Ivan Jurić
Ivan Jurić | ||
---|---|---|
Jurić ai tempi del Genoa nel 2007 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | Verona | |
Ritirato | 14 giugno 2010 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1994 | Hajduk Spalato | |
Squadre di club1 | ||
1994-1997 | Hajduk Spalato | 53 (2) |
1997-2001 | Siviglia | 64 (6) |
2000 | → Albacete | 17 (1) |
2001 | Sebenico | 2 (0) |
2001-2006 | Crotone | 148 (10) |
2006-2010 | Genoa | 111 (1) |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | 2 (0) |
1993-1994 | ![]() | 2 (0) |
1993-1994 | ![]() | 4 (0) |
1995 | ![]() | 2 (0) |
1995-1997 | ![]() | 16 (1) |
2009 | ![]() | 5 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2010-2011 | Genoa | Vice Primavera |
2011 | Inter | Ass. tecnico |
2012-2013 | Palermo | Vice |
2013-2014 | Genoa | Primavera |
2014-2015 | Mantova | |
2015-2016 | Crotone | |
2016-2017 | Genoa | |
2017 | Genoa | |
2018 | Genoa | |
2019- | Verona | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2019 |
Ivan Jurić (Spalato, 25 agosto 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo centrocampista, tecnico del Verona.
Caratteristiche tecnicheModifica
GiocatoreModifica
Era un interno di centrocampo dotato di grande aggressività,[1] oltre che di buona visione di gioco.[1]
AllenatoreModifica
Gioca con la difesa a 3 schierando sia gli esterni d'attacco (3-4-3) che i trequartisti (3-4-1-2 o 3-4-2-1),[2][3][4][5][6] le sue squadre sono molto aggressive,[5][6][7][8][9] fanno pressing alto (in particolare la prima punta sui difensori centrali)[3][4][9][10] e adottano le marcature a uomo.[2][4][6][8][9][10] In più sono votate all'attacco[5] con gli esterni di centrocampo che spingono molto in fase offensiva,[3][4][5] e in più sanno anche muoversi senza palla,[4] oltre a lavorare molto anche in fase difensiva.[10]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Juric ha esordito nell'Hajduk Spalato nel 1994 e vi è rimasto fino all'estate 1997 totalizzando 49 presenze e 8 reti.
Nel 1997 viene acquistato dal Siviglia dove resta fino al novembre 2000 con 89 presenze e 12 reti alle spalle.
Viene ingaggiato in seguito dall'Albacete (20 presenze e una rete) e poi nel 2001 dal Crotone. Resta 5 anni in questa squadra (152 presenze complessive e 9 reti).
È stato acquistato dal Genoa nel campionato 2006-2007 sotto consiglio del tecnico Gian Piero Gasperini che lo aveva conosciuto ed apprezzato a Crotone.[11] Al Genoa ha disputato quattro campionati, segna la sua unica rete con la maglia del Grifone in Genoa-Juventus (1-1).[12] Contribuisce al ritorno del club in Serie A dopo 12 anni.[13] Debutta in massima serie alla prima occasione utile il 26 agosto 2007 nella sconfitta per 0-3 contro il Milan.[14] Dopo essere stato titolare nei primi 2 anni in A, nella sua ultima stagione gioca solo 19 partite anche a causa di problemi fisici.[15]
Giocatore tra i più apprezzati dalla tifoseria rossoblu, noto anche per il suo look piratesco e per la passione per la musica metal, il 14 giugno 2010 rilascia al giornale Il Secolo XIX un'intervista in cui annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[16]
Con le squadre italiane ha totalizzato 259 presenze (86 in Serie A, 124 in Serie B e 49 in C).
NazionaleModifica
Pur avendo giocato in quasi tutte le rappresentative giovanili croate, è stato convocato ed ha fatto il suo esordio in Nazionale maggiore soltanto a 33 anni per l'amichevole vinta in casa della Romania l'11 febbraio 2009.
AllenatoreModifica
Nel maggio 2010 ha partecipato al corso allenatori[17] e dal 7 luglio è entrato a far parte dei quadri tecnici della squadra Primavera del Genoa guidata da Sidio Corradi.[18]
Nell'estate del 2011 ha seguito il corso per allenatori di seconda categoria presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano[19] e ha superato l'esame il 18 luglio.[20]
Inter e PalermoModifica
Il 5 luglio 2011 entra a far parte dello staff tecnico dell'Inter su richiamo di Gian Piero Gasperini, come assistente tecnico, fino all'esonero del tecnico il 21 settembre 2011,[21] restando comunque sotto contratto con l'Inter.[22]
Il contratto coi nerazzurri viene sciolto quando il 16 settembre 2012 Gasperini diventa l'allenatore del Palermo, in modo tale che Jurić diventi il vice allenatore della squadra siciliana.[23] Viene esonerato insieme a Gasperini il 4 febbraio 2013. Il 25 febbraio Gasperini viene richiamato e l'11 marzo riviene esonerato.
Il 10 dicembre 2012 Juric inizia a frequentare a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-UEFA Pro[24] e dal 2013 esce dallo staff di Gasperini.[25]
Genoa Primavera e MantovaModifica
Il 23 settembre 2013 subentra a Stefano Eranio alla guida della formazione Primavera del Genoa[26] portando la squadra ad un 11º posto finale in campionato.
Dal 17 giugno 2014 è allenatore del Mantova[27] portandolo ai sedicesimi della Coppa Italia Lega Pro e ad un 12º posto in Lega Pro.
CrotoneModifica
Il 9 giugno 2015 torna da allenatore al Crotone in Serie B firmando un contratto biennale.[28] Il 29 aprile 2016, dopo il pareggio per 1-1 in casa del Modena, porta il Crotone ad una storica promozione in Serie A.[29]
GenoaModifica
Il 28 giugno 2016 torna al Genoa, stavolta come allenatore della prima squadra.[30] Dopo un buon girone d'andata, in cui spicca la clamorosa vittoria interna per 3-1 contro la Juventus, nelle sue ultime dieci partite ottiene solamente due punti e il 19 febbraio 2017, in seguito alla sconfitta per 5-0 contro il Pescara ultimo in classifica e con la squadra al 16º posto, viene sollevato dall'incarico e sostituito da Andrea Mandorlini.[31]
Il 10 aprile 2017 è richiamato sulla panchina rossoblù in sostituzione di Mandorlini.[32] Riesce a centrare la salvezza con una giornata d'anticipo a seguito del successo per 2-1 contro il Torino.[33]
Confermato per la stagione successiva, è nuovamente esonerato il 5 novembre 2017, dopo la sconfitta per 2-0 nel derby della lanterna, con la squadra al penultimo posto in classifica e con soli 6 punti raccolti in 12 giornate.[34] È sostituito da Davide Ballardini.[35]
Il 9 ottobre 2018, quasi un anno dopo, Ballardini viene esonerato e Jurić viene richiamato al Genoa, che si trova a metà classifica con 12 punti e con una partita da recuperare[36] (successivamente persa nei minuti di recupero per 2-1 contro il Milan a San Siro).[37] Il 21 ottobre, al debutto, pareggia per 1-1 all'Allianz Stadium di Torino contro la capolista Juventus, fermandola così dopo 8 vittorie di fila.[38] Nelle successive sei giornate di campionato, però, la squadra ottiene solo due punti, frutto di due pareggi.[39] Il tecnico croato è sollevato dall'incarico il successivo 7 dicembre, all'indomani della sconfitta interna contro la Virtus Entella dopo i tiri di rigore al quarto turno di Coppa Italia.[39] È sostituito da Cesare Prandelli sulla panchina del club ligure.[39]
Hellas VeronaModifica
Il 14 giugno 2019 firma un contratto annuale con il Verona neopromosso in Serie A.[40]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei club italianiModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | Crotone | B | 33 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 |
2002-2003 | C1 | 25 | 1 | CI+CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 | |
2003-2004 | C1 | 24+4[41] | 3 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | |
2004-2005 | B | 28 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 | |
2005-2006 | B | 38 | 2 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 40 | 4 | |
Totale Crotone | 152 | 10 | 8 | 3 | - | - | - | - | 160 | 13 | |||||
2006-2007 | Genoa | B | 25 | 1 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 |
2007-2008 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2008-2009 | A | 33 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2009-2010 | A | 19 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 25 | 0 | |
Totale Genoa | 111 | 1 | 9 | 0 | 5 | 0 | - | - | 125 | 1 | |||||
Totale carriera | 263 | 11 | 17 | 3 | 5 | 0 | - | - | 285 | 14 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-2-2009 | Bucarest | Romania | 1 – 2 | Croazia | Amichevole | - | |
1-4-2009 | Andorra la Vella | Andorra | 0 – 2 | Croazia | Qual. Mondiali 2010 | - | 64’ |
6-6-2009 | Zagabria | Croazia | 2 – 2 | Ucraina | Qual. Mondiali 2010 | - | 46’ |
12-8-2009 | Minsk | Bielorussia | 1 – 3 | Croazia | Qual. Mondiali 2010 | - | 88’ |
5-9-2009 | Zagabria | Croazia | 1 – 0 | Bielorussia | Qual. Mondiali 2010 | - | 81’ |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Statistiche da allenatoreModifica
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazz. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2014-2015 | Mantova | LP | 38 | 14 | 7 | 17 | CI-LP | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | 8 | 18 | 36,59 | 13º |
2015-2016 | Crotone | B | 42 | 23 | 13 | 6 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 25 | 13 | 7 | 55,56 | 2º, (prom.) |
2016-2017 | Genoa | A | 32 | 8 | 8 | 16 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 10 | 8 | 17 | 28,57 | Eson., suben., 16º |
ago.-nov. 2017 | A | 12 | 1 | 3 | 8 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | 3 | 8 | 15,38 | Eson. | |
ott.-dic. 2018 | A | 7 | 0 | 3 | 4 | CI | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | 4 | 4 | 0,00 | Suben, eson. | |
Totale Genoa | 51 | 9 | 14 | 28 | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 56 | 12 | 15 | 29 | 21,43 | ||||||
2019-2020 | Verona | A | 15 | 5 | 3 | 7 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 5 | 3 | 8 | 31,25 | in corso |
Totale carriera | 146 | 51 | 37 | 58 | 12 | 6 | 2 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 158 | 57 | 39 | 62 | 36,08 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
- Hajduk Spalato: 1994-1995
- Hajduk Spalato: 1994-1995
- Hajduk Spalato: 1994
AllenatoreModifica
- 2015-2016
NoteModifica
- ^ a b Ivan Juric: il calcio death metal, su Delinquenti prestati al mondo del pallone, 31 marzo 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b Non si vince senza gioco, su L'Ultimo Uomo, 26 agosto 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c PianetaGenoa1893.net, Focus su Ivan Jurić: tecnico gasperiniano ma non troppo, su PianetaGenoa1893, 30 maggio 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c d e Ivano Folius, Analisi Tattica: il Genoa di Ivan Juric, su AIAPC, 4 gennaio 2017. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c d Juric: "Voglio un Genoa tosto, cattivo e aggressivo", su Repubblica.it, 14 aprile 2017. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c Guida al Verona 2019/20, su L'Ultimo Uomo, 20 agosto 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
- ^ Juric avverte il Napoli: «Genoa più cattivo e aggressivo», su sport.ilmattino.it. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b La trappola di Juric, su L'Ultimo Uomo, 22 settembre 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c Michele Tossani, Come gioca Juric, il nuovo allenatore del Verona, su Hellas1903. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b c Come fa il Verona ad avere la migliore difesa del campionato, su L'Ultimo Uomo, 8 novembre 2019. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Genoa, un regalo per Gasperini: Juric, Tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2006. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ Il Genoa blocca la Juventus Adailton spreca un rigore - Serie B - Calcio - Sport - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Genoa e Napoli ritorno in paradiso A Marassi battaglia, poi gioia comune - Serie B - Calcio - Sport - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Milan, un tempo per travolgere il Genoa Kakà riparte con una doppietta - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ uefa.com, Genoa, brutto infortunio per Jurić - UEFA Europa League - Notizie, su UEFA.com, 8 settembre 2009. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Genoa, addio al calcio giocato per Juric, Tuttomercatoweb.com, 14 giugno 2010. URL consultato l'8 luglio 2010.
- ^ Diciotto per la due giorni in Toscana, in Genoacfc.it, 19 maggio 2010. URL consultato il 6 luglio 2011.
- ^ Settore giovanile Grifo avanti tutta, in Genoacfc.it, 12 agosto 2010. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
- ^ Juric vacanze poche studio tanto, in genoacfc.it, 27 giugno 2011. URL consultato il 6 luglio 2011.
- ^ La nuova vita di Baggio. Da tecnico professionista Gazzetta.it
- ^ L'ok del Genoa è arrivato: Juric nello staff dell'Inter, in Fcinternews.it, 5 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ Inter-Gasperini, il preparatore atletico Trucchi racconta Tuttomercatoweb.com, 29-09-2011
- ^ Lo staff del mister Archiviato il 19 settembre 2012 in Internet Archive. Palermocalcio.it
- ^ Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi calciomercato.com, 5 dicembre 2012
- ^ Juric: "Non lavorerò più con Gasperini. Gattuso? Spero faccia bene" Palermo24.net
- ^ GENOA: esonerato Eranio, Primavera a Juric Itasportpress.it
- ^ IVAN JURIĆ È IL NUOVO ALLENATORE BIANCOROSSO, mantovafootballclub.it. URL consultato il 17 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- ^ UFFICIALE: Crotone, Juric nuovo allenatore dei pitagorici, tuttomercatoweb.com. URL consultato il 9 giugno 2015.
- ^ Crotone, storica promozione in Serie A: l'impresa di Juric fa sognare la città, La Gazzetta dello Sport, 29 aprile 2016.
- ^ IVAN JURIC È IL NUOVO ALLENATORE, su genoacfc.it. URL consultato il 28 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2016).
- ^ GENOA CFC - COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it, 19 febbraio 2017. URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
- ^ Ufficiale il ritorno di Juric, su genoacfc.it, 10 aprile 2017. URL consultato il 10 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2017).
- ^ Genoa-Torino 2-1, Rigoni e Simeone firmano la salvezza, su Repubblica.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ GENOA CFC - COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ CONDUZIONE TECNICA A MISTER BALLARDINI « Genoa Cfc – Official Website, su web.archive.org, 7 novembre 2017. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Genoa, Ballardini esonerato torna Juric, in Gazzetta.it. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Milan-Genoa 2-1: Suso, poi Romagnoli fa autogol e gol, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Sky Sport, Juventus Genoa 1-1: gol e highlights. Bessa risponde a Cristiano Ronaldo, Allegri frena alla 9ª | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ a b c Genoa, esonerato Juric. Al suo posto arriva Cesare Prandelli, Sky Sport, 6 dicembre 2018.
- ^ Dal 1º luglio Ivan Juric sarà il nuovo allenatore gialloblù, su www.hellasverona.it. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 16 giugno 2019).
- ^ Presenze nei playoff
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ivan Jurić
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Jurić
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ivan Jurić, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Ivan Jurić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ivan Jurić (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Ivan Jurić (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ivan Jurić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ivan Jurić, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU, CS) Ivan Jurić, su eu-football.info.