Isole Cocos (Keeling)
Isole Cocos (Keeling) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Territorio delle Isole Cocos (Keeling) | ||||||
Nome ufficiale | (EN) Territory of Cocos (Keeling) Islands | ||||||
Dipendente da | ![]() | ||||||
Lingue ufficiali | inglese (de facto)[1] | ||||||
Altre lingue | malese | ||||||
Capitale | West Island | ||||||
Politica | |||||||
Status | Territorio | ||||||
Regina | Elisabetta II | ||||||
Capo di Governo | Jon Stanhope | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 14,2[2] km² | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 544 ab. | ||||||
Densità | 42,5 ab./km² | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Oceania | ||||||
Fuso orario | UTC+6:30 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Dollaro australiano (AUD, $) | ||||||
Varie | |||||||
TLD | .cc | ||||||
Prefisso tel. | 61 891 | ||||||
Il Territorio delle Isole Cocos (Keeling), noto semplicemente come Isole Cocos o Isole Keeling, è un territorio esterno dell'Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline. Le isole si trovano nell'Oceano Indiano, a metà strada tra Australia e Sri Lanka.
Costituirono, dal 1827 al 1978, un regno autonomo, di tipo feudale, sotto il protettorato di Regno Unito e Australia.
StoriaModifica
Il nome "Keeling" dell'arcipelago deriva da William Keeling, che lo avvistò nel 1609.[3]
Il capitano scozzese John Clunies-Ross sbarcò nelle isole Cocos nel 1825, portandovi due anni dopo anche la famiglia. Si autoproclamò re e iniziò la costruzione di "Oceania House", residenza reale, a West Island, capoluogo dell'arcipelago.
Favorì l'immigrazione di gruppi malesi che si integrarono con i locali.[senza fonte]
Nel 1857 le isole costituivano un'entità autonoma nell'ambito dell'Impero britannico e la regina Vittoria, nel 1886, riconobbe al re George e ai suoi discendenti uno status feudale.
I Clunies-Ross emisero francobolli, monete (Cocos rupee) e banconote, tuttora assai ricercati dai collezionisti.
I membri della famiglia reale venivano sepolti a Burial Island.
Nel 1954 la nuova regina d'Inghilterra Elisabetta II e il principe consorte Filippo visitarono le isole, ricevuti dal re John Cecil.
Nel novembre 1955, il Regno Unito trasferì l'amministrazione delle isole dalla colonia di Singapore all'Australia.[3][4]
Nel 1970 ci fu una crisi di successione (di cui fu protagonista la principessa Elizabeth May, sorella di John Cecil, divorziata dall'attore Beverley Cross, situazione non approvata dai locali).
Il governo australiano inviò addirittura una nave da guerra, e pose fine nel 1978 al regno feudale delle Cocos, l'ultimo regnante fu John Cecil, concedendo però una discreta autonomia alla amministrazione locale.
Gli attuali pretendenti sono l'ex re Ross V e suo figlio John George.[senza fonte]
GeografiaModifica
Dal 1992 fa parte della circoscrizione elettorale di Lingiari (Territorio del Nord), che comprende anche l'isola di Natale.
Le noci di cocco rappresentano l'unico raccolto destinato al commercio.
Come molti altri territori esterni, l'amministrazione è curata direttamente dal governo centrale australiano. La capitale amministrativa si trova a West Island.
Lista degli isolotti che compongono Cocos (Keeling) a partire da nordModifica
Nr. | Isolotto (Nome malese) |
Nome inglese | Superficie (km²) |
---|---|---|---|
1 | Pulau Luar | Horsburgh Island | 1.04 |
2 | Pulau Tikus | Direction Island | 0.34 |
3 | Pulau Pasir | Workhouse Island | <0.01 |
4 | Pulau Beras | Prison Island | 0.02 |
5 | Pulau Gangsa | Woeplace Islets | <0.01 |
6 | Pulau Selma | Home Island | 0.95 |
7 | Pulau Ampang Kechil | Scaevola Islet | <0.01 |
8 | Pulau Ampang | Canui Island | 0.06 |
9 | Pulau Wa-idas | Ampang Minor | 0.02 |
10 | Pulau Blekok | Goldwater Island | 0.03 |
11 | Pulau Kembang | Thorn Island | 0.04 |
12 | Pulau Cheplok | Gooseberry Island | <0.01 |
13 | Pulau Pandan | Misery Island | 0.24 |
14 | Pulau Siput | Goat Island | 0.10 |
15 | Pulau Jambatan | Middle Mission Isle | <0.01 |
16 | Pulau Labu | South Goat Island | 0.04 |
17 | Pulau Atas | South Island | 3.63 |
18 | Pulau Kelapa Satu | North Goat Island | 0.02 |
19 | Pulau Blan | East Cay | 0.03 |
20 | Pulau Blan Madar | Burial Island | 0.03 |
21 | Pulau Maria | West Cay | 0.01 |
22 | Pulau Kambling | Keelingham Horn Island | <0.01 |
23 | Pulau Panjang | West Island | 6.23 |
24 | Pulau Wak Bangka | Turtle Island | 0.22 |
PopolazioneModifica
Soltanto due delle isole dell'arcipelago sono abitate: West Island, popolata principalmente da europei, e Home Island, dove vive una comunità indigena malese.[3][4]
Nel 1957 la popolazione ammontava a 632 abitanti, composta da 460 indigeni malesi su Home Island, 132 europei su West Island e 40 lavoratori asiatici.[4]
La popolazione complessiva al 2001 era di 633 abitanti.[3]
Al 2009 la popolazione era di 596 abitanti con densità di 42,5 abitanti per chilometro quadrato.[senza fonte]
NoteModifica
- ^ L'inglese non ha status ufficiale, ma è utilizzata a livello governativo)
- ^ Cocos, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- ^ a b c d Cocos, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- ^ a b c Giuseppe Gentilli, COCOS, Isole, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 30 dicembre 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle Isole Cocos (Keeling)
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Isole Cocos (Keeling)
Collegamenti esterniModifica
- Isole Cocos (Keeling), su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Isole Cocos (Keeling) / Isole Cocos (Keeling) (altra versione), in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Isole Cocos (Keeling), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sito ufficiale dello Shire of Cocos (Keeling) Islands, su shire.cc.
Coordinate: 12°07′S 96°54′E / 12.116667°S 96.9°E
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126087382 · LCCN (EN) n82131268 · GND (DE) 4298716-7 · BNF (FR) cb153632090 (data) · NDL (EN, JA) 00628484 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82131268 |
---|