Italia ai Giochi della II Olimpiade
partecipazione alle Olimpiadi del 1900
Italia ai Giochi della II Olimpiade Parigi 1900 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ITA | ||||||||||
Comitato nazionale | CONI | ||||||||||
Atleti partecipanti | 11 in 7 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 11 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Italia ha partecipato ai Giochi olimpici di Parigi dal 14 maggio al 28 ottobre 1900. Con 5 medaglie e 3[1] ori l'Italia concluse ottava nel cosiddetto medagliere, classificazione che ancora oggi non ha rilievo ufficiale e che allora non era neanche contemplata.
Gli atleti della delegazione italiana ufficiale furono 11, tutti uomini. Portabandiera non ve ne furono per il semplice fatto che all'epoca non erano ancora previsti da un qualsiasi cerimoniale olimpico.
MedaglieModifica
Medagliere per disciplineModifica
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Equitazione | 1 | 1 | 0 | 2 |
Scherma | 1 | 1 | 0 | 2 |
Ciclismo | 1[1] | 0 | 0 | 1 |
Totale | 3 | 2 | 0 | 5 |
Medaglie d'oroModifica
Medaglia | Nome | Sport | Evento |
---|---|---|---|
Oro | Antonio Conte | Scherma | Sciabola per maestri |
Oro | Giovanni Giorgio Trissino | Equitazione | Salto di potenza in alto |
Oro | Enrico Brusoni[1] | Ciclismo | Corsa a punti 5 chilometri |
Medaglie d'argentoModifica
Medaglia | Nome | Sport | Evento |
---|---|---|---|
Argento | Italo Santelli | Scherma | Sciabola per maestri |
Argento | Giovanni Giorgio Trissino | Equitazione | Salto di potenza in lungo |
PlurimedagliatiModifica
Nome | Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Giorgio Trissino | Equitazione | 1
|
1
|
0
|
2
|
Atletica leggeraModifica
Atleta | Evento | Batteria | Semifinale | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Posizione | Tempo | Posizione | Tempo | Posizione | ||
Umberto Colombo | 100 m | Sconosciuto | 3º | ||||
Umberto Colombo | 400 m | Sconosciuto | 5º | ||||
Emilio Banfi | 800 m | Sconosciuto | 4º |
CanottaggioModifica
Atleta | Evento | Batterie | Semifinali | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | ||
Piaggio | Singolo | ritirato |
CiclismoModifica
Evento | Posto | Ciclista | Primo turno | Quarti | Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
Velocità | — | Antonio Restelli | 1º posto batteria 9 |
1º posto quarto 4 |
2º posto semifinale 2 |
Eliminato |
Ernesto Mario Brusoni | 2º posto batteria 4 |
2º posto quarto 6 |
Eliminato | |||
Giacomo Stratta | 2º posto batteria 1 |
2º posto quarto 1 |
Eliminato | |||
Carlo Buni | 4º-8º posto batteria 2 |
Eliminato | ||||
Luigi Colombo | 4º-7º posto batteria 7 |
Eliminato | ||||
Jacques Droëtti | 4º-8º posto batteria 6 |
Eliminato | ||||
Vianzino | 4º-8º posto batteria 2 |
Eliminato | ||||
EquitazioneModifica
Evento | Posto | Cavaliere | Tempo, altezza, o distanza |
---|---|---|---|
Salto | 4-37 | Uberto Visconti di Modrone | sconosciuto |
Giovanni Giorgio Trissino | sconosciuto | ||
Cavaliere sconosciuto | sconosciuto | ||
Salto in alto | 1° | Giovanni Giorgio Trissino | 1,85 metri |
4° | Giovanni Giorgio Trissino | 1,70 metri | |
5°-18° | Uberto Visconti di Modrone | sconosciuto | |
Uberto Visconti di Modrone | sconosciuto | ||
Cavaliere sconosciuto | sconosciuto | ||
Salto in lungo | 2° | Giovanni Giorgio Trissino | 6,10 metri |
5°-17° | Uberto Visconti di Modrone | sconosciuto | |
Ginnastica artisticaModifica
Atleta | Evento | Punteggio | ||
---|---|---|---|---|
Tutti gli attrezzi | Totale | Classifica | ||
Camillo Pavanello | Esercizi combinati | 255 | 255 | 28º |
NuotoModifica
Atleta | Evento | Batteria | Semifinale | Finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | Tempo | Classifica | ||
Paolo Bussetti | 200 m stile libero | 3'35"0 | 5º | ||||
Fabio Mainoni | 4000m stile libero | 1h 25'16"6 | 1º Q | 1h 18'25"4 | 6º | ||
Paolo Bussetti | 200 m dorso | 4'09"2 | 4º Q | 3'45"0 | 7º |
SchermaModifica
Evento | Posto | Schermidore | Primo turno | Quarti | Ripescaggio | Semifinali | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fioretto | 25°-34° | Olivier Collarini | Qualificato dalla giuria |
Non qualificato dalla giuria |
Eliminato | ||
38°-54° | Giunio Fedreghini | Non qualificato dalla giuria |
Eliminato | ||||
Giuseppe Giurato | Non qualificato dalla giuria | ||||||
Palardi | Non qualificato dalla giuria | ||||||
Spada | 19°-31° | Giuseppe Giurato | 1º posto pool K |
4°-6° quarto D |
- | Eliminato | |
35°-104° | Olivier Collarini | 3°-6° pool E |
Non qualificato | Eliminato | |||
Fedreghini | 3°-7° pool P | ||||||
Sciabola | 9°-16° | Fedreghini | 1°-4° in pool |
- | 5°-8° semifinale A |
Non qualificato | |
Stagliano | 5° in pool[2] |
5°-8° semifinale B | |||||
Fioretto per maestri | 4° | Antonio Conte | Qualificato dalla giuria |
Qualificato dalla giuria |
Avanza alle semifinali |
3º posto semifinale A |
4º posto |
7° | Italo Santelli | Qualificato dalla giuria |
Qualificato dalla giuria |
Avanza alle semifinali |
4° place semifinale B |
7º posto | |
Spada per maestri | 19°-54° | 2 schermidori sconosciuti | 3°-6° pools G, H, o I |
- | Eliminato | ||
Sciabola per maestri | 1° | Antonio Conte | 1°-4° in pool |
- | 1º posto semifinale A |
1° place | |
2° | Italo Santelli | 1°-4° in pool |
1º posto semifinale B |
2º posto | |||
15°-16° | Otello Santelli | 1°-4° in pool |
8º posto semifinale A |
Eliminato | |||
17°-29° | Alessandri | 5°-8° in pool |
Eliminato | ||||
Santelli | 5°-8° in pool | ||||||
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italia ai Giochi della II Olimpiade