e 290 km da Salonicco.

Quartieri modifica

  • Exochi
  • Marmara
    • Ammos
    • Kardamitsia
    • Kato Marmara
    • Olympiada
  • Neochoropoulo
    • Kato Neochoropoulo
  • Stavraki
    • Penteli
    • Tsiflikopoulo
    • Velissarios

Storia modifica

Prima del 1430 la città ricadeva nell'influenza della famiglia dei Tocco. Nel 1430, la città di Giannina si arrese pacificamente all'Impero Ottomano. L'ammiraglio Sinan Pascià garantì ai popoli locali diritti e benefici e la protezione delle proprietà della chiesa con un documento scritto. Nel 1611 il metropolita di Larissa-Trikis, Dionisos il Filosofo (“Skilosofos”), capeggiò un ampio movimento per la liberazione dalla sovranità ottomana[10]. La rivolta fu schiacciata dal comandante Aslan Pasha, di origine albanese. La conclusione di questa rivolta fu l'abolizione dei privilegi garantiti ai cristiani della città, i quali furono cacciati dall'area del castello e costretti a sistemarsi intorno ad esso. Di conseguenza, turchi ed ebrei si stabilirono all'interno del castello. La chiesa di San Giovanni Battista, all'interno delle mura della città, fu distrutta ed i suoi monaci uccisi; sulle sue rovine fu costruita nel 1618 una moschea chiamata moschea di Aslan Pascià, in onore al sedatore della rivolta di Dionisos. Oltre a questa moschea, che oggi è sede del Museo Etnografico Municipale di Giannina, è presente anche la moschea Fethiye. Un'altra moschea, Veli Pasha, è priva di minareto. L'Impero Ottomano perse Giannina quando l'esercito greco occupò la città il 6 marzo 1913 durante la prima guerra balcanica, e in seguito il Trattato di Londra ne sancì il definitivo passaggio alla Grecia. Giannina, oggi, è riconosciuta come la città più importante della Grecia nordoccidentale. Nel 1994 si tenne un consiglio straordinario degli Stati membri dell'Unione europea, e venne raggiunto un accordo noto come compromesso di Ioànnina.

Ma particolarmente interessante è la tecnica costruttiva con cui sono realizzati alcuni edifici monumentali della città attraverso l'uso del Castone[11] o Cloisonné.

Attrazioni modifica

Infrastrutture e trasporti modifica

Aeroporti modifica

L'Aeroporto re Pirro di Giannina è un'infrastruttura di grande importanza, con 2 voli giornalieri per Atene. Sul campo volo di Dudular il 10 gennaio 1917 arrivò la 47ª Squadriglia e dal 1º giugno la 1ª Sezione della 83ª Squadriglia del Corpo di spedizione italiano in Macedonia.

Autostrade modifica

L'autostrada A2 (conosciuta anche come Egnatia Odos percorso moderno dell'antica Via Egnatia) collega la città con Igoumenitsa e Salonicco e fa parte delle strade europee E90 e E92.

Amministrazione modifica

Gemellaggi modifica

Sport modifica

  • Il 19 maggio 1996 la 3ª tappa del Giro d'Italia si è conclusa a Giannina con la vittoria di Giovanni Lombardi.
  • La principale squadra di calcio della città è il Panipeirotikos Athlitikos Syllogos Giànnina o più semplicemente PAS Giannina fondato nel 1966.
  • La seconda squadra per importanza è l'AE Giannena fondata nel 1994, che milita nella Gamma Ethniki, l'equivalente della serie C italiana.

Gastronomia modifica

Giannina è molto famosa in quanto è una delle zone ufficiali dove viene prodotto un tradizionale formaggio greco, la feta.

Note modifica

  1. ^ Giannina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Giánnina, in Sapere.it, De Agostini.
  3. ^ Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1993, p. 113.
  4. ^ Specchio geografico-storico-politico di tutte le nazioni del globo, Volume 7.
  5. ^ L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012): Atti del Convegno, a cura di Alberto Becherelli, Andrea Carteny
  6. ^ War in the Balkans: An Encyclopedic History from the Fall of the Ottoman Empire, a cura di Richard C. Hall.
  7. ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 9 marzo 2011.
  8. ^ programma Callicrate (PDF), su kedke.gr. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017).
  9. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
  10. ^ Tesprozia. Storia, su thesprotia.gr.
  11. ^ C. Canali e V. C. Galati, La tecnica costruttiva del castone ("cloisonné") murario nell'architettura Medio-bizantina tra struttura, accorgimenti antisismici e decorazione (IX-XV secolo),, in Bollettino della Società di Studi Fiorentini, vol. 30-31, n. 2021-2022..

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN147754409 · LCCN (ENn81042105 · GND (DE4197925-4 · BNF (FRcb12251843j (data) · J9U (ENHE987007557209605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81042105
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia