Iveco EuroClass
Iveco EuroClass | |
---|---|
Un Iveco EuroClass 380 della ATL di Livorno | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Autobus |
Allestimento | Interurbano/Gran Turismo |
Produzione | dal 1993 al 2007 |
Sostituisce | Iveco 370 |
Sostituito da | Irisbus Evadys |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,5 e 12 m |
Larghezza | 2,5 m |
Altezza | 3,26 e 3,56 m |
Massa a vuoto | Versione 12 m, conducente compreso: 12,48 t |
Altro | |
Altri eredi | Irisbus Domino Orlandi, Irisbus Arway |
Note | dal 2002 con marchio Irisbus |
L'Iveco EuroClass è un autobus italiano prodotto dal 1993 al 2007 dalla Iveco come successore dell'Iveco 370.
ProgettoModifica
L'Iveco EuroClass viene realizzato nei primi anni '90 per rimpiazzare il datato Iveco 370. Si tratta di un autobus adatto, a seconda della versione, a servizi di linea interurbani o a servizi di noleggio GT. La versione HD (turismo-linea GT) ha conseguito nel 1995 il prestigioso premio internazionale di "Coach of The Year". Ad esso è stato affiancato nel 1996 il modello TopClass disegnato da Giugiaro e realizzato partendo dallo stesso telaio ma caratterizzato da un allestimento più esclusivo.
Tecnica ed evoluzione del modelloModifica
Gli EuroClass, prodotti nello stabilimento italiano di Valle Ufita presso Flumeri, erano inizialmente disponibili con 3 motorizzazioni, tutte FIAT: 8460.41R (erogante 290 cavalli) ed 8460.41S (345 cavalli) per la versione H, 8460.41M (380 cavalli) per la versione HD.
Nel 2000 l'estetica del mezzo venne modificata, con dei ritocchi al posteriore e l'adozione di nuovi gruppi ottici circolari, che caratterizzeranno tutti gli EuroClass prodotti da quel momento in avanti.
Nel 2002, in occasione del passaggio alle normative Euro 3, i propulsori disponibili cambiarono: oltre che con il nuovo Iveco Cursor 8 (352 cavalli), l'EuroClass venne offerto con motori Renault DXi 11, differenti per la versione H (360 cavalli) ed HD (430 cavalli). Inoltre, con l'utilizzo del marchio Irisbus la denominazione del modello mutò da EuroClass 380 ad EuroClass 389.
La maggior parte degli EuroClass risulta equipaggiata con cambio manuale, anche se esistono svariati esemplari, specie tra quelli destinati alle linee regionali, dotati di trasmissione automatica ZF oppure Voith (quest'ultima disponibile solo dal 2002 in poi).
VersioniModifica
L'EuroClass è stato prodotto in due versioni:
EuroClass HModifica
- Lunghezza: 10,5 m, 12 m
- Alimentazione: Gasolio
- Utilizzo: Linee interurbane, noleggio a corto raggio
EuroClass HDModifica
- Lunghezza: 12 m
- Alimentazione: Gasolio
- Utilizzo: Linee a lunga percorrenza, noleggio GT
DiffusioneModifica
L'EuroClass, durante il suo lunghissimo periodo di commercializzazione, è stato acquistato da svariate aziende di trasporto pubblico. La versione HD è tuttora utilizzata in servizi NCC a corto-medio raggio, mentre sulle linee a lunga percorrenza non viene più utilizzata a causa della sua anzianità.
La versione H ebbe grande successo (in particolare, il COTRAL e la SITA ne ordinarono grandi quantitativi), con la produzione di migliaia di esemplari; attualmente numerosi EuroClass 380 risultano dismessi o prossimi alla dismissione, mentre le vetture più recenti sono ancora diffuse e largamente utilizzate.
Non risulta invece molto diffuso il Dalla Via Tiziano su meccanica EuroClass 380, mezzo anch'esso disponibile sia in versione 10,5 che in versione 12m.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iveco EuroClass