Isole Pitiuse
Questa voce o sezione sull'argomento isole della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pitiuse (in catalano Pitiüses, in spagnolo Pitiusas, dal greco πιτύα, pitýa, pino) è il nome con cui vengono riconosciute le isole di Ibiza, Formentera e altri piccoli isolotti, appartenenti alle Isole Baleari, nel Mar Mediterraneo.
Pitiuse Pitiusas | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Mediterraneo |
Coordinate | 38°42′N 1°27′E / 38.7°N 1.45°E |
Arcipelago | Isole Baleari |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
voci di isole della Spagna presenti su Wikipedia |
StoriaModifica
Il nome fu ideato da Plinio il Vecchio e motivato dalla grande quantità di pini esistenti nelle due isole. Diversamente da oggi, antichi greci e romani differenziavano le Pitiuse dal resto delle Baleari, le quali a loro volta erano nominate Gymnesiae, e includevano soltanto Minorca e Maiorca.
GeografiaModifica
Le isole sono caratterizzate dalla presenza di specie e sottospecie di mammiferi e rettili endemici, di dimensioni normalmente maggiori rispetto ai loro omologhi nel resto del continente europeo. Fauna e flora autoctone sono minacciate dalla proliferazione urbanistica e soprattutto dall'introduzione di specie non autoctone, specialmente nell'isola di Ibiza.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Isole Pitiuse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124189954 · LCCN (EN) n97057502 · GND (DE) 4298277-7 · J9U (EN, HE) 987007542593005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97057502 |
---|