Ippona
Ippona (in latino: Hippo o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).
Ippona (LA) Hippo, Hippo Regius | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Fenicia e romana |
Utilizzo | Centro abitato |
Epoca | Fino al VII secolo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Annaba |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
StoriaModifica
Venne fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l'assedio dei Vandali di Genserico[1].
La città venne riconquistata dal generale bizantino Belisario nel 533 dopo la battaglia di Ticameron. Fu infine distrutta dagli Arabi nel VII secolo che poi la ricostruirono col nome di Annaba (in italiano Bona).
NoteModifica
- ^ Bona, Algeria, su World Digital Library, 1899. URL consultato il 25 settembre 2013.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippona
Collegamenti esterniModifica
- Ippona, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Ippona, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ippona, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85060981 · J9U (EN, HE) 987007560445305171 |
---|