Ivan Asen II
Ivan Asen II (in bulgaro: Иван Асен II; ... – 24 giugno 1241) è stato imperatore di Bulgaria dal 1218 al 1241.
Ivan II | |
---|---|
![]() | |
Imperatore di Bulgaria | |
![]() | |
In carica | 1218 – 24 giugno 1241 |
Predecessore | Boril di Bulgaria |
Successore | Kaliman Asen I di Bulgaria |
Morte | 24 giugno 1241 |
Dinastia | Asen |
Padre | Ivan I |
Madre | Elena Nemanja |
Coniugi | Anna (Anisia) Anna Maria d'Ungheria Irene Comneno Ducas (Xene) |
Figli | Maria Beloslava Elena Thamar Kaliman Pietro Anna Teodora Maria Michele |
BiografiaModifica
Figlio di Ivan Asen I di Bulgaria e di Elena. Il padre fu uno dei due fondatori della dinastia degli Asen e del Secondo Impero bulgaro. Sotto il regno di Ivan Asen II l'impero bulgaro sarebbe diventato la forza dominante nei Balcani per tutto il decennio 1230 - 1240.
Dopo la morte di suo zio, Kaloyan nel 1207, il cugino di Ivan, Boril, usurpò il trono e lo costrinse all'esilio nel principato russo di Galizia-Volinia. Con l'aiuto del principato, Ivan Asen poté tornare in Bulgaria nel 1218, destituire suo cugino ed essere incoronato imperatore.
Il ritorno di Andrea II d'Ungheria dalla V Crociata nel 1218 diede l'opportunità di stipulare una alleanza e la restituzione dei territori intorno a Belgrado grazie al matrimonio con la principessa Anna Maria d'Ungheria. Ivan Asen fece strinse anche una alleanza con Teodoro Comneno Ducas dell'Epiro. Dopo la morte dell'imperatore Roberto di Courtenay nel 1228, i baroni di Costantinopoli considerarono Ivan Asen II come possibile candidato per la reggenza e la tutela di Baldovino II di Costantinopoli, ancora infante. A quel tempo Teodoro d'Epiro aveva riconquistato la Tessalonica dai regni latini crociati nel 1224 e si era autonominato arcivescovo di Ohrid, dopo averlo creato autonomamente, e aveva conquistato Adrianopoli, minacciando così la stessa Costantinopoli. Temendo un intervento di Ivan Asen nei regni latini crociati, Teodoro d'Epiro rivolse le sue armate verso la Bulgaria nel 1230.
Secondo la tradizione Ivan Asen portò la pergamena contenente il patto tradito su una lancia come fosse un vessillo, e si impegnò per catturare e sconfiggere in maniera definitiva Teodoro nella battaglia di Klokotnitsa. Dopo aver sconfitto il suo avversario Ivan Asen poté invadere i territori di quest'ultimo e e impossessarsi delle conquiste del regno d'Epiro dal Mar Nero ad Adrianopoli e dall'Adriatico a Durazzo.
FamigliaModifica
Ivan Asen II si sposò tre volte. La sua prima moglie potrebbe essere l'Anna (nome religioso Anisia) menzionata nel Sinodico della Chiesa bulgara. Può darsi che fosse una concubina invece di una sposa legittima, e che fosse la madre delle sue due figlie maggiori:
- Maria (?), che sposò Manuele di Tessalonica.
- Beloslava (?), che sposò Stefano Vladislav I di Serbia.
La sua seconda moglie fu Anna Maria d'Ungheria, una figlia di re Andrea II d'Ungheria e Gertrude di Merania. Morì nel 1237 e da lei egli ebbe parecchi figli, compresi:
- Elena, che sposò Teodoro II Lascaris di Nicea.
- Thamar, a un certo punto considerara fidanzata al futuro imperatore Michele VIII Paleologo.
- Kaliman Asen I, che succedette come imperatore di Bulgaria (1241-1246).
- Pietro, che morì nel 1237.
Dalla sua terza moglie, Eirene (nome religioso Xene) di Tessalonica, una figlia di Teodoro I d'Epiro e Maria Petralife, ebbe tre figli:
- Anna (o Teodora), che sposò il sebastokrator Pietro prima del 1253.
- Maria, che sposò Mitso Asen, che succedette come imperatore di Bulgaria (1256-1257).
- Michele Asen I, che succedette come imperatore di Bulgaria (1246-1256).
Ivan Asen I di Bulgaria | Elena di Bulgaria | ||||||||
1 | 2 | ||||||||
Anna Maria d'Ungheria | Ivan Asen II di Bulgaria (1218-24 giugno 1241) |
Irene Comneno Ducas | |||||||
1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | |||
Elena di Bulgaria | Kaliman I di Bulgaria | Anna-Teodora di Bulgaria | Michele Asen I di Bulgaria | ||||||
Thamar | Pietro | Maria di Bulgaria |
NoteModifica
- ^ Božilov, Familijata na Asenevci, pp. 192-235.
- ^ (BG) Ivan Božilov e Vasil Gjuzelev, Istorija na srednovekovna Bǎlgarija VII-XIV vek (tom 1), Anubis, 2006, ISBN 954-426-204-0.
BibliografiaModifica
- (BG) Stefan Canev, 6 (1218–1241) Zavoevateljat na duši. Car Ivan Asen II, in Bǎlgarski hroniki, Sofia, Plovdiv, Trud, Žanet 45, 2006, ISBN 954-528-610-5.
- Charles Cawley, Bulgaria: Ivan Asen II 1218–1241, Koloman I 1241–1246, Mihail II Asen 1246–1257, 30 gennaio 2011. URL consultato il agosto 2012.
- (BG) Petǎr Delev, Valeri Kacunov, Plamen Mitev, Evgenija Kalinova, Iskra Baeva e Bojan Dobrev, 16 Bǎlgarskata dǎržava pri Car Simeon; 10 Zlatnijat vek na bǎlgarskata kultura, in Istorija i civilizacija za 11. klas, Trud, Sirma, 2006, ISBN 954-9926-72-9.
- Božidar Dimitrov, Restoration and rise of the Bulgarian state and its hegemony on the Balkan Peninsula 1185–1246, in Bulgaria: illustrated history, Sofia, Borina, 1994, ISBN 954-500-044-9. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2007).
- John V.A. Fine, Jr., The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1987, ISBN 978-0-472-10079-8.
- Milčo Lalkov, Tsar Ivan Assen II (1218–1241), in Rulers of Bulgaria, Kibea, 1997, ISBN 954-474-098-8. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2007).
- Alexander Vasiliev, The role of Bulgaria in the Christian East under Tsar John Asen II, in A History of the Byzantine Empire, Madison (Wisconsin), University of Wisconsin Press, 1952, OCLC 2323191.
- (BG) 2.1 Sǎzdavane i utvǎrždavane na Vtorata bǎlgarska dǎržava. Vǎzstanovenata dǎržavnost, in Bǎlgarite i Bǎlgarija, Ministry of Foreign Affairs of Bulgaria, Trud, Sirma, 2005. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2005).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Asen II
Collegamenti esterniModifica
- Giovanni Asen II zar di Bulgaria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Asen II, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Giovanni II (zar di Bulgaria), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ivan Asen II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Frontiere della Bulgaria durante il regno di Ivan Asen II, su bgns.net (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2006).
- (EN) Lista dettagliata di sovrani bulgari (PDF), su sitemaker.umich.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262476027 · ISNI (EN) 0000 0003 8183 1318 · CERL cnp00540185 · LCCN (EN) no2008149012 · GND (DE) 118848410 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008149012 |
---|