Irene di Grecia (1942)
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti greci e nobili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Irene di Grecia e Danimarca (Città del Capo, 11 maggio 1942) è una principessa e pianista greca. È la figlia più giovane del re Paolo I di Grecia e di sua moglie, la principessa Federica di Hannover ed è sorella della regina Sofia di Spagna e del re Costantino II di Grecia. In Danimarca ha il titolo ufficiale di Sua Altezza Reale la Principessa Irene di Grecia e Danimarca.
Irene di Grecia | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Grecia e Danimarca | |
![]() | |
Altri titoli | Duchessa di Sparta (1964-1965) |
Nascita | Città del Capo, Sudafrica, 11 maggio 1942 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Paolo di Grecia |
Madre | Federica di Hannover |
Religione | Greco-ortodossa |
BiografiaModifica
GiovinezzaModifica
Nata a Città del Capo, Sudafrica, fu allieva della pianista Gina Bachauer, e, per un certo periodo, fu anch'ella un'apprezzata concertista. Dopo la deposizione di suo fratello Costantino II dal trono di Grecia, Irene si trasferì in India con la madre Federica. Dopo la morte della madre, Irene ha vissuto in Spagna, al palazzo della Zarzuela di Madrid, la residenza dei sovrani di Spagna. Non si è mai sposata.
Attività dinasticheModifica
Ha fondato e presiede l'organizzazione Mundo en Armonía e collabora con altre fondazioni benefiche e culturali.
Il 23 aprile 2008, insieme al re Muhammad VI del Marocco, è diventata madrina di battesimo di Simeone Hassan Muñoz, figlio della principessa Kalina di Bulgaria.
Il 16 marzo 2018 la principessa ha ottenuto la cittadinanza spagnola e ha rinunciato a quella greca.[1][2]
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze grecheModifica
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia | |
Medaglia del centenario della Casa Reale Greca | |
— 30 marzo 1963 |
Onorificenze straniereModifica
Dama di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio | |
— 1962[3] |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana | |
— 27 novembre 1962[4] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia) | |
— 14 febbraio 1963[5] |
Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) | |
— 11 settembre 1964[6] |
NoteModifica
- ^ El Mundo, su elmundo.es.
- ^ «Real Decreto 164/2018, de 16 de marzo, por el que se concede la nacionalidad española por carta de naturaleza a Su Alteza Real doña Irene de Grecia de Hannover.»
- ^ Membership of the Constantinian Order, su constantinianorder.org (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Royal State Visits, su royalstatevisits.blogspot.com.es.
- ^ Jørgen Pedersen: Riddere af Elefantordenen 1559–2009, Odense: Syddansk Universitetsforlag, 2009. ISBN 8776744345
Libri pubblicatiModifica
- En Decelia: fragmentos cerámicos de Decelia y miscelánea arqueológica [1959–1960] (2013). ISBN 9788494103308
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irene di Grecia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Irene di Grecia, su Olympedia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 231872187 · ISNI (EN) 0000 0003 6752 7299 · LCCN (EN) n2008018210 · GND (DE) 1036944816 · BNE (ES) XX4707286 (data) · BNF (FR) cb14990905b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008018210 |
---|