Ivan Uchov
Ivan Sergeevič Uchov, accreditato come Ivan Ukhov dalla World Athletics (in russo Иван Сергеевич Ухов?; Čeljabinsk, 29 marzo 1986), è un altista russo, vincitore della medaglia d'oro a Londra 2012 e successivamente squalificato e privato del titolo olimpico.
Ivan Uchov | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 192 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Alto | 2,39 m (2012) | ||||||||||||||||||||
Alto | 2,40 m ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2021 | |||||||||||||||||||||
Biografia
modificaIl 4 settembre 2008 Uchov si rese protagonista di un episodio che fece discutere: al meeting Athletissima di Losanna si presentò infatti in pedana in stato di ebbrezza. Fece scalpore il fatto che continuasse a bere vodka e Red Bull anche a bordo pedana.[1]
Il 7 agosto 2012 vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012 con la misura di 2,38 m.
Il 9 marzo 2014 vince la medaglia d'argento ai campionati mondiali indoor di Sopot, Polonia, con la misura di 2,38 m. Nel 2014 migliora entrambi i suoi primati personali, salendo fino a 2,42 m indoor e 2,41 m all'aperto.
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2004 | Mondiali U20 | Grosseto | Salto in alto | 13º (q) | 2,10 m | |
2005 | Europei U20 | Kaunas | Salto in alto | Oro | 2,23 m | |
2006 | Europei | Göteborg | Salto in alto | 12º | 2,20 m | |
2009 | Europei indoor | Torino | Salto in alto | Oro | 2,32 m | |
Mondiali | Berlino | Salto in alto | 10º | 2,23 m | ||
2010 | Mondiali indoor | Doha | Salto in alto | Oro | 2,36 m | |
Europei | Barcellona | Salto in alto | Argento | 2,31 m | ||
2011 | Europei indoor | Parigi | Salto in alto | Oro | 2,38 m | |
Mondiali | Taegu | Salto in alto | 5º | 2,32 m | ||
2012 | Mondiali indoor | Istanbul | Salto in alto | Bronzo | 2,31 m | |
Giochi olimpici | Londra | Salto in alto | dq | |||
2013 | Universiadi | Kazan' | Salto in alto | dq | ||
Mondiali | Mosca | Salto in alto | dq | |||
2014 | Mondiali indoor | Sopot | Salto in alto | dq | ||
Europei | Zurigo | Salto in alto | dq | |||
2015 | Mondiali | Pechino | Salto in alto | 24º (q) | 2,26 m |
Altre competizioni internazionali
modifica- 2006
- 5º alla World Athletics Final ( Stoccarda), salto in alto - 2,25 m
- 2009
- 5º alla World Athletics Final ( Salonicco), salto in alto - 2,26 m
- 2010
- Vincitore della Diamond League nella specialità del salto in alto (20 punti)
- 2014
- Argento in Coppa continentale ( Marrakech), salto in alto - 2,34 m
Note
modifica- ^ Ukhov, zavorra alla vodka. Guarda il "salto" di Losanna, su gazzetta.it, 4 settembre 2009. URL consultato il 13 giugno 2010.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Uchov
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ivan UKHOV, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Ivan Uchov, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN, FR) Ivan Uchov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Ivan Uchov, su Olympedia.
- (EN) Ivan Uchov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, RU) Ivan Uchov, su rusathletics.com, Russian Athletics.