Isabella de' Medici
Isabella Romola de' Medici, nota semplicemente come Isabella de' Medici (Firenze, 31 agosto 1542 – Cerreto Guidi, 16 luglio 1576), è stata una nobildonna italiana, figlia di Cosimo I de' Medici,[2] prima duca di Firenze poi granduca di Toscana, e di Eleonora di Toledo,[2] duchessa di Firenze.
Isabella de' Medici | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Bracciano | |
![]() ![]() | |
In carica | 9 ottobre 1560[1] – 16 luglio 1576 |
Predecessore | sé stessa come Signora consorte di Bracciano |
Successore | Vittoria Accoramboni |
Signora consorte di Bracciano | |
In carica | 28 gennaio 1556[1][2] – 9 ottobre 1560[1] |
Predecessore | Francesca Sforza di Santa Fiora |
Successore | sé stessa come Duchessa consorte di Bracciano |
Nome completo | Isabella Romola de' Medici |
Nascita | Firenze[2], 31 agosto 1542[2] |
Morte | Villa medicea di Cerreto Guidi[2], 16 luglio 1576[2] |
Casa reale | Medici per nascita Orsini per matrimonio |
Padre | Cosimo I de' Medici[2] |
Madre | Eleonora di Toledo[2] |
Consorte | Paolo Giordano I Orsini[1][2] |
Figli | Francesca Eleonora[2] Isabella Virginio[1][2] |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia Modifica
Infanzia Modifica
La sua nascita venne accolta con grande gioia nella famiglia Medici, come terzogenita della coppia granducale. Crebbe tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, che all'epoca era in fase di ampliamento quindi la corte medicea non vi si era ancora trasferita definitivamente.
Matrimonio Modifica
Nel 1553, quando aveva solo undici anni, i genitori stipularono per lei un contratto di nozze a Roma, che la legò a Paolo Giordano I Orsini, duca di Bracciano, membro del potente clan degli Orsini. Ancora adolescente venne condotta a nozze nel 1558.
Di carattere spigliato e disinvolto, talvolta chiacchierato, era sposata a un uomo che i cronisti non risparmiano nel biasimarne l'impulsività, il cinismo, l'abitudine alla scialacqueria. Spesso trascurata durante i lunghi viaggi che tenevano il marito lontano da Firenze, era sorvegliata dal cugino del marito, Troilo Orsini, del quale ci è pervenuto un carteggio con la stessa Isabella, che rivela talvolta rapporti più che affettuosi intercorsi tra i due i quali non perdevano un'occasione per stare vicino.
Morte violenta Modifica
Dopo la morte di Cosimo I, venuta meno la protezione paterna e forse anche con l'appoggio del nuovo granduca, il fratello di Isabella Francesco I (che certo non era uno stinco di santo, tanto che la sua relazione extraconiugale con Bianca Cappello fu uno degli argomenti più chiacchierati del Rinascimento), il marito Paolo, venuto probabilmente a sapere dell'infedeltà della moglie, volle vendicare personalmente il disonore, compiendo l'uxoricidio lontano da occhi indiscreti, nella villa di Cerreto Guidi il 14 luglio 1576. Pochi giorni prima si era consumato anche un altro delitto in casa Medici, l'assassinio di Leonora, sua cugina per parte di madre, da parte di Pietro de' Medici, mentre Troilo uccise Lelio Torelli, intimo di Isabella.
La cronaca popolare descrive il fatto come avvenuto per soffocamento, tramite un laccio messo alla gola dallo stesso Paolo, ma stretto da un sicario appostato, anche se nelle lettere ufficiali si parla invece di morte per un malore mentre si stava lavando i capelli; Paolo Giordano precisa però come essa ebbe il tempo di "chiedere il perdono dei suoi peccati". Le prove del delitto sono state recentemente rintracciate dalla studiosa Caroline P. Murphy, nel carteggio tra Ercole Cortile, ambasciatore ferrarese, e il Duca d'Este, dove si parla di strangolamento con l'aiuto di un cavaliere di Malta amico dell'Orsini della famiglia Massimo[3]. Alcuni storici moderni negano tuttavia che Isabella sia stata uccisa e sostengono sia invece morta di una malattia, tanto grave quanto fulminea, all'apparato intestinale, e che le voci di assassinio siamo state diffuse da nemici di Gian Giordano e dei Medici[4].
Il beneplacito, o vera e propria complicità, di Francesco I per gli omicidi di Isabella e Leonora, (accomunati da molte coincidenze, come la vicinanza di data, l'ambientazione in due ville medicee fuori dalla città, le modalità, ecc.) dovette essere probabilmente motivata dai rapporti che esse tenevano col partito antimediceo, come con Piero Ridolfi. Finché fu in vita Cosimo I de' Medici le due donne furono protette, poi esse furono abbandonate a loro stesse. Fu probabilmente in quel periodo che vennero messe in circolazione ad arte le dicerie di incesto tra Isabella con il padre e col fratello prediletto Giovanni.
Troilo, che durante una rissa nel 1575 si trovò implicato nell'uccisione di un agente dei servizi segreti del Granduca, venne scoperto come legato ai congiurati contro Francesco e dovette fuggire a Parigi da Caterina de' Medici; qui venne raggiunto e giustiziato da un sicario di Francesco I nel 1577, tale Ambrogio Tremazzi, che ricevette 300 scudi.
Paolo Giordano Orsini continuò la sua esistenza senza rimanere estraneo ad altri fattacci loschi, che ispirarono poeti e scrittori del Seicento. Gli venne per esempio donata la villa Baroncelli, dove teneva numerose cortigiane.
Discendenza Modifica
Dopo aver subito diversi aborti spontanei, Isabella ebbe dal marito due figlie e un figlio:[4][5][6]
- Francesca Eleonora Orsini (? - 1634); sposò Alessandro Sforza, XIV Conte di Santa Fiora e duca di Segni;
- Isabella Orsini (1571 - 1572);
- Virginio Orsini (1572 - 1615), II Duca di Bracciano. Sposò Flavia Peretti, nipote di Papa Sisto V[7].
Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni il Popolano | Pierfrancesco il Vecchio | ||||||||||||
Laudomia Acciaiuoli | |||||||||||||
Giovanni dalle Bande Nere | |||||||||||||
Caterina Sforza | Galeazzo Maria Sforza | ||||||||||||
Lucrezia Landriani | |||||||||||||
Cosimo I de' Medici | |||||||||||||
Jacopo Salviati | Giovanni Salviati | ||||||||||||
Elena Gondi | |||||||||||||
Maria Salviati | |||||||||||||
Lucrezia di Lorenzo de' Medici | Lorenzo de' Medici | ||||||||||||
Clarice Orsini | |||||||||||||
Isabella de' Medici | |||||||||||||
Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez | García Álvarez de Toledo y Carrillo | ||||||||||||
María Enríquez de Quiñones y Cossines | |||||||||||||
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga | |||||||||||||
Isabel de Zúñiga y Pimentel | Álvaro de Zúñiga y Guzmán | ||||||||||||
Leonor Pimentel y Zúñiga | |||||||||||||
Eleonora di Toledo | |||||||||||||
Luis Pimentel y Pacheco | Rodrigo Alonso Pimentel | ||||||||||||
María Pacheco y Portocarrero | |||||||||||||
María Osorio y Pimentel | |||||||||||||
Juana Osorio y Bazán | Pedro Álvarez Osorio | ||||||||||||
María de Bazán | |||||||||||||
Note Modifica
- ^ a b c d e Elisabetta Mori, ORSINI, Paolo Giordano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l Elisabetta Mori, MEDICI, Isabella de’, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 gennaio 2019.
- ^ Isabella de' Medici le prove del delitto, vedi bibliografia.
- ^ a b Elisabetta Mori, L'onore perduto di Isabella de' Medici, 1. ed, Garzanti, 2011, ISBN 978-88-11-74119-0, OCLC 746712452. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ ORSINI, Paolo Giordano in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 giugno 2023.
- ^ MEDICI, Isabella de’ in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 giugno 2023.
- ^ PERETTI DAMASCENI, Flavia in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 4 giugno 2023.
Bibliografia Modifica
- Caroline P. Murphy, Isabella de' Medici: la gloriosa vita e la fine tragica di una principessa del Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 2011. ISBN 9788842815402
- Elisabetta Mori, L'onore perduto di Isabella de' Medici, Milano, Garzanti, 2011. ISBN 9788811741190
- Elisabetta Mori, «MEDICI, Isabella de'». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LXXIII, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Isabella de' Medici le prove del delitto, Corriere Fiorentino (Corriere della Sera) 20 aprile 2008.
- Marcello Vannucci, I Medici. Una famiglia al potere, Roma, Newton Compton Editori, 1994
- Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 8854105260
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Isabella de' Medici
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isabella de' Medici
Collegamenti esterni Modifica
- Elisabetta Mori, MEDICI, Isabella de’, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 73, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Isabella de' Medici, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- Terre del Rinascimento, notizie su Isabella de' Medici, su terredelrinascimento.it.
- Biografia di Isabella de' Medici, su palazzo-medici.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62765922 · ISNI (EN) 0000 0000 6315 2141 · SBN MUSV043713 · BAV 495/62187 · CERL cnp01143103 · LCCN (EN) n2007073768 · GND (DE) 135569621 · BNF (FR) cb158368297 (data) · J9U (EN, HE) 987007583266805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007073768 |
---|