Ion Țiriac
Ion Țiriac (Brașov, 9 maggio 1939) è un ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno. Come uomo d'affari a capo della Țiriac Holdings, è stato il primo rumeno a entrare nella lista dei miliardari stilata da Forbes nel 2007: la sua fortuna è calcolata nel 2020 in 1,2 miliardi di dollari[1]
Ion Țiriac | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1979 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Coppa Davis 1969 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Coppa Davis 1971 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Coppa Davis 1972 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Sofia 1961 | Singolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Sofia 1961 | Doppio misto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Budapest 1965 | Singolare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Budapest 1965 | Doppio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Budapest 1965 | Doppio misto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BiografiaModifica
Carriera sportivaModifica
La prima apparizione di Ţiriac sulla scena sportiva internazionale non fu come tennista ma come giocatore di hockey su ghiaccio con la nazionale romena alle Olimpiadi invernali del 1964; subito dopo questa esperienza Ţiriac si dedica però al tennis che diventerà il suo sport definitivamente. Con il connazionale e amico Ilie Năstase vinse il doppio maschile degli Open di Francia del 1970 e fu diverse volte finalista di Coppa Davis negli anni settanta.
Nel 1983 diventa manager tennistico e in particolare segue Boris Becker dal 1984 al 1993. Nel 1998 diviene presidente del Comitato Olimpico Nazionale Romeno. Ţiriac ha infine avuto la licenza del torneo BCR Open Romania sino al 1996. Nel decimo torneo del settembre 2005, il montepremi era di 302 000 €: il vincitore, Florent Serra, si è aggiudicato 44 100 euro.
Il sito dell'Associazione degli imprenditori di Romania, di cui è membro fondatore, lo presenta come divorziato con due figli, ma in realtà la situazione è più complessa: in un'intervista rilasciata al quotidiano Jurnalul Naţional, Ţiriac ha annunciato di avere ben 33 figli: 3 legittimi e 30 illegittimi. L'imprenditore ha assicurato che tutti i suoi figli riceveranno parti uguali della sua fortuna, stimata fra i 2,2 e i 2,4 miliardi di euro.[senza fonte]
Nel 2013 viene introdotto nell'International Tennis Hall of Fame.[2]
Carriera imprenditorialeModifica
Dopo il ritiro dal tennis professionistico, Ion Ţiriac diventa un uomo d'affari in Germania. In seguito alla caduta del comunismo in Romania, Ţiriac inizia diversi affari e investimenti in madrepatria: in particolare, nel 1990, fonda la Banca Ţiriac, prima banca privata dell'epoca post-comunista in Romania. Le altre attività che lo vedono impegnato vanno dalle assicurazioni, al leasing e concessionarie auto, sino alle linee aeree, attività che gli hanno valso una fortuna stimata in oltre 900 milioni di dollari nel 2005.[senza fonte]
CollezionistaModifica
Possiede una collezione di auto e moto di oltre 400 modelli, tra cui auto in passato di proprietà di Al Capone, Sammy Davis Jr. ed Elton John.[1]
StatisticheModifica
DoppioModifica
Vittorie (22)Modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 7 giugno 1970 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Ilie Năstase | Arthur Ashe Charles Pasarell |
6-2, 6-4, 6-3 |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Ion Tiriac, su forbes.com.
- ^ tennisfame.com, Class of 2013: Martina Hingis, Thelma Coyne Long, Cliff Drysdale, Charlie Pasarell, Ion Tiriac, su tennisfame.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 4 marzo 2013.
BibliografiaModifica
- (RO) Ion Țiriac, Ilie Năstase, Ar fi fost prea frumos..., Editura Stadion, 1972, OCLC 8-9542006-5.
- (RO) Ion Țiriac, Victorie cu orice preț, Editura Stadion, 1974, OCLC 8-9-542001-7.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ion Țiriac
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ion Țiriac
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ion Țiriac, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Ion Țiriac, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Ion Țiriac, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Ion Țiriac, su tennisfame.com, International Tennis Hall of Fame.
- (EN) Ion Țiriac, su tennistemple.com.
- (EN) Ion Țiriac, su Olympedia.
- (EN) Ion Țiriac, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Ion Țiriac, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Al numero 840 dei miliardari di Forbes (2007), su forbes.com.
- (RO) Curriculum Vitae, su aoar.ro. URL consultato il 4 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2006).
- (RO) „Generatia Asteptata“ urca in „Top 300“, Articolo di Alexandru Gugoasa sul Cotidianul, apparso nel novembre 2005
- (RO) Cei mai bogaţi 10 români "I dieci rumeni più ricchi", su biz.hotnews.ro; (documento Microsoft Word). 2005.
- Annuncio shock! Ţiriac ha 33 figli!, su it.eurosport.yahoo.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2660159639282043290007 · GND (DE) 1214655114 · WorldCat Identities (EN) viaf-2660159639282043290007 |
---|