Isabella Maria di Braganza
Questa voce o sezione sull'argomento nobili portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Isabella Maria di Braganza, nome completo Isabel Maria da Conceição Joana Gualberta Ana Francisca de Assis de Paula de Alcântara Antónia Rafaela Micaela Gabriela Joaquina Gonzaga (Queluz, 4 luglio 1801 – Benfica, 22 aprile 1876), era figlia di Giovanni VI di Portogallo e di sua moglie Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna.
Isabella Maria di Braganza | |
---|---|
![]() | |
Reggente del Portogallo | |
![]() | |
In carica | 28 Maggio 1826 – 23 Giugno 1828 |
Nome completo | Isabel Maria da Conceição Joana Gualberta Ana Francisca de Assis de Paula de Alcântara Antónia Rafaela Micaela Gabriela Joaquina Gonzaga |
Nascita | Queluz, 4 luglio 1801 |
Morte | Benfica, 22 aprile 1876 |
Luogo di sepoltura | Monastero di São Vicente de Fora |
Dinastia | Braganza |
Padre | Giovanni VI del Portogallo |
Madre | Carlotta Gioacchina di Spagna |
BiografiaModifica
Quando suo fratello Pietro, principe ereditario, proclamò l'indipendenza del Brasile nel 1826, poiché l'altro fratello Michele si trovava a Vienna, sua madre la regina Carlotta Gioacchina era esiliata a Queluz e le sue sorelle maggiori, Maria Teresa di Braganza e Maria Francesca erano sposate ad Infanti spagnoli, Isabella Maria divenne Reggente del regno fino a che Pietro, recentemente incoronato imperatore del Brasile, non fosse tornato.
Ciò accadde nel 1828 e dopo un brevissimo regno, Pietro (IV come sovrano portoghese) abdicò in favore della figlia di sette anni Maria da Gloria, in quel periodo a Londra, con l'obbligo che sposasse lo zio paterno Michele. Ciò non accadde e ben presto si giunse ad una guerra civile tra assolutistsi e liberali, conclusa con la vittoria di questi ultimi e l'esilio di Michele. Isabella Maria abbandonò la vita politica e si dedicò da quel momento in poi alle pratiche religiose. Morì nubile a Benfica (allora non una zona di Lisbona ma solo una cittadina nelle vicinanze) il 22 aprile 1876, venendo sepolta nel Monastero di São Vicente de Fora.
Fu Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa, Dama degli ordini di Santa Isabella, di Maria Luisa, Dama di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Pietro I e Dama di Gran Croce dell'Ordine della Croce Stellata.
AscendenzaModifica
Onorificenze[1]Modifica
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa | |
— 29 novembre 1801 |
Dama dell'Ordine di Santa Isabella | |
— 25 aprile 1804 |
Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa | |
— 6 febbraio 1818 |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Pietro I | |
Dama dell'Ordine della Croce Stellata | |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella Maria di Braganza
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20915695 · ISNI (EN) 0000 0000 2255 067X · LCCN (EN) n00037687 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00037687 |
---|