Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale
Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale | |
---|---|
Sigla | OGS |
Stato | ![]() |
Tipo | Ente pubblico di ricerca |
Sede | Sgonico (TS) |
Indirizzo | Borgo Grotta Gigante, 42/C |
Sito web | www.inogs.it/ |
L'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale è un ente pubblico nazionale di ricerca scientifica che svolge, pubblica, coordina e promuove studi multidisciplinari nel campo delle scienze della Terra.[1] È anche noto come OGS, acronimo di Osservatorio geofisico di Trieste, denominazione in vigore fino al 1999, anno di trasformazione in ente pubblico nazionale.[1] L'acronimo OGS è stato mantenuto anche dopo la trasformazione in ente pubblico.[1]
StoriaModifica
Le sue origini risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, quando l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo chiese ai gesuiti di fondare una Scuola di astronomia e di navigazione, per soddisfare le esigenze di traffico e di sviluppo del porto di Trieste dopo la dichiarazione di porto franco del 1719[1] da parte dell'Imperatore Carlo VI.
Da allora diventò Accademia imperiale di commercio e nautica (1817), poi osservatorio meteorologico (1841) e osservatorio marittimo (1903) e Istituto geofisico di Trieste (1921).[1] Nel 1941 divenne Istituto talassografico di Trieste e fu dotato, nel 1949, della stazione sismica di Trieste. Fu poi osservatorio geofisico di Trieste nel 1949 e osservatorio geofisico sperimentale dal 1958, quindi osservatorio geofisico sperimentale (1989) fino al 1999, in cui ha acquisito l'assetto di ente pubblico con il nome di Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale.[1]
Campi di interesseModifica
L'attività istituzionale dell'OGS è rivolta alla ricerca di base e applicata[1]. I settori prioritari di intervento sono, in particolare, i seguenti:
- oceanografia fisica, chimica, e biologica[1]
- geofisica e geologia marina[1]
- geofisica sperimentale e di esplorazione[1]
- centro di ricerca sismologica[1]
Riferimenti normativiModifica
- Comunicato ministeriale 12 ottobre 2020 - Emanazione del nuovo statuto dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su inogs.it.
- OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168745570 · ISNI (EN) 0000 0001 2237 3826 · LCCN (EN) no2004057351 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004057351 |
---|