Iván Córdoba
Iván Córdoba | ||
---|---|---|
Córdoba all'Inter nel 2009. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Ritirato | 13 maggio 2012 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1994-1996 | Deportivo Rionegro | 42 (1) |
1996-1998 | Atlético Nacional | 73 (1) |
1998-2000 | San Lorenzo | 59 (8) |
2000-2012 | Inter | 324 (18) |
Nazionale | ||
1995 | ![]() | 11 (1) |
1997-2010 | ![]() | 73 (5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 2001 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012 |
Iván Ramiro Córdoba Sepúlveda (Rionegro, 11 agosto 1976) è un dirigente sportivo, procuratore sportivo ed ex calciatore colombiano con cittadinanza italiana, di ruolo difensore.
BiografiaModifica
Nel 2005 ha fondato l'associazione "Colombia te quiere ver", per sostenere bambini ciechi in stato d'indigenza.[1][2] Grazie all'impegno speso per lo sviluppo della fondazione, nel dicembre 2011 ha ricevuto (assieme a Clarence Seedorf, suo compagno di squadra all'Inter) il premio "L'Altropallone".[3]
È inoltre cittadino italiano, avendo ottenuto il riconoscimento nel 2011 dal sindaco di Cassina Rizzardi.[4] Nella primavera 2016 ha pubblicato, tramite la Mondadori, la sua autobiografia "Combattere da uomo" in cui ripercorre gli anni all'Inter.[5]
Sposato con Maria Isabel, ha tre figli: il secondo, nato nel 2008, è stato chiamato José in onore di Mourinho.[6]
Caratteristiche tecnicheModifica
Era un difensore centrale, occasionalmente adattato anche come terzino.[7][8] Si distingueva per la velocità nella corsa e la capacità di elevazione (circa 70 centrimetri), con cui sopperiva alla statura non eccelsa.[9][10][11][12][13]
CarrieraModifica
ClubModifica
Gli esordiModifica
La prima parte della sua carriera si svolse in patria, dove vinse la Coppa Interamericana col Nacional Medellin nel 1997.[14] Giocò quindi in Argentina, trascorrendo un biennio al San Lorenzo.[14]
InterModifica
Gli insuccessi dei primi anniModifica
Nel gennaio 2000 fu acquistato dall'Inter, su segnalazione dell'allora tecnico nerazzurro Marcello Lippi.[15][16] Esordì in Serie A nel giorno dell'Epifania, in una partita vinta 5-0 contro il Perugia.[14] Fin dai primi tempi a Milano, fu utilizzato al centro della difesa.[17] Il suo primo quadriennio non corrispose però ad alcun successo[18]: nel 2000 l'Inter perse infatti con la Lazio la Coppa Italia e la Supercoppa italiana, mentre nel campionato 2001-02 una sconfitta con i biancocelesti all'ultima giornata privò i milanesi di uno scudetto parso ormai una formalità.[19] La squadra raggiunse poi un secondo posto nel campionato 2002-03[20], oltre a due semifinali europee consecutive (in Coppa UEFA e Champions League).[21]
La maggior parte degli allenatori che si susseguirono in panchina durante questo periodo impiegò il colombiano nella posizione di stopper[22], sebbene anche nel ruolo di laterale il giocatore seppe far emergere le proprie qualità.[23] Tra i vari compagni di reparto, il più longevo fu Marco Materazzi.[12] Il colombiano, che aveva già tagliato il traguardo delle cento presenze in A[24], fu confermato titolare anche durante la parentesi di Zaccheroni, che guidò i nerazzurri in una stagione deludente.[25]
Il ciclo di ManciniModifica
Nell'estate 2004 l'Inter ingaggiò per la panchina Roberto Mancini, il quale terminò la prima annata vincendo la Coppa Italia.[26] Fu lo stesso difensore a sollevare il trofeo in sostituzione del capitano Javier Zanetti, impiegato con la sua Nazionale nella Confederations Cup.[27]
Anche con il tecnico jesino, Córdoba non mancò di dare il proprio contributo nella vittoria dei campionati 2006-07 e 2007-08.[28] Nel febbraio 2008, durante la gara di Champions League con il Liverpool, si infortunò al legamento crociato anteriore sinistro dovendo chiudere in anticipo la sua stagione.[28] Tornò a giocare nell'autunno successivo, con la squadra ora guidata da Mourinho.[29]
Le vittorie con Mourinho e Benitez e l'addioModifica
Il nuovo allenatore inserì il colombiano tra i titolari[30], venendo ripagato con prestazioni positive ed alcuni gol importanti.[31] Al termine della stagione 2008-09, l'Inter si aggiudicò il quarto titolo consecutivo.[32]
L'anno seguente, complice anche l'arrivo di Lúcio, venne utilizzato con minor frequenza.[33] Riuscì comunque ad aggiudicarsi la Champions League, pur non disputando la finale per un infortunio.[34][35] Nel dicembre 2010, i nerazzurri vinsero poi il Mondiale per club.[36] Si ritirò dal calcio al termine della stagione 2011-12, dopo aver vestito il numero 2 dell'Inter per 12 anni.[37][38] È al nono posto nella classifica nerazzurra per presenze in Campionato, avendo giocato 324 incontri.[39]
NazionaleModifica
Ha vestito la maglia della Colombia dal 1997 al 2010, segnando nel 2001 il gol che regalò ai Cafeteros la Copa América.[40]
Dopo il ritiroModifica
In seguito all'abbandono dell'attività agonistica, ha fatto parte della dirigenza nerazzurra fino al settembre 2014.[41] Nel 2015 ha poi aperto un'accademia calcistica per ragazzi.[6] Al 2019 cura gli interessi di Cristián Zapata come agente.[42]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | Deportivo Rionegro | PB | 16 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
1995-1996 | PB | 26 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 | |
Totale Deportivo Rionegro | 42 | 1 | - | - | - | - | - | - | 42 | 1 | |||||
1996-1997 | Nacional Medellin | FPC | 31 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
1997-1998 | FPC | 42 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 0 | |
Totale Nacional Medellin | 73 | 1 | - | - | - | - | - | - | 73 | 1 | |||||
1998 | San Lorenzo | PD | 24 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
1999 | PD | 35 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
Totale San Lorenzo | 59 | 8 | - | - | - | - | - | - | 59 | 8 | |||||
gen.-giu. 2000 | Inter | A | 19+1[43] | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 |
2000-2001 | A | 23 | 0 | CI | 3 | 1 | UCL+CU | 2[44]+7 | 0 | SI | 1 | 0 | 36 | 1 | |
2001-2002 | A | 30 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 11 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
2002-2003 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 16[45] | 1 | - | - | - | 45 | 2 | |
2003-2004 | A | 31 | 1 | CI | 5 | 0 | UCL+CU | 6+5 | 0 | - | - | - | 47 | 1 | |
2004-2005 | A | 32 | 3 | CI | 4 | 0 | UCL | 10[45] | 0 | - | - | - | 46 | 3 | |
2005-2006 | A | 35 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL | 9[45] | 0 | SI | 1 | 0 | 48 | 4 | |
2006-2007 | A | 29 | 0 | CI | 5 | 1 | UCL | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 41 | 1 | |
2007-2008 | A | 20 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 27 | 3 | |
2008-2009 | A | 28 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 37 | 2 | |
2009-2010 | A | 21 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 25 | 0 | |
2010-2011 | A | 22 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI+SU+CMc | 0+0+2 | 0 | 30 | 0 | |
2011-2012 | A | 5 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 6 | 0 | |
Totale Inter | 323+1 | 15+0 | 34 | 2 | 92 | 1 | 5 | 0 | 455 | 18 | |||||
Totale carriera | 497+1 | 25+0 | 34 | 2 | 92 | 1 | 5 | 0 | 629 | 28 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Coppa Italia: 4
Competizioni internazionaliModifica
- Atlético Nacional: 1995
- Inter: 2009-2010
- Inter: 2010
NazionaleModifica
OpereModifica
- Cordoba. Combattere da uomo, Mondadori Editore, 2016, ISBN 9788891806833.
NoteModifica
- ^ Con Cordoba per "Colombia te quiere ver", su inter.it, 7 maggio 2007.
- ^ Eva A. Provenzano, "Colombia te quiere ver" compie 10 anni. Cordoba: "Grazie Italia". Zanetti: "Ivan...", su fcinter1908.it, 13 aprile 2015.
- ^ L'Altropallone a Cordoba e Seedorf, su chiesadimilano.it, 29 dicembre 2011.
- ^ Calcio, interista Ivan Cordoba diventa cittadino italiano, su blitzquotidiano.it, 9 luglio 2011.
- ^ Alessandro Cocco, Cordoba: "Noi davamo tutto, ma una forza strana...", su inter-news.it, 19 aprile 2016.
- ^ a b Massimiliano Castellani, Cordoba, una vita per l'Inter, su avvenire.it, 5 gennaio 2015.
- ^ Cordoba: "Mi sento un centrale che gioca terzino, devo migliorare", su inter.it, 29 settembre 2003.
- ^ Verso Londra: Cordoba terzino, Zanetti a centrocampo, in avanti Eto'o e Milito..., su fcinter1908.it, 14 marzo 2010.
- ^ Gianluca Rossi, Cordoba, lo "Speedy Gonzalez" nerazzurro, in Eurocalcio, 1º marzo 2001.
- ^ Cordoba: "Nella mia carriera ho cercato tanti modi per sostituire i centimetri che non ho...", su inter.it, 28 luglio 2003.
- ^ Nicola Cecere, Cordoba sfida i «lunghi» del Milan: «Io ho elevazione», in La Gazzetta dello Sport, 23 luglio 2004.
- ^ a b Valerio Clari, Cordoba ci mette la testa, su gazzetta.it, 7 marzo 2005.
- ^ Sebastiano Vernazza, Il calcio a nove metri al secondo, in La Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2005.
- ^ a b c Tutto su... Iván Córdoba, su passioneinter.com, 20 ottobre 2011.
- ^ Nicola Cecere, Luca Curino e Andrea Elefante, Lippi, nuova promessa a Baggio, in La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2000.
- ^ Alessandro Cocco, Moratti: "Cordoba? Fu Lippi a consigliarmelo", su inter-news.it, 19 aprile 2016.
- ^ Lippi vara l'Inter col modulo 3-3-1-3, su inter.it, 1º ottobre 2000.
- ^ Giovanni Battista Olivero, Inter e Milan, due strade diverse per sfoltire la rosa Ottantadue giocatori a Milano, in La Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2001.
- ^ Lodovico Maradei, L'Inter paga la grande illusione, in La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2002.
- ^ Alberto Cerruti, Male l'Inter, peggio l'arbitro, in La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 2003.
- ^ Al Milan basta un pareggio per conquistare la finale, su repubblica.it, 13 maggio 2003.
- ^ Cuper: "Rivedremo Cordoba terzino sinistro? Non credo, con l'Aek eravamo in emergenza, su inter.it, 23 febbraio 2002.
- ^ Carlo Laudisa, Le cinque Inter di Cuper, in La Gazzetta dello Sport, 28 marzo 2002.
- ^ Lodovico Maradei, Medaglia d'argento all'Inter, in La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2003.
- ^ (EN) Cordoba: "We have faith in Zaccheroni", su inter.it, 23 febbraio 2004.
- ^ Germano Bovolenta, Moratti e l'abbraccio più caldo, su gazzetta.it, 16 giugno 2005.
- ^ Riccardo Pratesi, L'Inter vince la Coppa Italia, su gazzetta.it, 15 giugno 2005.
- ^ a b Gianluca Rossi, Le pagelle dei campioni d'Italia 2007-08, su gianlucarossi.it, 19 maggio 2008.
- ^ Cordoba sta col Mancio: "Ibra, con lui hai giocato e vinto", su sport.sky.it, 10 ottobre 2008.
- ^ Inter, Mourinho avvisa la società "Siamo in troppi, bisogna vendere", su repubblica.it, 28 luglio 2008.
- ^ L'Inter domina, poi sciupa Cordoba scaccia i guai al 91', su repubblica.it, 1º novembre 2008.
- ^ Gianni Piva, Julio Cesar e Maicon fondamentali Cambiasso decisivo, bene Santon, su repubblica.it, 17 maggio 2009.
- ^ Franco De Simone, Ivan Cordoba: "È facile giocare con Lucio", su m.fcinternews.it, 22 settembre 2009.
- ^ Cordoba va ko Finale a rischio, su repubblica.it, 7 maggio 2010.
- ^ (DE) Córdoba fraglich für Finale, su it.uefa.com, 7 maggio 2010.
- ^ Armando Ossorio, Il mondo è dell'Inter Mazembe travolto 3-0, su repubblica.it, 18 dicembre 2010.
- ^ Daniele Mari, Cordoba: "Inter e famiglia sono il mio futuro. Ecco cosa ho fatto e cosa farò...", su fcinter1908.it, 7 maggio 2012.
- ^ Vrsaljko all’Inter con la maglia numero 2 che fu anche di Bergomi, su calcio.fanpage.it, 2 agosto 2018.
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2016, Modena, Panini Editore, 2015, p. 91, ISBN 978-88-912-1986-2.
- ^ (EN) Cordoba's goal, su gettyimages.co.uk, 29 luglio 2001.
- ^ Ivan Cordoba lascia l'Inter dopo 14 anni: risoluzione consensuale, su gazzetta.it, 25 settembre 2014.
- ^ L’ex Inter Cordoba a Casa Milan per Zapata: ha parlato di rinnovo con Leonardo, su fcinter1908.it, 15 gennaio 2019.
- ^ Spareggio per il quarto posto.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Iván Córdoba
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iván Córdoba
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Iván Córdoba, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Iván Córdoba, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Iván Córdoba, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Iván Córdoba, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Scheda anagrafica di Iván Córdoba, su aic.football.it, Football.it Srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 272431783 · LCCN (EN) no2012140769 · WorldCat Identities (EN) no2012-140769 |
---|