Iran ai Giochi della II Olimpiade
partecipazione alle Olimpiadi del 1900
Questa voce o sezione sull'argomento Giochi olimpici è ritenuta da controllare.
|
Iran ai Giochi della II Olimpiade Parigi 1900 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[[File:Template:Naz/IRN 1852-1906|class=noviewer|Template:Naz/IRN 1852-1906|180x120px]] | |||||||||||
Codice CIO | IRI | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Nazionale della Repubblica Islamica dell'Iran | ||||||||||
Atleti partecipanti | 1 in 1 disciplina | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 1 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Iran ha partecipato alle Giochi della II Olimpiade di Parigi, svoltisi nel 1900, con un solo atleta. All'epoca lo stato era conosciuto come Persia sotto la dinastia Dinastia Qajar fa la sua prima apparizione olimpica .
SchermaModifica
Gara | Atleta | Primo turno | Quarti | Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|---|
Spada individuale | Freydoun Malkom | Secondo posto nel pool I | 4 - 6 posto nel quarto C | non classificato | 19º posto |
BibliografiaModifica
- Mallon, Bill, The 1900 Olympic Games, Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, North Carolina, McFarland & Company, Inc., Publishers, 1998, ISBN 0-7864-0378-0.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iran ai Giochi della II Olimpiade