Istruzione superiore
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'istruzione superiore[senza fonte], universitaria o terziaria è il ciclo educativo e formativo, al quale è possibile accedere in seguito ai cicli di istruzione primaria e istruzione secondaria.
Cenni storiciModifica
Tali istituzioni già esistevano nel mondo Islamico, in particolare al Cairo. La più importante università asiatica era Nālandā, a Bihar, India, dove viveva Nāgārjuna, filosofo buddista del II secolo. Tra le più famose possiamo ricordare l'Accademia fondata nel 387 a.C. dal filosofo greco Platone sulla scia dell'Academos, vicino ad Atene, dove gli studenti studiavano filosofia, matematica e ginnastica e le prime università medioevali europee, vennero fondate in Italia e in Francia per gli studi di giurisprudenza, medicina e teologia.
Una delle prime università create nel mondo è stata l'Università degli Studi di Bologna fondata nel 1088 e nel 1224 è stata fondata l'Università degli Studi di Napoli Federico II, la prima università statale nel mondo.
La funzioneModifica
Funzioni di tale attività è quella generalmente di formare la classe dirigente di uno Stato, ma anche di contribuire alla diffusione del sapere, mediante:
- trasmissione e produzione del sapere;
- formazione delle classi dirigenti;
- addestramento alle professioni intellettuali.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su istruzione superiore
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Istruzione superiore, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Istruzione superiore, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5826 · LCCN (EN) sh85041065 · NDL (EN, JA) 00566809 |
---|