Isca sullo Ionio

comune italiano

Isca sullo Ionio (Jìsca in calabrese) è un comune italiano di 1 554 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Isca sullo Ionio
comune
Isca sullo Ionio – Stemma
Isca sullo Ionio – Bandiera
Isca sullo Ionio – Veduta
Isca sullo Ionio – Veduta
Museo e conservatorio di musica popolare della Calabria a Isca sullo Ionio
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoVincenzo Mirarchi (lista civica "Per Isca") dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate38°36′N 16°31′E / 38.6°N 16.516667°E38.6; 16.516667 (Isca sullo Ionio)
Altitudine188 m s.l.m.
Superficie23,56 km²
Abitanti1 554[1] (30-11-2019)
Densità65,96 ab./km²
Comuni confinantiBadolato, San Sostene, Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
Altre informazioni
Cod. postale88060
Prefisso0967
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079063
Cod. catastaleE328
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiiscani
Patronosan Marziale
Giorno festivo10 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isca sullo Ionio
Isca sullo Ionio
Isca sullo Ionio – Mappa
Isca sullo Ionio – Mappa
Posizione del comune di Isca sullo Ionio all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Isca è sede della Comunità Montana del Versante Ionico, di cui fanno parte i comuni di Cardinale, Davoli, Guardavalle, Santa Caterina, Badolato, Sant'Andrea, San Sostene, Satriano.

La località di Sanagasi, ubicata nella zona di espansione di Isca Marina, è stata teatro di interessanti scoperte archeologiche, riguardanti, in particolare, reperti di età romana.

Geografia fisicaModifica

Isca sullo Ionio è situata nella parte meridionale della provincia di Catanzaro.

I confini del comune di Isca sono a nord con il fiume Salùbro ad est con il mar Ionio, a sud con il fiume Gallipari e ad ovest con i contrafforti dell'Appenino Calabro (le Serre) con i monti San Nicola, Monte Pietra Cavallera, Serra di Pezzolella e il parco eolico di San Sostene. Il borgo di Isca è adiacente al torrente Valle Oscura, l'unico affluente destro del Salùbro.

TerritorioModifica

Il territorio del paese, attualmente, parte dal livello del mare con Isca Marina e arriva fino a poco più di 1.100 m s.l.m.

All'interno del territorio si trovano le interessanti cascate del Gallipari[3] nei pressi della vecchia centralina idroelettrica del Romito[4] e le "cascatelle di Isca" che si trovano a sud del borgo nella parte alta del torrente Valle Oscura.

StoriaModifica

Isca e il suo territorio, assieme a Santa Caterina e Sant'Andrea, fece parte dei casali dipendenti dalla ben più influente Badolato.

I baroni di Badolato furono quindi anche feudatari di Isca, tra cui si ricordano i Ruffo di Catanzaro, i di Francia, e nel 1454 i Toraldo, i quali parteciparono anche alla battaglia di Lepanto (1571) e la amministrarono fino al 1596.

Isca passò poi ai Ravaschieri (1596), ai Pinelli (1692) ed infine ai Pignatelli di Belmonte (1779), che la cedettero in retro feudo ai Gallelli, i quali ressero il potere fino alla fine della feudalità (1806).

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti[5]

SportModifica

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Isca calcio che milita nel girone D calabrese di Seconda Categoria.

NoteModifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Francesco Bevilacqua, Il Parco delle Serre, Rubettino, 2002.
  4. ^ La vecchia centralina idroelettrica del Romito, su baronigallelli.it.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN142068910
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria